Ve lo racconto sperando di avere qualche feedback da voi per poterlo migliorare!!
Descrizione:
Askoll pure L con impianto luci LED "di serie". 8 ore di fotoperiodo.
Data di Avvio:
La data di avvio non me la ricordo :O ho però cambiato layout aggiungendo dalle sole anubias presenti una serie di altre piante che poi vi descriverò il 28 febbraio 2020
Sistema di filtraggio:
Sistema di filtraggio integrato askoll
Sistema di illuminazione:
Askoll pure LED... purtroppo non conosco i reali parametri

Altri accessori:
Dal 25 febbraio ho iniziato l'erogazione della CO2 con metodo gel seguendo i vostri formidabili articoli. circa 30-50 bolle al minuto con atomizzatore sempre fai-da-te. Dispongo di un areatore con pietra porosa, ma NON in funzione.
Allestimento:
Fondo inerte, aggiunto qualche fertilizzante sotto forma di tabs sotto le althernantera, tronco "casual" per l'estetica comprato in un negozio apposito. Con il nuovo "layout" ho dato preferenza alle piante, da solo due pezzoni di anubias ne ho aggiunte una serie che vedrete in foto
Manutenzione:
Ho sempre sifonato il fondo e cambiata l'acqua ogni 4 settimane circa, più frequentemente d'estate. residendo a milano è un casino cercare di mantenere una temperatura sotto ai 28-30 gradi. con il nuovo allestimento ho riempito il fondo di microsorum, quindi non lo sifonerò più (sperando si formi un bel tappetino) ^:)^
Fauna:
Platy, molly, guppy e corydoras. recentemente è deceduto l'ultimo ancistrus

Alimentazione:
in genere 2 volte al giorno con cibo secco. ad oggi una volta con granuli che vanno più a fondo, un'altra con granuli più a galla. prima del 20 febbraio ho sempre usato le scaglie
Flora:
Anubias
Anubias nana
le seguenti sono state inserite il 28 febbraio:
Microsorum twedieei
Alternanthera reineckii "rot" - è un po' una sfida
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Bacopa repens
Fertilizzazione:
Appena iniziato con metodo PMDD classico, il 28 febbraio ho inserito 18ml K, 5 rinverdente, Mg e 3.5 di Fe... adesso inizia la sfida... capire cosa e come dosarli in futuro


è arrivato proprio ieri il conduttivimetro che mi registra 850uS/cm2 (so che è altino), ma ho sempre usato acqua di rubinetto
A Milano l'acqua ha i seguenti valori:
dal vostro articolo ho proprio ieri scoperto che posso usare acqua demineralizzata del supermercato controllandola con il conduttivimetro. Con che rapporti consigliate di miscelarla a quella del rubinetto?
Somministrazione della CO2:
metodo a gel con atomizzatore 30-50 bolle al minuto
Valori dell'acqua:
Appena misurati con le strisce tetra (un casino avere un risultato affidabile e ripetibile... spero non siano valori casuali, ma così ho interpretato)
NO3- 70
NO2- 0
GH 8
KH 17
pH 7.5
Cl 0
Foto:
27 FEBBRAIO 28 FEBBRAIO 07 MARZO (OGGI) particolari:
Attendo vostri consigli



