La mia prima vasca per mushu

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

La mia prima vasca per mushu

Messaggio di zedda » 24/03/2017, 16:04

Salve a tutti :) penso sia arrivata l'ora di descrivere la mia vaschetta!
IMG_20170324_153837.jpg
Vasca:
22.8 litri lordi,
comprata al cinese per 18 euro,
misure interne 39*22*26.5,
Coperchio in plexyglass,
Spigoli frontali stondati,
Comodino per supporto.

Data di Avvio:
7-03-2017
IMG_20170307_134516.jpg
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Eden 501,
Modificato con inversione cannolicchi e spugna,
Termoriscaldatore integrato con thermofit.
IMG_20170324_154101.jpg
Sistema di illuminazione:
Plafoniera artigianale con faretto aigostar 10w 4000k 860lm + 5 watt angel cob LED 6700k 180lm 80mm diametro,
singolo LED blu alimentato con caricabatterie cellulare sempre acceso per luce notturna.
Supporto costruito con tondini in alluminio da 8mm.
IMG_20170324_154108.jpg
IMG_20170324_154136.jpg
Altri accessori:
Termoriscaldatore installato nel filtro nel filtro, modello xilong 25w.

Allestimento:
fondo in lapillo,
Due rocce in lapillo,
Un legno da 15cm.

Manutenzione:
aggiunta di foglie di catappa quando necessarie, e potature settimanali.

Fauna:
betta splendens (mushu),
Physa,
Planorbis,
Hydra,
Cyclops,
Vermetti bianchi,
E una probabile sanguisuga parassita di lumache.
IMG_20170322_141636.jpg
_DSC0007.jpg
IMG_20170313_142007.jpg
Alimentazione:
1° giorno granuli per discus junior inumiditi con aglio.
2° giorno scaglie base per pesci tropicali.
3° giorno scaglie con spirulina e artemia.
4° giorno digiuno.
5° giorno daphnie e cyclops.
6° giorno pappone proteico fai da te

Flora:
Didiplis diandra
Rotala rotundifolia
Egeria densa
Cabomba aquatica
Hydrocothyle
Muschi nostrani
_DSC0009.jpg
IMG_20170324_153735.jpg
Fertilizzazione:
1/6 di stick compo 13-6-10 (3) con OE piu pmdd.

Somministrazione della CO2:
Sistema CO2 a lieviti (senza gel) avviata il 9-03-2017 con circa 9 bolle al minuto,
In bottiglia ikea da 600ml,
Con contagocce flebo,
Valvola di flusso aria compressa,
Valvola di non ritorno in plastica,
Tubazioni da benzina da 6mm verdi,
Ago da insulina accorciato e schiacciato,
Derivazione a T da 12mm,
Siringa da insulina tagliata e cappelletto di un capicorda da 6mm,
Tutto incollato per scongiurare perdite.


Valori dell'acqua:

Avviato con fonte essenziale 10% e demineralizzata 90% con aggiunta di bicarbonato di potassio.

pH 6.5
KH 6
GH 10
Conducibilità 515
NO3- quasi zero
NO2- assenti
Temperatura 25°

il betta in parata :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di zedda il 24/03/2017, 22:48, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: La mia prima vasca per mushu

Messaggio di zedda » 24/03/2017, 16:43

altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

La mia prima vasca per mushu

Messaggio di sa.piddu » 31/03/2017, 17:53

Ciao @zedda,

ho visto la presentazione della vasca e anche il video su Youtube e siccome mi sono stufato del mio filtro interno volevo passare anch'io all'Eden 501.
Col rischio di essere OT, al limite ci sentiamo in MP o posto in tecnica, volevo chiederti:

le bolle che si vedono sono CO2 che si discioglie, giusto? credo però che dipenda anche dal fatto che il tubo di mandata lo hai messo in verticale e non in orizzontale come si vede nella scheda tecnica dell'Eden...

hai sostituito il forbex con una brugola...come funziona la regolazione della CO2?

Grazie,
Sa.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite