dopo avervi seccato per diversi giorni aprendo diversi topic sulle mie peripezie sono qui a presentarvi e mostrarvi il mio 60 lt come è oggi, che spero sia ormai la configurazione finale su cui far crescere il mio piccolo ecosistema.
DESCRIZIONE
vasca aquar 60 della mtb, chiuso. 60x30x40.
litraggio lordo teorico 60 litri
da un punto di vista strutturale ad oggi la definirei una pessima vasca, a cominciare dal coperchio e dal sistema di luci che montava di serie
Data di Avvio:
avviato il 01 Gennaio 2014. mia prima esperienza in questo campo. due settimane fa cambio drastico di layout per eliminare un altro dei miei errori da inesperienza: levare le varie vallisneria che avevo in vasca
Sistema di filtraggio:
filtro interno di serie, 3 scomparti (riscaldatore, filtro, pompa). caricato con cannolicchi, spugna blu, lana di perlon. la pompa, una hydor, ha una portata massima di 250 lt/h, settata da me poco dopo la metà potenza
Sistema di illuminazione:
3 lampade Energy Saving da 20 wt l'una, temperatura 6500k. due striscie di LED ip67 24 volt con temperatura 4000k che accendo solo due ore al giorno per effetto sole diretto. l'installazione delle luci è stato un altro parto poichè il primo problema è che il coperchio monta un alloggiamento base per una lampada ingombrantissimo e che mi ha impedito di prendere più lampade a wattaggio minore ma riempire tutto il coperchio, dovendomi giostrare con sole 3 lampade (quella base, sostituita perchè aveva una temp di 10.000k, più altre due aggiunte da me).
fotoperiodo ad oggi di 8 ore
Altri accessori:
termoriscaldatore hydor, settato su 21/22 gradi, per avere una temperatura dell'acqua sui 25
Allestimento:
substrato fertile Sera, fondo quarzo fine arrotondato 4 mm chiaro (tipo sabbia praticamente). un legno di mangrovia, alcune pietre dragonstone (4 per la precisione)
Manutenzione:
sifonato il fondo solo una volta, poi ho smesso. ho fatto all'inizio, dopo il mese di maturazione, alcuni cambi acqua parziali 1 volta a settimana (poco meno del 10%). mi sta arrivando il conduttivimetro e vorrei puntare a ridurre i cambi d'acqua, che già sto cominciando a fare solo in caso di nitriti/nitrati troppo alti (come ad esempio dopo il casino combinatomi dalle vallisneria)
Fauna:
1 betta crown tail
5 corydoras jullii
11 tanictis
2 otocinclus
1 neritina
1 ampullaria
+infinite lumachine spontanee, dalle planorbis alle horn
Alimentazione:
alimentazione tendenzialmente una volta al giorno, con un giorno di digiuno. scaglie di base per il betta e i tanictis, pastiglia da fondo per i corydoras.
alterno durante la settimana la pastiglia vegetale con la spirulina e un giorno di cibo vivo (chironomus), saltuariamente un giorno invece delle scaglie do i granuli
Flora:
rotala macandra
rotala rotundifolia
blixia japonica
limnophila sessiliflora
anubias barteri nana
cryptocoryna becketti
muschio spyke
Fertilizzazione:
fertilizzazione iniziata da pochissimo. sto iniziando dando 10 ml di potassio ogni 3 giorni, 5 ml di magnesio ogni 3 giorni, rinverdente 1 volta a settimana o anche più. tutto pmdd, non uso nessun prodotto di marca acquarofila
Somministrazione della CO2:
sto in fase di avvio anche per la CO2. sistema a lieviti con diffusore di pietra porosa, purtroppo al momento la struttura dell'acquario non mi permette molte altre modifiche
Valori dell'acqua:
temp 25
pH 7/7,5 (ancora deve assestarsi) di base senza CO2. sto testando i valori con la CO2 quindi non ho ancora trovato un valore medio stabile
KH 5
GH 6
NO2- - irrilevabili di solito (durante la vallisneria connection erano saliti, subito rientrati)
NO3- - 5 mg/l
Note:
l'acquario era partito con un mischuglio di piante senza senso, tra cui la maledetta vallisneria che alcuni sanno a cosa mi ha costretto. dopo aver attentamente studiato mi son deciso a riazzerare gran parte del layout, levare la vallisneria e qualsiasi altra pianta aliena e fare un biotopo asiatico. ho quindi combattuto prima con il casino fattomi dalla vallisneria quando l'ho levata (fondo fertile in vasca, alcune piantine erano state legate dalle radici della vallisneria e se ne son venute quindi durante la procedura di devallisneriamento). ho atteso un pò di assestamento dei valori poi sono arrivate le piante che avevo prenotato (rotala e sessiliflora) e sono quindi passato al layout che dovrebbe essere il definitivo.
nella foto forse riconoscerete le Cryptocoryne di cui vi ho parlato, anche perchè si trovano ancora in pessimo stato e si nota un brutto buco nell'allestimento, quindi sono indeciso se dargli ancora tempo per rimprendersi o levarle del tutto e ripiantarle di nuove (o anche cambiare pianta nel caso).
Foto:

