Il mio nuovo plantacquario

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Raffa » 30/04/2017, 19:51

Ciao a tutti! :-h
Questo è il mio piccolo da 46 litri, un Askoll pure m in fase di modifica.
sto cambiando la lampada perché quella di serie mi sembra debole e quindi il filtro che metterò a zaino
Tra le piante ci sono anche una Alternanthera mini e una rotala wallichii che mi auguro trovino l'ambiente consono alla loro crescita! Come fondo l amazonia della Ada che è già ricco di tutti gli elementi
Sto fertilizzando con prodotti Ada ma mi sa che qualcuno storcerà il naso vista la tendenza nel forum a scegliere protocolli fai da te sicuramente più economici
CO2 penso 1 bolla al sec. Ho messo un diffusore che non ha il contabolle ma il test permanente mi dice che la quantità è giusta
Il riscaldatore è quello della askoll
La foto è a 8 giorni dall allestimento quindi ancora troppo presto per valutare
Spero vi piaccia e grazie per i consigli preziosi di cui mi servo da circa un anno ormai( in incognito!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Steinoff » 30/04/2017, 20:10

Bell'allestimento wild, benvenuta Raffa.
Per avere un riferimento circa i consumi della CO2, puoi sempre mettere un contabolle a monte del diffusore, anche fuori dalla vasca. Ce ne sono alcuni che si applicano con ventose al vetro esterno, io ce l'ho cosi' e mi ci trovo bene. Consdera comunque che il n. di bolle al minuto e' un'indicazione spannometrica e comunque relativa alla tua vasca. Secondo me non si possono confrontare le bolle al minuto di due vasche diverse perche', probabilmente, hanno contabolle diversi, pressioni d'esercizio diverse etc etc. La cosa che piu' conta e' che l'anidride carbonica si sciolga bene nell'acqua, che sia costante e che la misura della CO2 disciolta sia nei range di tollerabilita' dei pesci ;) Non ti fidare del test permanente, anche quello offre una misurazione spannometrica e serve piu' che altro come riferimento visivo. Usa un test a reagente per misurare pH e KH e poi qui sul sito troverai la pagina che ti calcola la quantita' precisa di CO2
Circa la fertilizzazione, ognuno usa quel che vuole :) Certo, lo spirito del forum di AF e' quello di ottenere il massimo della resa col minimo della spesa mettendo in pratica interventi mirati al singolo elemento, senza ricorrere a sovradosaggi (con tutto quel che comportano) e magari facendo uso del fai da te. Ma se a te va bene il protocollo ADA... perche' no? :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di roby70 » 30/04/2017, 20:31

se vuoi qualche idea sull'Askoll Pure puoi leggere questo articolo Askoll Pure in cui se ne parla e c'è anche qualche idea per modificarlo.
Sulla CO2 una bolla al secondo se fosse così è veramente tanto, probabilmente non si diffondono bene in acqua ma per com'è fatto l'Askoll è anche difficile farlo. Il filtro a zainetto però farà anch'esso una piccola cascatella che muovendo l'acqua in superficie farà dispendere ulteriormente la CO2. Visto il litraggio se vuoi togliere il filtro di serie potresti pensare ad un piccolo filtro interno (o esterno a seconda di cosa preferisci).

Dalle foto sembra che stia venendo bene... hai già deciso che pesci metterci?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Raffa » 30/04/2017, 20:59

Ciao ragazzi!
In realtà per la quantità di CO2 mi baso soprattutto sul test del pH della Sera che mi da 6,5 e quindi penso vada bene
Il KH è 4 e ovviamente NO2- sono a zero
Gli acquari chiusi non mi piacciono e quindi l askoll non è proprio adatto ma era della dimensione che volevo e quindi, pensando già alle modifiche che avrei apportato, l'ho preso ugualmente
Nel coperchio sono incassati sia la lampada a LED da 3 watt se non sbaglio sia il filtro; quest'ultimo crea ombra sulla parte posteriore della vasca e quindi è pensato male. Pensavo ad un filtro a zainetto per non ingombrare la vasca ma non so se sono validi quanto quelli interni
I pesci: non so se li metterò o mi limito alle cardine perché prima di questo ho avuto un acquario da 160 litri popolato, tra gli altri, da guppy e platy: praticamente era diventata una fabbrica di avannotti! Bellissimi e coloratissimi erano il mio orgoglio ma ogni mese ritrovarsi 30 pesci in più era diventato impossibile! Ecco perché non so se questa volta li metto i pesci, ovviamente non ovovivipari!

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Raffa » 30/04/2017, 22:37

Steinoff sulla pagina che mi hai segnalato in effetti la CO2 nel mio acquario è troppo alta!! Grazie per la dritta
Questi utenti hanno ringraziato Raffa per il messaggio:
Steinoff (30/04/2017, 23:00)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Steinoff » 30/04/2017, 22:59

@Raffa, non e' detto che sia troppo alta... O meglio, cosi' in effetti sembra essere un po' alta ma... se provi a calcolare il pH dopo aver shackerato la provetta contenente l'acqua da analizzare (cosi' facendo espelli la CO2 presente) ottieni il pH reale, al netto dell'anidride carbonica che inserisci. Ora, usando quel valore nell'apposito campo (Valore pH shakerato) e mettendo il flag sul campo relativo a questa voce otterrai un valore di CO2 molto piu' attinente alla realta', e considerando che con questo metodo il pH dovrebbe essere piu' alto di almeno 0.5, il totale della CO2 dovrebbe essere piu' basso di quello misurato "normalmente", e in linea coi valori tollerabili tranquillamente dai pesci e dagli altri animali della vasca ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Steinoff » 30/04/2017, 23:08

Se vuoi approfondire un po' il discorso del calcolo del pH shackerato, qui trovi l'estratto dell'articolo con la spiegazione
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Raffa
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 29/04/17, 22:48

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Raffa » 30/04/2017, 23:16

Vado a leggere
Grazie ;)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di trotasalmonata » 01/05/2017, 0:55

Io ti consiglio un filtro esterno invece dello zainetto se riesci a metterlo e ti chiedo se hai testato le rocce con l'acido muriatico.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2065
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Il mio nuovo plantacquario

Messaggio di Eagle » 01/05/2017, 1:17

Ciao!
Parto subito con una domanda...

Perché fertilizzi e metti CO2 con quelle piante?
Ho un cubo senza filtro con Rotala e Alternanthera oltre a un pratino con sp. Montecarlo e non ho mai fertilizzato.

Ah... dimenticavo... Ho fondo inerte e un semplice neon da 11W. Ovviamente niente CO2. ;)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti