Il mio primo 100 litri

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Il mio primo 100 litri

Messaggio di gamapagiu » 21/09/2015, 22:32

Salve a tutti
appena entrato nel forum, anche se vi osservo già da un po',
è giunto il momento di presentare il mio acquario.

Si tratta di una vasca della Haquoss mod "Diversa 80" da circa 100 litri (90 netti)
con filtro interno mod "FreeLife"
avviata il 28 febbraio 2014 con un layout completamente diverso dall'attuale
all'inizio, infatti, avevo delle anubias e due echinodorus
prima.jpg
dopo varie vicissitudini tra cui l'assalto delle BBA sulle anubias (troppo illuminate)
e la morte di fame degli echinidorus (non fertilizzavo),
sono passato a questa configurazione
seconda.jpg
infine dopo aver saputo dell'allelopatia vallisneria-Cryptocoryne
sono passato all'ultima attuale configurazione
vista d'insieme.jpg
Illuminazione:
ho sostituito i due neon originali T8 da 18W con accenditore elettromagnetico
con tre neon T5 da 24W Philips: un 840 e due 965, con ballast elettronico esterno
controllati da tre temporizzatori indipendenti

Il riscaldamento è regolamentato da un termostato esterno con sonda
con controllo temperatura caldo-freddo
il caldo è assicurato da un riscaldatore da 100W
e al momento non ho ancora un sistema di raffreddamento.

La CO2 è immessa con il sistema ProGreen della ASKOLL con bombola non ricaricabile
ed è controllato da un'elettrovalvola asservita a PHmetro della Aquili impostato a pH 6,90

Il fondo è costituito da circa 20 kg di ghiaino e 5 kg di sabbia
Arredi: legni e pietre non calcaree

Flora come da profilo:
Hygrophila polisperma rosanervig
Hygrophila polisperma
Anubias barteri
anubias barteri nana
cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Microsorum pteropus

Fauna come da profilo:
3 xiphophorus maculatus (2f + 1m)
3 poecilia reticulata (2f + 1m)
4 trigonostigma heteromorpha
7 paracheirodon axelrodi
1 crossocheilus siamensis
1 ancistrus
1 glyptoperichthys gibbiceps
vari avannotti di platy e guppy
l'alimentazione è molto poco varia:
da oltre un anno solo cibo in granuli con mangiatoia automatica :ymsick:

la fertilizzazione, da circa due mesi a questa parte è affidata alla Dennerle
Scaper's Green + NPK Booster ---- 10ml+10ml alla settimana
su indicazione della Dennerle ogni 2 settimane effettuo un cambio parziale di acqua
20 litri di cui 15 di rubinetto (acqua di pozzo) e 5 di osmosi

ultimo controllo parametri, un paio di giorni prima di fertilizzare:
nitriti 0,05 ppm
nitrati 15 ppm
fosfati 0,05 ppm
ferro 0,05 ppm
pH 6,9
GH 10
KH 6
conduc 530 µS/cm
microsorium.jpg
cabomba.jpg
BBA.jpg
resto in attesa di suggerimenti e indicazioni
per le mie numerose domande ci vediamo nelle relative sezioni
vi saluto
a presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di cuttlebone » 21/09/2015, 22:40

Davvero una bella vasca, complimenti [emoji106]
Non condivido il controller del pH né la mangiatoia elettronica: entrambi apparecchi scarsamente utili ma potenzialmente pericolosi.
Il pH in Natura è tutt'altro che stabile ed un malfunzionamento della sonda, peraltro soggetta a tarature periodiche, procurerebbe danni notevoli.
Sul fronte alimentazione, considerando che in Natura i pesci mangiano in una settimana ciò che noi somministriamo in un pasto...finisce con l'erogare troppo cibo comunque la si regoli.
Non ci sono notizie di pesci morti di fame, ma di eccesso cibo si...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di giampy77 » 29/09/2015, 13:58

Bel cambiamento dall'inizio ad oggi. Oltre ad essere d'accordo con Alessandro, secondo me, ti manca il cambiamento finale,rendere la vasca un'ecosistema, cioè non schiava di cambi d'acqua e quant'altro, ma questa è un'altra storia e se vorrai in altri Topic potrai chiedere come fare. Qui ti dico bella vasca.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di Shadow » 29/09/2015, 14:26

Scoccia fare quello che tira le orecchie ma qualcuno deve farlo, come mai questa popolazione così eterogenea? Non era meglio focalizzarsi su una specie e cercare di inserire gli ospiti in base alle esigenze comuni?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di gamapagiu » 30/09/2015, 1:03

giampy77 ha scritto:rendere la vasca un'ecosistema, cioè non schiava di cambi d'acqua e quant'altro, ma questa è un'altra storia
è proprio il mio prossimo passo
è stato il motivo per cui mi sono iscritto a questo forum
a breve passerò al PMDD
Ultima modifica di gamapagiu il 30/09/2015, 1:14, modificato 1 volta in totale.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di gamapagiu » 30/09/2015, 1:12

Shadow ha scritto:come mai questa popolazione così eterogenea? Non era meglio focalizzarsi su una specie e cercare di inserire gli ospiti in base alle esigenze comuni?
ti riferisci alle piante o alla fauna (o a tutti e due)?
in realtà questa vasca è nata un po' per caso: l'ho presa d'istinto in un negozio di passaggio senza sapere nemmeno da dove iniziare,
poi col tempo mi ci sono appassionato sempre più e mi sto documentando
anche grazie a questo forum;
la flora sto cercando di portarla verso l'Asia
la fauna è frutto di acquisti da principiante
cercherò di rimediare col tempo e col vostro aiuto.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di gamapagiu » 26/10/2015, 23:18

Ecco un aggiornamento:
da quasi un mese fertilizzo con PMDD
le piante sono sempre più rigogliose
postpotatura 3.jpg
le anubias al momento troppo illuminate
(ho appena fatto una potatura)
anubias.jpg
verranno a breve riparate dalla cabomba in crescita

Seguendo i vasti consigli ho fortemente ridimensionato la fauna
Shadow ha scritto:Scoccia fare quello che tira le orecchie ma qualcuno deve farlo, come mai questa popolazione così eterogenea? Non era meglio focalizzarsi su una specie e cercare di inserire gli ospiti in base alle esigenze comuni?
per cui attualmente la popolazione è questa:
4 trigonostigma heteromorpha
7 paracheirodon axelrodi
1 ancistrus
l'intenzione è quella di preparare la vasca
per una coppia di apistogramma cacatuoides
ci sto lavorando in apposito topic

ottimo forum
persone competenti e disponibili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di giampy77 » 26/10/2015, 23:36

se vai avanti cosi tra poco anche tu stacchi il filtro ;)
Bella e soprattutto mi piacciono i cambiamenti fatti :-bd ottimo lavoro
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
gamapagiu (27/10/2015, 0:02)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di ocram » 27/10/2015, 1:06

Complimenti per la vasca! Complimenti per aver accettato il consiglio di Shadow, so in prima persona quanto sia difficile.
Allora, quando lo dai un tocco di rosso?!

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
gamapagiu
star3
Messaggi: 189
Iscritto il: 03/07/15, 23:45

Re: Il mio primo 100 litri

Messaggio di gamapagiu » 01/04/2016, 0:51

ciao a tutti
volevo aggiornare un po' la situazione
dopo un periodo di assenza dal forum ed
oltre sei mesi di AquariofiliaFacile e PMDD

ecco alcune foto recenti della vasca
DSCN8271.jpg
con la nuova fauna
DSCN8269.jpg
e la nuova flora
DSCN8209.jpg
DSCN8261.jpg
ho acquistato a dicembre una coppia di cacatuoides
che hanno quasi subito prolificato
sono sopravvissuti uno o due piccoli
il problema grosso è che
ultimamente sto avendo una forte presenza di BBA
ne ho sempre avuto una piccola presenza
che nei primi tempi di PMDD era quasi scomparsa
ma ora comincia a preoccuparmi

per il resto tutto ok
valori acqua abbastanza regolari e stabili

KH 5°
GH 9°
NO2- 0,05 ppm
NO3- 30 ppm
fosfati 1,50 ppm
conducibilità 750 µS/cm
pH 6,5 - 6,7

la conducibilità stenta ad abbassarsi
tra una fertilizzazione e l'altra
in proposito apro apposito topic in fertilizzazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna rendere ogni cosa il più semplice possibile, :-? :-?
ma non più semplice di ciò che sia possibile! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti