Apro un nuovo post per presentare questa vasca (che in realtà è avviata da circa 6 anni) poiché per cause del tutto indipendenti dalla mia volontà sono stato costretto ad azzerare l'allestimento e ripartire da zero.
La vasca è un Juwel Rio 300 (circa 320 litri), privata dal filtro interno di serie e allestita con due filtri esterni, lampada UV esterna ed illuminazione di serie della casa madre (4 tubi t5 da 54 watt).
Qualcuno dei più "anziani"

Circa due mesi e mezzo fa successe l'impensabile, nell'andare a letto mi accorsi che la vasca perdeva acqua dal fondo, seppur inizialmente riuscii a tamponare fermando momentaneamente la perdita, al mattino il problema si ripresentò più grave di prima.
Dovetti svuotare la vasca, sistemare i pesci regalandoli al negozio ed asciugare la vasca per 3 settimane per capire il problema.
Dopo aver stabilito che si trattava di un distacco del silicone del fondo (grave mancanza di qualità per la marca tedesca che si fregia di essere tra le migliori), riparai la vasca con silicone apposito ed a metà dicembre la riempii di nuovo, il filtro ormai asciutto mi costrinse a ripartire da zero annullando anni di maturazione.
Con l'occasione decisi che avrei allestito una vasca di acqua fredda, con l'intenzione di stabilire in seguito quali abitanti avrebbe ospitato.
La scelta dell'acqua fredda fu data dalla necessità di realizzare un risparmio notevole sulla bolletta.
Eliminai così il termoriscaldatore da 300 Watt e modificai l'illuminazione originale togliendo tutti i neon a favore di un solo tubo a LED Commerciale che si adatta agli attacchi t5. Tolsi uno dei due filtri esterni e la lampada UV esterna, cercando di semplificare il più possibile l'allestimento (anche in funzione del sempre minore tempo che posso dedicare agli acquari.
Dopo il periodo di maturazione decisi di inserire i persico reale (perca fluviatilis) reperito in natura, purtroppo l'esperimento di allevare un predatore cercando di abituarlo al mangime secco fallì, i pesci non mangiavano e decisi di liberarli prima che gli stessi fossero troppo debilitati.
Ho scelto infine i pesci rossi, da molti ritenuti a torto pesci di serie B, li ho allevati altre volte ma mai in una vasca di grandi dimensioni, sono curioso di quali soddisfazioni potranno darmi in una vasca di grandi dimensioni.
Di seguito una breve descrizione riassuntiva della vasca:
Vasca: Juwel RIO 300
Illuminazione: Tubo LED da 70 cm, 4000 K circa di temperatura
Filtro: Esterno Askoll pratiko 300
Riscaldatore: Assente
Layout: ghiaia semplice bianca senza fondo fertile, rocce calcaree reperite in natura, tronchi
Piante: Vallisneria sp.
Pesci: n°6 pesci rossi eteromorfi (3 oranda red cap, 1 fantail rosso, 1 oranda shubunkin, 1 black moor)