Ciao a tutti,
mi sono deciso a presentare la mia vasca, anche se è ancora lontana da come la vorrei, ma anche grazie agli aiuti di questo ameno luogo sta andando nella giusta direzione.
il modello della vasca è Askoll Emotion Nature Pro 100 da 190 Litri, con il rispettivo mobile, le dimensioni sono: 102,4x40,2xh61cm, era chiuso ma dopo aver aggiunto una plafoniera ora rimane aperto.
La vasca è stata avviata il 2 maggio del 2016, poi col passare del tempo ho spostato alcuni arredi ma diciamo che il layout è rimasto pressoché lo stesso.
Come sistema di filtraggio uso un filtro esterno della Askoll pratiko 300, con i suoi tubi in corrugato nero e l'erogatore di serie.
Il filtro ha una portata massima della pompa di 1100 L/h, ed una portata massima del filtrante di 780 L/h.
Ovviamente la vera portata del filtro è tenuta al minimo grazie alla leva che parzializza la mandata dell'acqua a circa un 30%.
il filtro è composta da 3 scompartimenti, e subito all'inizio ho inserito quello che mi era stato dato insieme al filtro stesso cioè pochi cannolicchi, una confezione di pure lava, e 2 sacchettini di carbone attivo.
Grazie ai consigli del Forum, ho capito che l'unico elemento importate erano i cannolicchi e/o comunque materiale poroso dove si possono annidare i batteri, ho quindi tolto dopo un mese il carbone attivo per metterci tutti cannolicchi che potevano entrarci nei 3 scomparti (lasciando un piccolo spazio, nell'eventualità che un giorno possa servire inserire il carbone).
quindi ora il filtro è composto dai cannolicchi forniti di serie circa 300g, dal PureLava sempre fornito di serie dal filtro circa 300g e da altri cannolicchi della Sira Siporax circa 1 L in volume.
da quando è partita la vasca non ho mai aperto il filtro.
Come termoriscaldatore ho quello di serie fornito dalla vasca che è un Askoll TermXL da 200W, ma dal momento che in inverno durante il giorno non c'è nessuno ed abitando in una casa singola la temperatura della stanza può scendere anche a 14-16°, ne ho aggiunto un secondo della Eheim da 150w per aiutare a mantenere la temperatura intorno ai 24-25 °C.
Per il raffreddamento in estate mi sono auto-costruito una serie di 4 ventole da PC da 8 cm, alimentate da un alimentatore regolabile nel voltaggio in modo da non farle girare alla massima potenza (dei 12 v) per evitare il rumore eccessivo.
ho anche un areatore della Eheim modello air pump 200, che uso in caso di necessità.
come sistema di illuminazione, ho i seguenti componenti:
- Lampada a LED di serie con la vasca che ha una potenza di 30W a 6500 K.
- 2 strisce a LED per circa 30 W con una temperatura colore di 4000 K
- Plafoniera della Nemo light con 72 W di potenza
per il fondo ho utilizzato il fondo fertile della tropica Aquarium-soil-powder, e come arredi ho inserito solo una grossa radice fornitami dal negoziante e 7 pietre grigie di diverse dimensioni. all'inizio come potrete vedere dalle foto che allego qui sotto, avevo pensato di inserire una sezione con della sabbia bianca cercando di fare un layout acquascaping (considerate che mi sono avvicinato a questo hobby, perché mia figlia voleva un pesciolino rosso, e poi navigando ho visto le creazioni di Amano) poi ho capito che non era proprio così facile cercare di mantenere pulito il tratto di sabbia bianca, e quindi l'ho ricoperto con la Tenellum.
L'acqua viene cambiata il meno possibile, solo quando ho qualche problema importante effettuo un cambio d'acqua che normalmente si aggira ad un 20% del volume totale.
con l'ultimo layout non ho bisogno di effettuare sifonature, ma soltanto potare la Egeria ed il Miryo che crescono a vista d'occhio.
la fauna è composta dai seguenti animali:
12 Trigonostigma Heteromorpha
16 caridina japonica
3 colisa lalius maschi + 1 femmina
3 Kriptopterus vitreolus
4 neritina
3 otocinclus
2 Atyopsis molluccensis
2 killer nail
Alimentazione:
cerco di variare l'alimentazione, a giro infatti inserisco:
granuli della Blue Line, pastiglie di spirulina che attacco al vetro, granuli hikari shrimp cuisine (ogni tanto), artemie saline della Sera, larve rosse di zanzara congelate.
Per quanto riguarda la Flora questo è quello che contiene la vasca:
Eleocharis sp.
2 anubias barteri nana
anubias barteri sp
Rotala macrandra
Helanthium tenellum 'Green'
Cladophora aegagropila
hydrocotyle verticillata
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum Matogrossenze
egeria
cabomba car.
Hygrophila polysperma
Rotala wallichii
Limnophila hippuridoides
Ludwigia arcuata
Fertilizzazione:
fertilizzazione PMDD protocollo avanzato
ancora non ho bene imparato a capire le piante e le loro carenze, ma grazie al controllo che faccio con la cond. elettrica ed i valori della vasca tra cui gli NO3- e PO43-.
le ultime azioni sono state:
Rinverdente: 7 ml ogni 10 gg
Ferro: 16 ml ogni 13 gg
Potassio: 25 ml ogni 15 gg
fosforo cifo: in caso di necessità
batoncini npk sotto le piante (barretta divisa in 4) e distribuita ogni 3 mesi
CO2 bombola da 2 Kg con riduttore aquili e diffusore venturi della JBL
Valori dell'acqua:
Valori in vasca al 20 maggio:
NO3-: 40
PO43-: 2
NO2-: 0
KH: 9
GH: 12
pH: 6.8
PO43-: 2,5
cond. ele: 600 ms/cm
Alcune foto dall'allestimento iniziale alla situazione attuale
ogni commento o critica è bene accetta per lo sviluppo della vasca.
la mia prima vasca
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
la mia prima vasca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
la mia prima vasca
Molto promettente, si vedono i cambiamenti.
Poi man mano che impari a capirla diventerà ancora migliore
Unico appunto:
In particolare rinverdente e potassio, abbasserei drasticamente le dosi (o cercherei di dosare secondo necessità).
Poi man mano che impari a capirla diventerà ancora migliore

Unico appunto:
Se continui con queste dosi regolari la fai esplodereJessePinkman ha scritto: ↑Rinverdente: 7 ml ogni 10 gg
Ferro: 16 ml ogni 13 gg
Potassio: 25 ml ogni 15 gg

In particolare rinverdente e potassio, abbasserei drasticamente le dosi (o cercherei di dosare secondo necessità).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
la mia prima vasca
me ne sono accorto, perché ho le BBA che avanzano, infatti ora ho alzato i tempi e la prox volta abbasserò le dosi, (per il momento vedo tanto pearling)
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
la mia prima vasca
Non si azzuffano?JessePinkman ha scritto: ↑3 colisa lalius maschi
Mi piace molto la popolazione della tua vasca
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
la mia prima vasca
Per il momento no, ci sono molti nascondigli e ognuno si è trovato un angolo.
Ho anche ripreso la coppia che si accoppiava se ci riesco posto il video
Ho anche ripreso la coppia che si accoppiava se ci riesco posto il video
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti