Il mio malawi

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio malawi

Messaggio di Shadow » 13/01/2016, 1:35

cicerchia80 ha scritto:Vedo che nel Cesenatico la cultura acquariofila và alla grande :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Cesenatico a chi?! :-!!!

Cesenate! =))

Ti sembra difficile? Vediamo se indovini come si chiamano gli abitanti della vicina Forlimpopoli :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Il mio malawi

Messaggio di Uthopya » 13/01/2016, 1:51

Finalmente acquari Malawi degni di questo nome! :-bd
Un'esplosione di colori! :ymapplause:
Shadow ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Vedo che nel Cesenatico la cultura acquariofila và alla grande :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Cesenatico a chi?! :-!!!

Cesenate! =))
=))
Shadow ha scritto:Ti sembra difficile? Vediamo se indovini come si chiamano gli abitanti della vicina Forlimpopoli :D
Vabbè è facile... ;)
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
paolo.babini (13/01/2016, 1:56)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Il mio malawi

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2016, 1:56

Uthopya ha scritto:Finalmente acquari Malawi degni di questo nome! :-bd
Un'esplosione di colori! :ymapplause:
Shadow ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Vedo che nel Cesenatico la cultura acquariofila và alla grande :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Cesenatico a chi?! :-!!!

Cesenate! =))
=))
Shadow ha scritto:Ti sembra difficile? Vediamo se indovini come si chiamano gli abitanti della vicina Forlimpopoli :D
Vabbè è facile... ;)
colpa del correttore :-

Facile sì :D
Forlimpopolesi :D
Stand by

Avatar utente
Billyfish
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 26/09/15, 8:11

Re: Il mio malawi

Messaggio di Billyfish » 13/01/2016, 7:29

Ohhh!!! Paolo è molto più preparato di me!!! [emoji6]
Bene che è riuscito a postare le foto!! Così li vedete da più grandicelli!!!! [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Billyfish per il messaggio:
paolo.babini (13/01/2016, 15:14)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Il mio malawi

Messaggio di ocram » 13/01/2016, 9:26

Davvero molto bella! Come la gestisci?

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio malawi

Messaggio di cuttlebone » 13/01/2016, 11:09

Quando una vasca è fatta bene, non importa che abbia meno piante [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Il mio malawi

Messaggio di Nijk » 13/01/2016, 11:33

Innanzitutto ti dò il mio benvenuto, visto che è la prima volta che ci incrociamo :-h

Per la vasca cosa dire ... le foto si commentano da sole :ymapplause:

Colgo l'occasione per chiederti una cosa, da profano in materia.
E' la seconda volta in due giorni che mi suscita un senso di piacere estremo alla vista una vasca "africana" di questo tipo, lo stile e i colori a me ricordano molto un acquario marino, e penso che da ciò tu possa capire quanto mi piaccia il tuo allestimento ...

Fino a qualche tempo fà si vedevano esclusivamente vasche "Mbuma" strapiene di sassi e pietre, disposte nella maggior parte dei casi come una "rocciata" a coprire tutto il lato posteriore dell'acquario, ti confesso che questo è stato sempre il motivo per cui non ho preso mai in seria considerazione l'idea di allestire un acquario per questi pesci, mi sembrava un vero peccato "sprecare" tutto quello spazio per delle pietre riducendo molto, di conseguenza, il litraggio netto disponibile.

Il tipo di allestimento che hai fatto è stato pensato solo con lo scopo di sovraffollare la vasca e quindi di ripartire su più soggetti l'aggressività che si attribuisce generalmente a questi pesci oppure la "tendenza" è cambiata e non si ritiene più necessario utilizzare "quintalate" di rocce per disporre quante più tane possibili?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
paolo.babini
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/01/16, 15:00

Re: Il mio malawi

Messaggio di paolo.babini » 13/01/2016, 15:42

Diciamo che non si fanno più cataste di sassi che escano dall'acqua , c'è da dire che io ho ridotto molto il numero di rocce abitando al secondo piano e alleggerendo cosi la vasca, nel mio caso ho overstoccato molto la vasca e in molti casi si è riscontrato un abbassamento dell'aggressività ma è comunque una vasca da tenere molto e ripeto molto controllata per le liti che potrebbero esplodere ,la vasca di billyfish postata pochi giorni fa è un esempio di come si fanno oggi queste vasche
Tutto dipende poi sempre su cosa ci si orienta una vasca mbuna predilige molte rocce ma non al livello delle foto che si trovano di norma su Google su forum specializzati dove anche io cerco di prendere spunto e imparo ci sono vasche davvero ben fatte anche a livello ottico e diciamo che si parte da rocce grosse nella parte posteriore tipo una roccia da 35 cm a scendere verso la parte frontale della vasca magari partendo da un angolo della vasca e lasciando qua e la buchi vuoti per il nuoto e cercando di creare tra le rocce qualche tana.
Oppure se si va verso gli haps che sono pesci che nuotano in acque aperte in una vasca da 150 cm si mettono 3 4 rocce grosse sparse qua e la ... sono vasche molto semplici ma credo siano i pesci più colorati del Malawy tutto il genere aulonocara fa sdrenare gli okki
Stessa cosa per il tanganica vasca molto semplice con qualche roccia qualche guscio di lumache e il gioco è fatto
Prometto che farò un articolo sulla nuova vasca che è in preparazione , sia dal punto di vista delle rocce del fondo sabbioso ,del filtraggio che andrò a mettere, e cosa meno semplice il decidere le popolazioni da inserire
Questi utenti hanno ringraziato paolo.babini per il messaggio:
Rob75 (14/01/2016, 1:26)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Il mio malawi

Messaggio di Specy » 17/01/2016, 13:07

Complimenti Paolo, bellissima vasca dal forte impatto visivo che mi attrae tantissimo :ymapplause:.

La tua illuminazione mi affascina particolarmente come pure quella di Billy, perché non ci dai piu informazioni?
Inoltre quotando Shadow
Shadow ha scritto:Ma raccontaci un po' come l'hai allestita, il fondo, la maturazione, li hai inseriti tutti insieme o a gruppi?
rincarico la dose ;) chiedendoti perché non ci racconti un po di piu su quella vasca, come l'allestimento, la gestione, il fotoperiodo e la tecnica?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
paolo.babini
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/01/16, 15:00

Re: Il mio malawi

Messaggio di paolo.babini » 17/01/2016, 18:18

Eccomi anche se ultimamente billyfish ha fatto una spiegazione super perfetta che in pratica sarebbe quella da seguire... ma partiamo dalla vasca .. La vasca è una juwell 150 50 h65 con fondo di sabbia bianca e rocce piccole per via del peso eccessivo al secondo piano che mi limita , ma messe in modo da creare tunnel e piccole grotte . La filtrazione un prodak esterno con pompa da 2000lh una bomba e devo dire grazie ai cinesi affiancato c'è un pratiko 300 sul quale non mi esprimo ma che fa il suo egregio lavoro .In vasca ci sono 2 pompe di movimento da 1000lh per evitare che ci siano zone ferme ma che faccio partire tramite un timer ogni 2 ore e per la durata di un ora. Riscaldatore da 300 w. Io personalmente faccio cambi di acqua con acqua del rubinetto circa 100 150 litri ogni 15 giorni e mai nessun problema. Questo quello che riguarda la vasca ora passiamo al dente avvelenato . La popolazione. Ci sono vari gruppi con esperienza di più di 30 anni alla quale cerchiamo di dare ascolto e di prendere spunto , ma la cosa non è così semplice come pare. le speci sono davvero tante i comportamenti diversi e alla fine c'è sempre da tener in conto che ogni pesce cmq sia a il suo carattere. Le soluzioni più semplici e più affidabili sono di mettere in una vasca come la mia o quella di claudio 5 trii cercando di mettere un maschio e 2 femmine e rocce molto grandi .le speci possibilmente diverse tra loro tipo le varie cynotilapia maylandia labidocromis elongatus e differenziare i vari colori tra quelli con righe verticali righe orizzontali oppure di un colore unico, ma anche se sulla carta così più o meno è la cosa in vasca la realtà è diversa . Possiamo mettere speci pacifiche che si rivelano aggressive oppure speci agressive che si fanno sottomettere . Una buona cosa in tutti i casi è osservare tanto tanto tanto i vari comportamenti e in caso togliere esemplari molto aggressivi . Come dicevo billyfish a preso una strada 5 trii cioè 15 esemplari mentre io ho preso la strada dell overstoccare la vasca con molti più esemplari parlando sempre con esperti con 30 anni di esperienza quest ultimo caso l overstok riduce molto le liti ma si perde il vero comportamento dei pesci, il riuscire a rilasciare tranquillamente i piccoli in vasca proteggendo la prole sarà davvero difficile da vedere ma cmq si evita anche di vedere pesci torturati da altri inquilini . Ovviamente io ora ho davvero tanti pesci in vasca ma c'è da considerare che ancora non sono completamente adulti quindi si muovono tranquillamente se avessi tutti pesci da 12 16 cm non ci starebbero .

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite