Il mio Rio 240 Discus
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Complimenti per la vasca, vedo anche che hai 2 Oxydator dentro, ti trovi bene ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
I Discus sono veramente stupendi e nell'insieme la vasca è proprio graziosa.
Una sola cosa non mi convince: mi sembra che la vasca sia un po' piccolina. Certo i Discus non sono dei gran nuotatori, ma anche solo visivamente sembrano troppo grossi per la vasca.
E pensare a un bel RIO 350
Una sola cosa non mi convince: mi sembra che la vasca sia un po' piccolina. Certo i Discus non sono dei gran nuotatori, ma anche solo visivamente sembrano troppo grossi per la vasca.
E pensare a un bel RIO 350

- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Grazie @cqrflf, si ne ho 2 di oxydator e devo dire che mi trovo molto bene, in realtà 1 lo aggiungo solo quando c’è qualche problema di alghetta, ne accelera la regressione (ma nessun miracolo, ci vuole sempre gestione accurata) invece per l’ossigenazione devo dire che va benissimo anche se da quello che ho potuto constatare lavora per migliorare il compito delle piante ma non credo che senza di esse possa aumentare da solo la concentrazione di ossigeno.
Grazie mille @HCanon, diciamo che siamo al limite con il litraggio, un limite che non consiglierei senza esperienza, la vasca è allestita con estrema attenzione per i discus e viene manutentata (potature, cambi ecc ecc) con altrettanta attenzione, per chi lèggesse questo topic e crede di poter allestire un rio 240 in semplicità per discus dico apertamente che non è così, ci vuole occhio vigile, estrema attenzione ai dettagli, un investimento in tecnica più corposo ma soprattutto grande costanza nella gestione! Io puntavo addirittura al rio 400 ma purtroppo fattore m….. e spazio non mi ha reso facile la vitaHCanon ha scritto: ↑28/10/2021, 21:12I Discus sono veramente stupendi e nell'insieme la vasca è proprio graziosa.
Una sola cosa non mi convince: mi sembra che la vasca sia un po' piccolina. Certo i Discus non sono dei gran nuotatori, ma anche solo visivamente sembrano troppo grossi per la vasca.
E pensare a un bel RIO 350
- Questi utenti hanno ringraziato giovanni.graziano per il messaggio:
- aragorn (30/10/2021, 16:36)
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Ciao, volevo dirti che come me all'inizio, hai fatto l'errore di considerare l'ossigeno prodotto da questo aggeggio come respirabile.giovanni.graziano ha scritto: ↑30/10/2021, 11:17invece per l’ossigenazione devo dire che va benissimo anche se da quello che ho potuto constatare lavora per migliorare il compito delle piante ma non credo che senza di esse possa aumentare da solo la concentrazione di ossigeno.
Non è così, l'ossigeno prodotto dell'apparecchio serve SOLO per OSSIDARE ed è estremamente TOSSICO in grosse quantità.
Le ricariche inizialmente erano al 30% poi sono scese al 15% e poi infine al 12%.
Quella da 30% mi ha devastato una vasca, ci fossero stati pesci avrei fatto una strage.
@lucazio00 confermi quello che dico ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
No non credo di aver sbagliato infatti rileggendo ciò che ho scritto ho detto esplicitamente che non serve ad aumentare l’ossigeno, ma aiuta il compito svolto dalle piante, che come prodotto di scarto hanno proprio l’ossigeno. Io ricarico al 6% per cui sono molto tranquillocqrflf ha scritto: ↑02/11/2021, 18:39Ciao, volevo dirti che come me all'inizio, hai fatto l'errore di considerare l'ossigeno prodotto da questo aggeggio come respirabile.
Non è così, l'ossigeno prodotto dell'apparecchio serve SOLO per OSSIDARE ed è estremamente TOSSICO in grosse quantità.
Le ricariche inizialmente erano al 30% poi sono scese al 15% e poi infine al 12%.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Scusami ma non vorrei sembrare saccente, il tipo di ossigeno prodotto dalle piante è biatomico "O2", mentre quello prodotto dall'acqua ossigenata è radicale detto anche ossigeno nascente quindi con un solo atomo "O" (senza il "2") il che significa che sarà altamente reattivo andando ad ossidare qualunque sostanza organica ed inorganica in grado di reagire.giovanni.graziano ha scritto: ↑02/11/2021, 19:00No non credo di aver sbagliato infatti rileggendo ciò che ho scritto ho detto esplicitamente che non serve ad aumentare l’ossigeno, ma aiuta il compito svolto dalle piante, che come prodotto di scarto hanno proprio l’ossigeno. Io ricarico al 6% per cui sono molto tranquillocqrflf ha scritto: ↑02/11/2021, 18:39Ciao, volevo dirti che come me all'inizio, hai fatto l'errore di considerare l'ossigeno prodotto da questo aggeggio come respirabile.
Non è così, l'ossigeno prodotto dell'apparecchio serve SOLO per OSSIDARE ed è estremamente TOSSICO in grosse quantità.
Le ricariche inizialmente erano al 30% poi sono scese al 15% e poi infine al 12%.
Anche io ho due Oxydator e mi trovo molto bene ma li uso solo quando ce n'è bisogno.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
L'acqua ossigenata al 30% è molto pericolosa...anche con l'ossidatore...io la ricarico con quella al 6%...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Mi confermi quello che ho scritto nel messaggio precedente?
Aggiunto dopo 44 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑02/11/2021, 21:46....il tipo di ossigeno prodotto dalle piante è biatomico "O2", mentre quello prodotto dall'acqua ossigenata è radicale detto anche ossigeno nascente quindi con un solo atomo "O" (senza il "2") il che significa che sarà altamente reattivo andando ad ossidare qualunque sostanza organica ed inorganica in grado di reagire.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- giovanni.graziano
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 30/12/20, 23:30
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Ciao @cqrflf è @lucazio00 grazie per le risposte.
Condivido appieno quello che hai scritto, e non c’è nessun problema a esporre il proprio sapere, siamo qui per questo, anzi mi rende molto felice poter parlare di qualcosa di interessante! Unica cosa che non comprendo è se forse mi sono spiegato male nel mio primo intervento, ma ribadisco che ho già specificato che non lo utilizzo per aumentare l’ossigeno in vasca, ma da quello che ho potuto constatare, aiuta le piante a espletare il loro compito e quindi secondariamente anche alla produzione di ossigeno (prodotto dalle piante ovviamente). Ti posso confermare per certo che chimicamente non produce O2 e ne sono al corrente.cqrflf ha scritto: ↑02/11/2021, 21:46Scusami ma non vorrei sembrare saccente, il tipo di ossigeno prodotto dalle piante è biatomico "O2", mentre quello prodotto dall'acqua ossigenata è radicale detto anche ossigeno nascente quindi con un solo atomo "O" (senza il "2") il che significa che sarà altamente reattivo andando ad ossidare qualunque sostanza organica ed inorganica in grado di reagire.
Anche io ho due Oxydator e mi trovo molto bene ma li uso solo quando ce n'è bisogno.
Si infatti come spiegato nel mio post precedente, anche io preferisco ricaricare al 6% e non 12% consigliato da libretto.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Il mio Rio 240 Discus
Si! E anche ciò che sta scritto sotto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti