I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Piper

- Messaggi: 708
- Messaggi: 708
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte - scuro
- Flora: cryptocoryna beckettii
cryptocoryna wenditii
Ceratophillum
miriophyllum mattogrossense
Phyllantus Fluitans
Bucephalandra
callitrichoides cuba
Alternanthera mini
- Fauna: nessuna - in avvio
- Altre informazioni: filtro tetra ex400
riscaldatore 25/26 gradi
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Piper » 17/03/2014, 11:33
enkuz ha scritto:Complimenti perchè questo layout mi piace davvero tantissimo... il mio 60 litri sembra molto + piccolo se lo confronto con il tuo: bravissimo !!!
Per il fondo puoi risolvere tranquillamente: compri del materiale idoneo (e magari un pò + scuro visto che il bianco potrebbe dare fastidio ai pesci) e ce lo metti sopra... nell'ordine di almeno 3/4 cm di altezza.
Io ho fatto così: avevo ''sbagliato'' inserendo del fondo bianco... che ho ricoperto con del fondo + arrotondato e di colore nero.
Dai CO2 mi raccomando... è fondamentale !!!
ti ringrazio molto per i complimenti.
per il fondo però c'è una cosa che non mi convince. anche se aggiungo un fondo sopra diverso il problema del poco drenaggio dell'acqua e relativo rischio zone anossiche resta, o sbaglio?
perchè teoricamente una volta che l'acqua ha superato il primo strato poi comunque incontra il mio fondo da 4mm e quindi tenderebbe comunque a frenarsi creando zone anossiche nel substrato.
Piper
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 17/03/2014, 12:14
Sai che non lo so?
La soluzione da me consigliata può essere utile per inserire un fondo più idoneo ai corydoras e per scurirlo un pò (visto il sicuro riverbero attuale) ma per il problema delle zone anossiche non saprei...
enkuz
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 19/05/2014, 16:34
Complimentoni per la vasca!!!
Piper ha scritto:ho inserito diverse lumachine melanoides tubercolata che se ne vanno in giro nel fondo e magari mi danno una mano.
Piper ha scritto:perchè teoricamente una volta che l'acqua ha superato il primo strato poi comunque incontra il mio fondo da 4mm e quindi tenderebbe comunque a frenarsi creando zone anossiche nel substrato
Sono quella borsa che ti ha fatto un milione di domande sui nuvola bianca ^_^
Non è che il fondo è da 0.4 mm? anche a me sembra tanto fine...
Le melanoides dovrebbero aiutare parecchio quando di giorno si intrufolano sotto il fondo per smuoverlo, quindi se ne aggiungi altro non se riescano ad andare così fonde e allora ci potrebbero essere problemi di anossico.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti