Il mio Askoll Fluval Edge 46

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
manubdriider
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 09/11/14, 9:48

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di manubdriider » 20/11/2014, 15:28

Adesso i miei pesciolini sembrano + felici!!!! :-bd
(Sempre in lavoro per trovare un posto migliore x i Ramirezi)
A dimenticavo ho anche due tronchetti un pò + grandi già bolliti in pentola e adesso stanno in un secchio pieno d'acqua vorrei inserirne almeno una . Aspetto consigli *-:) GRAZIE :-bd
CIA°O°

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di Rob75 » 22/11/2014, 0:44

Molto meglio con le piante vere e molto bello :-bd
Al posto dei ramirezi potresti inserire un banchetto di nanofish o un gruppetto di Caridina :ce ne sono di selezionate molto belle, anche se costano un occhio della testa e sono molto delicate, ma potresti sempre ripiegare su varietà più comuni!
Ma anche un Betta...
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
manubdriider
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 09/11/14, 9:48

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di manubdriider » 22/11/2014, 7:04

Rob75 ha scritto:Caridina
Grazie per i vs preziosi consigli sono qui per questo!!!! :ymapplause:
CIA°O°

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di cuttlebone » 22/11/2014, 8:38

Il Microsorum dove l'hai ancorato?
Andrebbe fissato ad un legno o una pietra perché il rizoma interrato tende a marcire.
Una volta attaccato non lo stacchi più ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
manubdriider
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 09/11/14, 9:48

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di manubdriider » 22/11/2014, 10:15

cuttlebone ha scritto:Il Microsorum dove l'hai ancorato?
Andrebbe fissato ad un legno o una pietra perché il rizoma interrato tende a marcire.
Una volta attaccato non lo stacchi più ;)
Adesso le ho solo inserite lasciate così . Come faccio a legarle a un legno???? *-:)
CIA°O°

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di cuttlebone » 22/11/2014, 10:34

Filo di nylon tipo da pesca oppure cotone che dopo un po' si decompone.
Il Microsorum ha la bella caratteristica di radicare in fretta e tenacemente ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
manubdriider (22/11/2014, 10:46)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di projo » 22/11/2014, 13:23

quindi potrebbero tornarti utili quei legnetti, dove dovresti legarlo! (io ti consiglio filo di cotone!)

Avatar utente
manubdriider
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 09/11/14, 9:48

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di manubdriider » 24/11/2014, 7:28

Ok :-bd grazie hai vs consigli ho legato con cotone microsorum al legno poi ho sistemato anubias una su una radice di mangrovia una nana in un vasetto :D . :-h Lavori finiti.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIA°O°

Avatar utente
manubdriider
star3
Messaggi: 152
Iscritto il: 09/11/14, 9:48

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di manubdriider » 27/11/2014, 10:51

Ora un aiutino sul filtro in fondo c'è la spugna poi un sacchettino con i carboni attivi e all' uscita dell'acqua i cannolicchi tutto preparato dal mio negoziante e messo in funzione dal 16-10-2014 . :-? Bisogna fare qualcosa ho lascio tutto così??????
CIA°O°

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Il mio Askoll Fluval Edge 46

Messaggio di GiuseppeA » 27/11/2014, 11:34

Togli i carboni..non servono a niente..anzi ti tolgono dall'acqua elementi preziosi...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti