La mia piccola foresta Asiatica ''Senza Filtro''

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di Jovy1985 » 19/01/2014, 11:38

complimenti Enea :-bd forse un Po troppo "selvaggio" per i miei gusti, un Po di Pogostemon in meno in effetti male non farebbe :D ma comunque molto molto bello!

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di Uthopya » 19/01/2014, 11:44

Jovy1985 ha scritto:n Po di Pogostemon in meno in effetti male non farebbe
Il Betta splendens in quella giungla sommersa stà da pascià ;)
Gli altri inquilini forse un pò meno...ma è sempre il Re che comanda! =))
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di enkuz » 20/01/2014, 18:41

Le fotografie sono state fatte poco prima di dare una bella potatura al pogostemon infatti nella sua parte anteriore e superiore adesso è un pochino + contenuto (le rasbora ringraziano) ;)

Non che io abbia stravolto la vasca eh... solo che adesso la pianta non arriva + a toccare il vetro anteriore dell'acquario :))

Grazie a tutti per i complimenti !!! :-bd

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di WilliamWollace » 20/01/2014, 21:45

Hai fatto bene!!! Davvero, quelle povere Rasbora ti staranno rigraziando di cuore. Pure secondo me prima era troppo pieno di piante..... :D
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di enkuz » 22/01/2014, 10:28

Badate bene: non che io abbia dimezzato le piante... ho solo fatto una potatura generica andando a levare qualche rametto anteriore oltre a quelli che uscivano dall'acqua...

PS. meglio troppo tanto che troppo poco cmq (in merito alle piante) ;) tutta questa massa vegetale è indubbiamente il segreto della mia attuale ''gestione rilassata'' =))

Un enorme polmone che occupa il 70% della vasca... che praticamente lavora di pari passo con il filtro... ;)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di enkuz » 28/05/2014, 9:25

Dopo qualche tempo ho effettuato una parziale modifica del layout della mia vaschetta... ;)

l' Alternanthera presente al centro era diventata brutta... e non si riprendeva più (salvo le foglie superiori) di conseguenza ho preso l'occasione per levarla e modificare quella zona (che poi è quella centrale).

Ho inserito un legno Jati (previa bollitura di 3 ore) che dovrebbe essere per caratteristiche simile al manila, da quanto ho capito.
L'acqua è ancora perfettamente chiara... evidentemente il rilascio di tannini è stato molto basso (qualcosina cmq ha rilasciato perchè ho avuto un abbassamento del pH i primi 2 giorni).
Questo legno ha anche il vantaggio di affondare subito!

Mi piace molto... ho trovato un bel pezzo piuttosto lavorato dal mio negoziante (nonostante non si tratti di una radice) al ridicolo costo di 5 euro.

Dietro al legno ho piantato 2 limnophila sessiliflora.

Che dire: mi sembra un'altra vasca sinceramente :-bd

Molto + spazio per il nuoto dei pesci... e + profondità generale (decisamente) che appaga molto alla vista (la foto non rende così bene ma la differenza è parecchia rispetto a prima).
Quel legno oltretutto è diventato l'habitat preferito delle mie caridina japonica che spesso ci pascolano... :x

Ci voleva un punto focale centrale ''diverso'': la vasca prima era molto + disordinata secondo me (forse troppo selvaggia ed un groviglio di piante che non finiva mai).
Ora come ora quel pezzo di legno segna dei confini, delimita gli spazi in modo + marcato restituendo tanta ''aria in +'' (metaforicamente parlando) all'ambiente ed ai pesci.

Cosa ne dite ???

PS. la foto è fatta con il cellulare... non è perfetta... :-s
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di Saxmax » 28/05/2014, 12:51

enkuz ha scritto:+ profondità generale (decisamente) che appaga molto alla vista
Te l'avevo detto! (anche se in ritardo.. :)) ) ;)
Era appiattito, prima. Così ha ripreso sicuramente molta più profondità. Bel lavoro! :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di Stifen » 25/06/2014, 11:44

Sarei curioso di vedere la limnophila ora dopo un mese... secondo me è tornata la profonda furesta della Cambogia!!! :))

Ad ogni modo gran bella vasca, e anche a me ora piace na cifra in più!!! Complimentoni!!!
Inoltre mi ha dato qualche info sulla fertilizzazione per la mia pozzanghera che è abbastanza simile!!! :-bd
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di enkuz » 25/06/2014, 16:19

:)) la limnophila è cresciuta si... ogni stelo ha raggiunto la superficie e buona parte di essi sono già stati potati.

La cosa più positiva però è che per ora non c'è stata marcescenza delle parti basse... cosa di cui avevo paura (visto alcune precedenti esperienze).

Grazie per i complimenti !!! ;)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: La mia piccola foresta Asiatica

Messaggio di Stifen » 26/06/2014, 9:23

enkuz ha scritto:per ora non c'è stata marcescenza delle parti basse
Puoi stare tranquillo, da me arrivano fin sopra e sotto fanno ombra come nella tua vecchia vasca: dopo due settimane di ferie sono molto wild anche io e sotto non c'è segno di marcescenza (sgrat sgrat).

Magari tra un poco dovrai integrare con un pò di potassio se ti sbucano radici avventizie che la limnophila gli gusta tanto il potassio!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emanuele14 e 2 ospiti