l'acquario dei Tonni
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
ghino, la vasca è un po' priva di nascondigli per i loricaridi classici, potresti provare con le specie che si insabbiano, tipo Rineloricaria parva o R. lanceolata, ma anche altre Rineloricarie. Oppure gli splendidi Pseudohemiodon li vedrei bene.
Più difficile rimanere in Suriname, non hai molta scelta, ci sarebbe Rineloricaria stewarti il problema è trovarla in commercio ...
Più difficile rimanere in Suriname, non hai molta scelta, ci sarebbe Rineloricaria stewarti il problema è trovarla in commercio ...
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
Io butto lì dei bunocephalus se si vuole qualcosa che si insabbia
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- ghino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
Se non ho mai avuto loricaridi ci sarà un perchè...

Credo di lasciare tutto com'è ora senza complicarmi troppo la vita e vedere come va coi ciclidi.


Credo di lasciare tutto com'è ora senza complicarmi troppo la vita e vedere come va coi ciclidi.
Se volere è potere, volare è potare.
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
Qui si vede la mano...Buttare rami in vasca siam capaci tutti,scegliere i rami giusti prima di buttarli è una cosa diversa(poi puoi pure buttarli quasi a caso)....


- ghino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
Nessun aggiornamento particolare, manutenzione zero come al solito , solo rabocchi con osmosi e cibo (poco)
Giusto un paio di foto che a me piacciono molto.
Giusto un paio di foto che a me piacciono molto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se volere è potere, volare è potare.
- chelsea21
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
Profilo Completo
- ghino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 20/06/21, 12:11
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
Ciao!
torno ad aggiornare questa discussione dopo aver fatto una modifica dell'allestimento.
Mi sono ispirato ad un paio di video sull'habitat dei cardinali nella regione di amazonas in Brasile vicino Manaus.
In queste pozze di acqua ricca di tannini l'acqua ha valori molto estremi: temperatura 29°, pH 4,50 e conducibilita bassissima (circa 83 µS/cm) e il fondale è ricoperto da foglie e detriti.
vi metto il link ai video per farvi un'idea di quello che intendevo riprodurre nei miei pochi cm.
https://youtu.be/50-UClq-Djo?si=ldCf3z91-ukqX3yp
https://youtu.be/PhN5eT2smro?si=61Zf8o-6Iq8clx35
La vasca ospita una 15na di Paracheirodon axelrodi e una coppia di Cleithracara maronii
Non appena troverò un'adeguata sistemazione ai maronii questi verranno sostituiti da 4/5 dicrossus che potete vedere anche nei video che ho postato.
queste 2 foto le ho scattate dopo un'esplosione batterica che ha contribuito a rendere l'ambiente più simile alla realtà e a non far notare il vetro posteriore che si vede nelle altre foto.
Ringrazio in anticipo chi vorrà commentare e dare consigli o critiche per cercare sempre di migliorare.
torno ad aggiornare questa discussione dopo aver fatto una modifica dell'allestimento.
Mi sono ispirato ad un paio di video sull'habitat dei cardinali nella regione di amazonas in Brasile vicino Manaus.
In queste pozze di acqua ricca di tannini l'acqua ha valori molto estremi: temperatura 29°, pH 4,50 e conducibilita bassissima (circa 83 µS/cm) e il fondale è ricoperto da foglie e detriti.
vi metto il link ai video per farvi un'idea di quello che intendevo riprodurre nei miei pochi cm.
https://youtu.be/50-UClq-Djo?si=ldCf3z91-ukqX3yp
https://youtu.be/PhN5eT2smro?si=61Zf8o-6Iq8clx35
La vasca ospita una 15na di Paracheirodon axelrodi e una coppia di Cleithracara maronii
Non appena troverò un'adeguata sistemazione ai maronii questi verranno sostituiti da 4/5 dicrossus che potete vedere anche nei video che ho postato.
queste 2 foto le ho scattate dopo un'esplosione batterica che ha contribuito a rendere l'ambiente più simile alla realtà e a non far notare il vetro posteriore che si vede nelle altre foto.
Ringrazio in anticipo chi vorrà commentare e dare consigli o critiche per cercare sempre di migliorare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se volere è potere, volare è potare.
- Enpiko
- Messaggi: 1343
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
l'acquario dei Tonni
Vasca davvero stupenda complimenti 
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti