
Qualche primo piano di alcuni protagonisti animali e vegetali.




Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
Ciao, sono dovute alla ricaduta in vasca dell'acqua, dal filtro a zainetto che tengo alla minima gittata per non creare troppa corrente, altrimenti l'Egeria incomincia la danza dei 7 veli, infatti volevo ribattezzarla "Salomè"
Alter è questo il motivo del pH troppo alto, creando tutto quel movimento, il flusso del filtro ti fa disperdere tanta CO2 che ha il potere di acidificare.
Basturk ha scritto: ↑Alter è questo il motivo del pH troppo alto, creando tutto quel movimento, il flusso del filtro ti fa disperdere tanta CO2 che ha il potere di acidificare.
Consiglio è di portare il livello dell'acqua all'altezza dell'uscita del filtro.
Purtroppo questo è il problema del filtro a cascata.
Se alzassi il livello dell'acqua sino all'uscita del filtro, riempirei tutta la vasca che diventerebbe chiusa, a parte un'apertura minima in alto e, non essendoci più così scambio gassoso in superficie, non otterrei il risultato desiderato. Invece credo che m'ingegnerò a costruire qualcosa che non faccia "cascare" l'acqua in vasca ma che la rimetta senza correnti o tuffi.gem1978 ha scritto: ↑Quoto in pieno basturk...in oltre quel pH così alto per tutta la fauna è un problema...
Già le misure ad occhio non sono sufficienti per le trigonostigma ed i corydoras... almeno i valori cerchiamo di aggiustarli...
Il pH Dovrebbe essere sub acido... altrimenti ne risentiranno i pesci e sopratutto il betta ed il suo pinnaggio.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Ps l allestimento mi piaceè molto curato... facciamolo anche funzionale
Io te lo sconsiglio perché questo prodotto non serve per abbassare il pH, ma serve per aggiungere del carbonio organico, quindi serve solo alle piante.
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti