Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
ghino, ribadisco che è spettacolare sembra anche a me un vero pezzo di fiume amazzonico
Oltre all'invecchiamento del legno, anche l'acqua più ambrata darà il tocco finale alla vasca
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Altri Acquari: 100L tylomelania orange 3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole 60L caridinaio (blue dream) 60L pangio semicinta 200L tanganika altre piccole cose sparse
Non mi entusiasmo alla vista di vasche senza piante.
Invece questa fin da principio mi ha fatto venir voglia di averne una, affascinante ed essenziale, come lo è un frammento di fiume sudamericano.
Non mi entusiasmo alla vista di vasche senza piante.
Invece questa fin da principio mi ha fatto venir voglia di averne una, affascinante ed essenziale, come lo è un frammento di fiume sudamericano.
Ho aumentato un po il numero degli Axelrodi e messa una pietra piatta per facilitare la deposizione dei ciclidi anche se in passato hanno deposto sulla sabbia.
Speriamo di vedere muoversi qualcosa però, c'è sempre il però di mezzo, questi maronii sono proprio dei timidoni e anche nel momento della riprodizione non si sono mai comportati da ciclidi scacciando i caracidi.
Sono ciclidi senza però la peculiarità della specie. Mai un atteggiamento aggressivo fra di loro o con i caracidi. Se mai dovessero schiudersi delle uova temo che loro non le difenderebbero.
IMG_20230225_214910.jpg
eccoli nella loro alcova
IMG_20230312_194341.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
Grazie @emanuele14 e ne approfitto per una domanda a te che sei Pro...
uno o una coppia di loricaridi ce li vedresti in questa vasca?
Ti rammento le misure che sono 60x30, filtro presente con movimento moderato, pesci dell'areale del Suriname e mi piacerebbe rimanere in zona se possibile.
Quello dietro è un bel legno grosso, credo di torbiera.