Ferplast Dubai 100, 190 litri, misure 100*40*50, acquario chiuso.
Data di Avvio:
L'acquario è stato avviato oltre 2 anni fa, nel giugno del 2014, ma l'attuale allestimento è attivo da gennaio 2016.
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno 900 l/h
Sistema di illuminazione:
L'impianto di illuminazione è quello di serie fornito, ossia due neon T5 da 39w, al momento utilizzo un tubo Osram da 6500 k e uno Special Plant da 3000k.
Altri accessori:
Riscaldatore da 150 w
Altri accessori:
Il fondo è composto da Manado Jbl a cui sono stati aggiunti un paio di sacchi di Flourite Seachem classica.
I legni sono pezzi di rimanenze che avevo a disposizione, non saprei di cosa di tratta.
Manutenzione:
Le operazioni di manutenzione sono limitate alle periodiche potature e a parziali cambi d'acqua quando necessario.
Fauna:
Apistogramma borellii 1M + 2F
Trigonostigma heteromorpha
Hemigrammus bleheri
Caridina multidentata
Otocinclus
Qualche foto degli ospiti:

Apistogramma Borrellii maschio

Apistogramma Borrellii femmina

Otocinclus

Caridina multidentata
Sono presenti inoltre molte varietà di lumache d'acqua dolce:
Neritina
Melanoides
Planorbis
Physa

Neritina
Alimentazione:
Utilizzo in genere del mangime granulare proteico alternato a fiocchi o granuli a base di alga spirulina, integro con del liofilizzato ( tubifex o larve di zanzara ), aglio e d'estate con naupli di artemia salina.
Flora:
Marsilea hirsuta
Eleocharis parvula
Bacopa sp
Diplidis diandra
Rotala rotundifolia
Rotala indica
Polygonum sp
Hygrophila difformis
Blyxa japonica
Mayaca fluviatilis
Egeria densa
Proserpinaca palustris
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne ( alcune varietà )
Due o tre specie di galleggianti tra cui del Phyllantus fluitans.
Ce ne saranno sicuramente anche delle altre che ho dimenticato di menzionare, ma quasi tutte le piante sono con me da molto tempo e sinceramente di alcune ho dimenticato anche i nomi.
Fertilizzazione:
Come fertilizzanti utilizzo in genere il Profito della Easy Life e integro con PMDD, sia macro che micro come da articolo presente sul portale.
Avendo preferito per questa vasca una gestione poco spinta la fertilizzazione non è legata a frequenze particolari, è piuttosto blanda e ed è effettuata in modo saltuario, più o meno comunque due o tre volte al mese.
Avendo a disposizione valori abbastanza buoni, l'acqua utilizzata è esclusivamente quella di rete decantata.
Somministrazione della CO2:
Erogo CO2 con diffusore e bombola ricaricabile.
Valori dell'acqua:
pH 6.8 KH 6 GH 12 NO2- 0 NO3- 10 temperatura 25°
Foto:



Note:
L'acquario è stato allestito fin dal principio con lo scopo di ottenere una gestione molto semplice sia per quanto riguarda le potature che per quanto riguarda fertilizzazione e manutenzione varia.
Le piante non sono state selezionate in base a criteri particolari di bellezza ma sono tutte piante che negli anni sono riuscito a coltivare senza problemi particolari, nel tempo quelle più complicate sono state sostituite via via con essenze più adeguate alle condizioni offerte.
Aggiungerò nuovo foto fino a quando resterà immutato l'allestimento attuale.