Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di matteo.cocodiamante » 01/08/2014, 14:36

Spendida vasca...
L'aglio io lo ritaglio dallo spicchio e lo do direttamete.. sbaglio?

Comunque con le planarie ho notato che i copepodi cyclops ne fanno strage... In special modo le femmine con sacche di uova, si attaccano e infastidiscono, notai che una si staccò dal vetro e cadde, non so se morta. Non ti è mai successo?

Comunque secondo me fanno bene all'acquario tutti i piccoli vermetti & co, mangiano tutta la parte organica troppo insignificante per lumache e gamberetti :)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di sailplane » 02/08/2014, 18:43

Stifen ha scritto:se sia il ruttino
Si! E' il ruttino! L'aglio in vasca fa sempre bene, a prescindere, giusto oggi parlando con un "tuonato" mio pari, mi raccontava che lui ci buttava addirittura gli spicchi interi e.. Spesso gli germogliavano :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Stifen » 02/08/2014, 21:07

:))
Ok, mi stavano venendo i sensi di colpa che facevo fuori le lumachine belle!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 02/08/2014, 22:36

Buona idea l'aglio secco, ci proverò. Quello fresco è stato gradito molto dalle Caridina.

Spostare la Neritina per disinfestare col no-planaria non mi sarebbe possibile, ho solo questa vasca.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: R: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 02/08/2014, 22:40

matteo.cocodiamante ha scritto: Comunque con le planarie ho notato che i copepodi cyclops ne fanno strage... In special modo le femmine con sacche di uova, si attaccano e infastidiscono, notai che una si staccò dal vetro e cadde, non so se morta. Non ti è mai successo?
Dei copepodi in vasca ci sono, ma mi sembrano più piccoli dei cyclops. Comunque non ho mai visto niente di simile. Ho visto invece le planarie "infastidire" le Caridina, che scattano via quando le toccano.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: R: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 02/08/2014, 22:45

sailplane ha scritto:Aglio granulare da cucina, quello degli espositori delle spezie.. (sento già i commenti di alcuni... :)) ) No! Non mi è mai capitato di trovarne di "contaminato" da agenti patogeni, muffe, bacilli, vibrioni o altro.
Mi sa che hai frequentato troppo certi forum, quelli dove si preoccupano del mangime contaminato e poi danno le ricette per fare il mangime per le Caridina coi surgelati scaduti, o sbaglio? :lol:
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 16/09/2014, 16:12

Aggiorno aggiungendo un paio di filmatini che ho fatto con una specie di microscopio cinesissimo preso su Amazon.
La qualità è quella che è, la profondità di fuoco è infima quindi stare dietro con la messa a fuoco a cosine che si muovono è una impresa, ma qualche particolare interessante si vede.

Planarie, viste da vicino:


Copepodi in mezzo al muschio:
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di sailplane » 16/09/2014, 20:53

Scardola ha scritto::lol:
Lievemente in ritardo... :)) =))
Scardola ha scritto:con una specie di microscopio cinesissimo
SPETTACOLO!!! Dove, dove, lo voglio.. :))
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Il mio caridinaio, 22 mesi dopo.

Messaggio di Scardola » 17/09/2014, 17:15

sailplane ha scritto:
Scardola ha scritto:con una specie di microscopio cinesissimo
SPETTACOLO!!! Dove, dove, lo voglio.. :))
Ti mando MP, ho ritrovato il link ma a prezzo maggiore di quanto l'ho pagato.

Per chi fosse interessato, basta cercare "Microscopio USB LED" su Amazon o EBay, escono vari cosetti con una ghiera per mettere a fuoco, i modelli con risoluzione 640x480 costano al momento intorno ai 20 Euro, se aspettate subito dopo Natale li dovreste trovare a 10-12 Euro.
Normalmente trovate anche una dicitura "ingrandimento 500x" o "ingrandimento 25x-200x" ma ovviamente non sognatevi nemmeno i 500x.

Sono di plastica, ma sono divertenti per fare queste riprese o per ingrandire un po' di più rispetto a una lente di ingrandimento.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti