WOW grazie a tutti, sono lusingato!! :ymblushing:
Eurogae ha scritto: ↑24/01/2021, 21:04
per completare il topic, aggiungerei due righe per documentare l'allestimento e tecnica
Giusto! Ma mi sa che due righe non bastano...
Le rocce sono tutte naturali, raccolte qua e là, un po' a casa mia, un po' ai fiumi vicino dove abito, molte nella amata Carnia per un peso complessivo superiore al quintale.
marko66 ha scritto: ↑25/01/2021, 15:30
le "critiche"
Già, all'iniizio non ero molto convinto di fare una rocciata così alta poi invece alla fine, dopo aver rimescolato tutto almeno 4-5 volte cercando di dare comunque un movimento e cercando di non farla sembrare ad un muretto o un braciere per accendere il fuoco
, mi piace, anche aggiungendo due piante di Vallisneria Nana e due di Microsorum Pteropus Windelov che secondo me spezzano e nonostante tutto rendono un po' più naturale l'ambiente... soprattutto piace ai miei amici che esplorano, si infilano da una parte per sbucare da tutta un'altra e io mi ci perdo le mezze ore a guardarli, quindi grande rocciata APPROVED!
Per quanto riguarda la tecnica ho utilizzato 6 metri di luci a LED alternando una striscia da un metro a 6500k e una striscia da un metro a 10000k utilizzate all'80% più una striscia sempre da metro di LED rgb per effetto alba-tramonto.
Ho tolto il filtro interno, completo di riscaldatore e caricato con solo spugne grosse, fini e lana di perlon, per metterlo dentro un bidone da 46 litri sotto l'acquario, realizzando così una specie di sump fai da te, inoltre uscendo da questo filtro vado dentro un'altro filtro di tipo esterno caricato interamente a cannolicchi di varie misure, forme, materiali.
Oltre a ciò ho realizzato un sistema per poter fare un cambio acqua facilitato ( vista la grande quantità di litri da cambiare ), con tanica, pompa e sensori di livello
Sensori di livello 'troppo pieno - troppo vuoto' utilizzati anche in vasca e nel bidone
Un progettino leggermente complesso con l'obiettivo di avere un acquario che si gestisce 'da solo' in caso di vacanza, senza dover attivare altre persone che se ne occupino in nostra assenza con ( si spera ) grande potere filtrante e basse manutenzioni (per esempio non vorrei/dovrei più toccare il filtro esterno, interamente biologico) di cui forse si sentirà parlare anche in futuro.
Il filtro interno l'ho modificato seguendo
QUESTO articolo
Maggiori info sul mio progetto
QUA
Eurogae ha scritto: ↑24/01/2021, 21:04
anziché usare il plexiglas, vai di lexan
Ottimo, grazie!!
marko66 ha scritto: ↑25/01/2021, 15:30
metticelo il coperchio
Assolutamente!! Nel frattempo ogni due giorni, quando vedo che si piega, rigiro il plexiglass dall'altra parte....
