Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di dharma » 10/02/2020, 18:49

Ciaa a tutti,

Presento la mia vasca descrivendo brevemente sia l'ispirazione che ha portato al progetto, sia le prime evoluzioni, a meno di un mese dell'allestimento:

Hardscape
Per la scelta e disposizione degli arredi (nel mio caso dei legni) ho cercato ispirazione dai principi estetici dell’acquario naturale del maestro Takashi Amano che pone particolare enfasi alle proporzioni armoniche e all’applicazione del principio della proporzione aurea.
A questo fine ho trovato molto utile l’articolo “Nature Aquarium Starting from Zero” messo a disposizione della ADA sul proprio sito ufficiale, che da semplici indicazioni sui principali modelli di composizione.
Nel mio caso ho adottato un tipo di composizione con forma ad “L” (le altre composizioni di base sono quella “Convessa” e “Concava”).
Durante le varie prove ho trovato utile mettere un tappetino sul fondo della vasca (per non danneggiare il vetro) così da poter fare tutte le prove del caso (il legno che ho utilizzato è composto da 4 pezzi di legno saldati insieme con silicone per acquari e fascette).
Sul vetro della vasca, utilizzando un nastro isolante bianco, ho tracciato una linea per aiutarmi nella composizione (foto sotto).

Descrizione Vasca:
La vasca è di tipo chiuso della Juwel, 125 litri di dimensioni (LxLxH) 81x36x50 cm.

Data di Avvio:
La vasca è stata avviata (piante incluse) il 17 gennaio 2020

Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Askoll Pratiko 200 con spugne originali. Tutti i cassetti impilabili sono stati riempiti con cannolicchi Askoll pure Max (primi due cassetti in basso) e Wave Glax ring MINI nell’ultimo in alto + lana di perlon

Sistema di illuminazione:
L’illuminazione è interamente affidata a lampade a LED, per un totale di 54 watt e circa 3500 lumen.
Ho apportato una modifica al coperchio per poter ospitare (oltre alle due lampade in dotazione) anche due tubi LED aggiuntivi da 660 mm. Per la modifica ho fissato ai tubi a dei sostegni (sempre marca SERA) compatibili con queste lampade (fissati al coperchio con fascette).
L’intero parco lampade è così composto:
Plafoniera Juwel Multilux LED (in dotazione) che ospita due tubi da 59 mm da 11 Watt (circa 900 lumen ciascuno) con gradazione 9000, 6500 Kelvin
+ 2 tubi SERA X-Change DAYLIGHT Sunrise da 660 mm da 16 Watt (868 lumen ciascuno) con gradazione 6000, 8000 Kelvin

Altri accessori:
Termoriscaldatore Juwel 100W

Allestimento:
Substrato fertile Dennerle Deponit Mix, ghieietto di quarzo fine nero (granulometria circa 1 mm), radice Red Moor

Manutenzione:
Dalla data di avvio nessun cambio d’acqua (vasca ancora in maturazione), solo piccoli rabocchi con acqua osmosi. L’acqua in vasca è acqua di rete tagliata con acqua osmosi

Fauna:
Non ancora presente

Alimentazione:
Non è ancora presente fauna in vasca

Flora:
Eleochiaris 'mini'
Pogostemon Stellata
Pogostemon Erectus
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus "'Windelov"
Ludvigia Palustris
Taxiphillum 'Spiky'
Nymphoides Hydrophylla 'Taiwan'
Staurogyne Repens

Fertilizzazione:
Durante l’allestimento della vasca ero propenso ad adottare il protocollo storico della Dennerle (S7, E15, V30) , protocollo che in passato mi ha dato risultati abbastanza soddisfacenti. Tuttavia dopo aver letto gli articoli sul metodo PMDD, sulle carenze/eccessi e sulla somministrazione mirata dei nutrienti (che ho letto solo dopo aver allestito la vasca) mi sono convinto di dover riconsiderare le mie conoscenze e metodi utilizzati ad oggi.

Somministrazione della CO2:
Impianto CO2 con bombola usa e getta da 500 grammi e riduttore di pressione (senza manometri) AMTRA erogata, tramite diffusore ceramico, 24H al giorno a circa 20 bolle al minuto

Valori dell'acqua:
Temp 24°C
pH: 7
KH: 6
GH: 10
NO2-: 5 mg/l
NO3-: 10 mg/l
Conducibilità: Non ancora misurata

Note:
La vasca durante le fasi di maturazione ha affrontato i tipici “scenari” che qui espongo cronologicamente:

17 Gennaio – [Giorno 0] - Avvio Vasca. Nel filtro è stato inserito un sacchetto (in dotazione al filtro) che immagino contenesse del nutrimento per i batteri nitrificanti.
21 Gennaio – [Giorno 4] - Comparsa della “nebbia”
25 Gennaio – [Giorno 8] - La nebbia inizia ad assottigliarsi
28 Gennaio – [Giorno 11] -Formazione di muffe sui legni (muffe nere e muffe bianche) – Rimosso sacchetto di nutrimento
3 Febbraio – [Giorno 17] - Inizio formazione alghe verdi filamentose su legni, muschi e pratino
10 Febbraio – [Giorno24] – Ancora presenti alghe filamentose. Il prato sembra adattarsi e diffondersi. Buona la crescita della Ludwigia. Lenta la crescita dei pogostemon (sia stellata che erectus). Buona la crescita della Hydrocolyte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato dharma per il messaggio:
BollaPaciuli (11/02/2020, 16:33)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di cicerchia80 » 12/02/2020, 10:57

In effetti a mettere piante del genere in maturazione hai avuto un bel coraggio :D
Il fatto che non siano state completamente invase dalle alghe è molto positivo

Complimenti per lo scape
Stand by

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di mmarco » 12/02/2020, 11:16

:ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di marko66 » 12/02/2020, 13:13

Bel lavoro,complimenti :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: La cosa difficile sara' mantenerlo nel tempo,soprattutto i muschi sui rami ed il prato,ma sicuramente ne sei consapevole.Hai parecchia luce,dovrai spingere di fertilizzazione e divertirti a potare :))

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di cqrflf » 12/02/2020, 14:29

cicerchia80 ha scritto:
12/02/2020, 10:57
In effetti a mettere piante del genere in maturazione hai avuto un bel coraggio :D
Il fatto che non siano state completamente invase dalle alghe è molto positivo

Complimenti per lo scape
In effetti qualche alghetta si vede :ymdevil: comunque...tanto di cappello ! Lo dico perché anche io ne ho comprato uno uguale e aspetto di vedere che porcheria mi verrà fuori !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di dharma » 12/02/2020, 23:54

Ehm.... le alghe sono uscite fuori, e da due giorni a questa parte (mi sembrano filamentose verdi) si stanno sviluppando, proprio stasera ho fatto un po' di pulizia. Ammetto una certa preoccupazione...Tra l altro ieri misurando i nitriti, li ho trovati a zero, e a zero pure i nitrati. Ho somministrato un npk dennerle che avevo in casa, vediamo come va.
Ho però necessità di consigli su come procedere (vorrei tentare il pmdd). Per non andare "off topic' in che sezione posso postare la richiesta?

Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
12/02/2020, 10:57
In effetti a mettere piante del genere in maturazione hai avuto un bel coraggio :D
Il fatto che non siano state completamente invase dalle alghe è molto positivo

Complimenti per lo scape
Ad oggi di alghe ne ho avute solo sulle felci ed i musci, ma da stasera anche sul fondo. Visti i nitrati a zero ho ipotizzato che le alghe abbiano avuto la meglio su questa carenza che ha rallentato il prato. Per ora mi sto armando di pazienza, confidando in una buona maturazione della vasca. Ogni consiglio è più che ben accetto :)

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53664
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2020, 7:26

dharma ha scritto:
13/02/2020, 0:06
Ho però necessità di consigli su come procedere (vorrei tentare il pmdd). Per non andare "off topic' in che sezione posso postare la richiesta?
Fertilizzazione :-?? :D
Stand by

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Juwel Rio 125 - Quasi un mese di vita

Messaggio di dharma » 13/02/2020, 13:44

Provvedo asap :)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti