I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 21/07/2017, 10:48
Aggiornamento dopo quasi un mese dalla presentazione
Ora l'acquario ha 2 mesi.
Ogni tanto penso se aggiungere un legno e delle piante galleggianti...ma forse va bene così..o no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mixe
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 21/07/2017, 10:52
Secondo me legno e rocce insieme non ci stanno e così, relativamente vuoto non mi dispiace. Eventualmente si può provare con altre piante o rocce della stessa tipologia.
Le galleggianti potrebbero essere di aiuto nella gestione dell'acquario tuttavia ricorda che fanno ombra sotto, quindi il pratino potrebbe avere difficoltà. Eventualmente potresti provare a metterle, limitandole, cosicché non facciano ombra dove hai il pratino (o comunque affinché non si estendano troppo).
Delimitare le piante galleggianti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Miciomiaoo

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 06/03/14, 10:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Svizzera
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica Aquarium Soil (+ Powder)
- Flora: Microsorum pteropus Narrow
Microsorum pteropus Trident
Staurogyne repens
Elatine hydropiper
Vesicularia ferriei Weeping
- Altre informazioni: Avviata in DSM il 1 luglio 2017
Illuminazione con 7 tubi LED artigianali.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Miciomiaoo » 21/07/2017, 11:28
Io non introdurrei legni, ma più che altro cercherei di espandere in larghezza la rossa limitandone leggermente l'altezza, creando quindi una sorte di cespuglio allargato.
Miciomiaoo
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 21/07/2017, 11:54
Diego ha scritto: ↑Le galleggianti potrebbero essere di aiuto nella gestione dell'acquario tuttavia ricorda che fanno ombra sotto, quindi il pratino potrebbe avere difficoltà. Eventualmente potresti provare a metterle, limitandole, cosicché non facciano ombra dove hai il pratino (o comunque affinché non si estendano troppo).
Delimitare le piante galleggianti
Si, avevo pensato di delimitare un pò di Phyllanthus fluitans o Azolla caroliniana in un angolo, però il dubbio effettivamente è per l'ombra alla calli sotto e che magari "stoni" un po' con questo allestimento.
Miciomiaoo ha scritto: ↑Io non introdurrei legni, ma più che altro cercherei di espandere in larghezza la rossa limitandone leggermente l'altezza, creando quindi una sorte di cespuglio allargato.
Effettivamente spero che anche la porzione laterale cresca più alta e vada a riempire lo spazio vuoto che rimane con la roccia accanto.
mixe
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 21/07/2017, 12:42
Io metterei reiiniki mini in basso a sinistra e rotala rotoundifoglia dietro tra la reiiniki e il sasso alto.
A me piace il tuo acquario e i wabikusa in generale ma ne farei uno solo come secondo acquario . La semplicità li rende belli e difficili esteticamente, ma anche anche un po monotoni. ...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 21/07/2017, 13:05
trotasalmonata ha scritto: ↑Io metterei reiiniki mini in basso a sinistra e rotala rotoundifoglia dietro tra la reiiniki e il sasso alto.
si starebbero sicuramente bene e riempirebbero la scena, ma sinceramente non mi va di sradicare la calli e mettere altre piante; anche perché andrebbe a stravolgere lo "stile" che ho scelto per l'allestimento.
Quindi se aggiungo piante avevo pensato solo a qualche galleggiante, per il momento.
mixe
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 21/07/2017, 13:10
Ma quella lampada è Ada o chihiros?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 21/07/2017, 13:20
mixe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti