La mia " pupa "

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
David
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 19/10/15, 17:43

La mia " pupa "

Messaggio di David » 18/11/2015, 22:14

È una vasca da 96lt lordi che ho preso usata, sono stato costretto a rifare tutto perché dopo vari tentativi ho capito che la ghiaia e le rocce che mi hanno dato con la vasca mi faceva avere il KH oltre i 10 . Quindi ho lasciato il fondo ,fatto con lapillo torba bionda e terriccio per acidofile ,ho ricoperto con quarzo nero da 0.03 mm ,ho rimesso le piante e le radici cambiando un po' il layout . Monto due neon t5 da 24w che sù un 80 lt netto dovrebbe essere 0.5w al lt .
La fauna: 6 Rasbora, Branchydanio rerio, due femmine e un maschio di Betta e varie lumache.
La flora: non ricordo come si chiamano, metto delle foto ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine . La vasca l'ho fatta maturare due mesi prima di mettere i primi pesci, sono tre mesi che gira ormai.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia " pupa "

Messaggio di darioc » 19/11/2015, 11:12

Carina, pero direi che ti mancano potassio e luce. ;)

Inoltre dovresti aumentare molto la quantità della pianta a stelo con le foglie segmntate (si chiama Limnophila). Allo stato attuale non hai una quantità sufficiente di piante rapide per contrastare le alghe e lei è molto efficace.
Quella violetta si chiama Alternanthera. È difficile e viene attaccata facilmente dalle alghe.
Le piantine che hai messo sul davanti con foglie tonde attaccate ad un lungo stelo solo di Nymphoides acquatica sp."Taiwan". Ti consiglio di tenerne molte meno e solo su un lato. Diventa piuttosto grande e poi fa anche foglie galleggianti che ombreggiano.
Quella sul davanti che doveva essere da prato ma cresce in altezza per la poca luce è Glossostigma elatinoides.
Forse la pianta a stelo sulla sinistra che non è Limnophila è Hygrophila polysperma.

Mi raccomando, annota tutti i nomi che ti saranno utili. Per informazioni su come fertilizzare (serve una tonnellata di potassio) o altre info più approfondite sulle piante apri topic in piante o fertilizzazione. ;)
Ci sono anche interessanti articoli sulle tue piante.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
David
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 19/10/15, 17:43

Re: La mia " pupa "

Messaggio di David » 20/11/2015, 0:18

darioc ha scritto:Carina, pero direi che ti mancano potassio e luce. ;)

Inoltre dovresti aumentare molto la quantità della pianta a stelo con le foglie segmntate (si chiama Limnophila). Allo stato attuale non hai una quantità sufficiente di piante rapide per contrastare le alghe e lei è molto efficace.
Quella violetta si chiama Alternanthera. È difficile e viene attaccata facilmente dalle alghe.
Le piantine che hai messo sul davanti con foglie tonde attaccate ad un lungo stelo solo di Nymphoides acquatica sp."Taiwan". Ti consiglio di tenerne molte meno e solo su un lato. Diventa piuttosto grande e poi fa anche foglie galleggianti che ombreggiano.
Quella sul davanti che doveva essere da prato ma cresce in altezza per la poca luce è Glossostigma elatinoides.
Forse la pianta a stelo sulla sinistra che non è Limnophila è Hygrophila polysperma.

Mi raccomando, annota tutti i nomi che ti saranno utili. Per informazioni su come fertilizzare (serve una tonnellata di potassio) o altre info più approfondite sulle piante apri topic in piante o fertilizzazione. ;)
Ci sono anche interessanti articoli sulle tue piante.
Grazie di tutte le info sulle mie piante mi saranno sicuramente molto utili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia " pupa "

Messaggio di darioc » 20/11/2015, 19:59

Vedo ora pure qualche stelo di Egeria densa .
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
David
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 19/10/15, 17:43

Re: La mia " pupa "

Messaggio di David » 07/12/2015, 18:38

Aggiornamento delle informazioni della mia vasca: ho modificato le luci mettendo le CFL Immagineho montato ai lati una da 24w e una da 14w entrambe da 6500k e al centro c'è una da 23w da 4500k. Ne ho messa solo una al centro perché dietro ho il filtro. Ho aggiunto anche delle galleggianti che non sò il nome , metto delle foto così mi dite come si chiama Immagine . Credo di avere messo tutto, ditemi se ho dimenticato qualcosa.


[emoji226][emoji225][emoji227]

Avatar utente
David
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 19/10/15, 17:43

Re: La mia " pupa "

Messaggio di David » 08/12/2015, 10:29

Ho aggiunto anche due pangio e altri 6 pesciolini che non ricordo come si chiamano Immagine


[emoji226][emoji225][emoji227]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia " pupa "

Messaggio di darioc » 08/12/2015, 22:31

I panni vanno in gruppi di almeno 5/6.
Quei pesci mi paiono neon neri.
La pianta è Salvinia auriculata.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
David
star3
Messaggi: 86
Iscritto il: 19/10/15, 17:43

Re: La mia " pupa "

Messaggio di David » 08/12/2015, 23:15

Non lo so come si chiamano ma mi hanno detto che da adulti diventano più rossi Immagineforse sono loro


[emoji226][emoji225][emoji227]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: La mia " pupa "

Messaggio di darioc » 08/12/2015, 23:55

Probabile...
Vai a chiedere in caracidi e ciprinidi. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabio83 e 3 ospiti