

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
Dove l hai acquistato il neoprene?Jacob ha scritto: ↑08/07/2020, 21:29Buonasera a tutti. Finalmente sono riuscito a soddisfare la mia scimmia con la creazione della mia vasca un po fuori taglia.
Tutto questo cominciò un anno fa, quando presi in considerazione di crearmi una vasca su misura per una plafoniera in mio possesso, ma tra una cosa e l'altra ho cambiato progetto, vendendo quella plafoniera. Allora ho pensato di crearmi un supporto e una vasca con misure maggiori e concludendo creandomi anche una plafoniera ad hoc per queste misure.
Avrei piacere nel farvi vedere i lavori svolti da me, così da poter essere d'ispirazione ad altri utenti e, magari a seguito delle riflessioni su errori compiuti, far risparmiare tempo e denaro a voi creatori.
Cominciamo dal supporto, ho voluto creare un supporto economico, facile, robusto....e a mio parere esteticamente gradevole.
ho utilizzato dei profili in ferro da 4,5cm con sezione quadrata, una volta terminato però ci ho ripensato sulle misure della vasca e ho voluto ingrandirlo per aumentare la lunghezza della vasca. struttura verniciata a spray con un antiruggine.
per allungarlo data la modifica, ho saldato delle prolunghe dove poggia la vasca e per rendere il tutto più robusto e stabile ho saldato dei "fazzoletti" sempre in ferro (dei semplici triangoli in lamiera di ferro con un buon spessore) che poi sono andato a rivestire con dei ritagli in legno come si può notare in foto.
Il tutto è stato rivestito con dei pannelli in multistrato a cui ho dato del semplice impregnante. Con un pò di attenzione e cura non c'è bisogno di materiali particolari e costosi. Tra il ferro e i pannelli ho usato del neoprene spesso da far da stabilizzatore e rendere il tutto adatto al peso futuro.
Fatto il mobile sono andato da un vetraio non del settore e mi sono fatto incollare una vasca da 130x55x60cm con spessore vetro 15mm.
Il vetro scelto da me è un semplice float. niente extrachiaro o chissà cosa, non reputavo valida la differenza di prezzo.
IMG_6228.JPG
Onestamente la siliconatura poteva esser fatta meglio, ma chi me la ha fatta ha preferito abbondare che deficere. (approvo date le misure e la colonna d'acqua).
Non volendo rischi di spanciamento o rotture pur avendo un buon spessore, mi sono fatto due supporti in acciaio per creare un tirante "spartano" ma efficace senza spendere molto, il tutto ovviamente in acciao.
fatto questo mancava la plafoniera.
IMG_20200708_161258.jpg
Argomento tosto, ci ho perso 7 mesi per crearla, trovare la disponibilità della lamiera, chi la tagliava, chi la piegava....covid di mezzo che mi ha fatto perdere molto tempo.....ma alla fine ce l'ho fatta.
Trovatevi una qualsiasi azienda che lavora metalli, portatevi dietro un disegno tecnico ben fatto con misure corrette e delegate il tutto.
Io ho creato una plafoniera con le stesse misure della vasca (130x55cm) con uno spessore di 3mm, ovviamente il materiale scelto è stato l'alluminio per la sua capacità di disperdere calore e la leggerezza, se volete, e lo consiglio se utilizzate spessori idonei, fatevela anche verniciare, che a mano non è cosa semplice su superfici così ampie fare un ottimo lavoro di fino.
Per creare la plafoniera ho utilizzato questi materiali:
lamiera alluminio 130x70cm circa con spessore 3mm a cui andavano fatte successivamente 4 pieghe
lamiera alluminio 130x45cm circa con spessore 2mm a cui andavano fatte successivamente 4 pieghe (spoiller per contenere centralina e alimentatore)
profili alluminio 55x4.5cm per chiudere lo scatolato
4 staffe per fissare le chiusure dello scatolato
viteria varia in acciaio
plexiglass......quello vero e non quello del bricoman. con misure 130x54.5cm
LED di 3 tipi con due temperature colore differente. ho scelto sempolicemente il 3000k e il 6000k alimentati però a 24v per poter raggiungere 33mila lumen con 270w circa su di un alimentatore della meanwell da 320w.
LED:
smd2835 24v 18000lmn su 5 metri con 130w e 800led. 3000k
smd2835 24v 18000lmn su 5 metri con 130w e 800led. 6000k
smd221624v 9600lmn su 5metri con 100w e 1400led 600k.
Ho utilizzato in totale 10 strip da 120cm fissate direttamente al pannello con del biadesivo apposito.
fissate le strip e creato il cablaggio su 3 canali della centralina tc420 ho portato l'alimentazione dall'altro lato della lamiera per poter fissare alimentatore e centralina per non aver nulla in vista e nessun cavo sotto il mobile coprendo questi ultimi con la seconda lamiera.
La plafoniera doveva essere un corpo unico. Come quelle che si comprano insomma, ma senza spendere 1500E o più per raggiungere questa potenza.
Al di sotto ho fatto scivolare il plexiglass con attorno una piccola guaina per serramenti, per rendere il tutto a prova d'umidità avendo utilizzato LED privi di alcuna protezione.
Fatto questo la ho appesa al soffitto con 4 catenelle, per lavorare in vasca utilizzo due semplici ganci a "S" per poterla alzare ed entrare in vasca.
Dopo aver terminato la plafoniera mi sono reso conto della delicatezza dell'alluminio. Al tatto reagisce velocemente creando macchie poco estetiche, così ho dovuto rismontare il tutto per verniciarla dopo aver dato una mano di primer.
Consiglio di utilizzare i guanti se non la si vuole verniciare.
Nel mio caso i LED, funzionando al max al 60%, non scaldano minimamente la plafoniera pur avendola ricoperta di vernice dunque la sua funzione da dissipatore è ancora in atto.
IMG_20200612_192804.jpgIMG_20200612_192605.jpgIMG_20200613_091946.jpgIMG_20200612_192824.jpgIMG_20200612_201712.jpgIMG_20200613_124952.jpgIMG_20200613_152600.jpgIMG_20200613_152838.jpg
Dopo 60kg di lapillo, 15kg di sabbia, 15kg di rocce vulcanice e 420litri lordi di acqua ho aspettato la fine della maturazione al buio........6 mesi......il tempo di creare la plafoniera con i suoi numerosi intoppi e ritardi.
Oggi invece finalmente ho piantumato e mi reputo soddisfatto di questa mia bambina, 9 mesi estenuanti per attendere la sua nascita.
Le piante utilizzate per l'allestimento sono:
fissidens fontanus
myriophillum roraima
bucephalandre di varie sottospecie
blyxa japonica
ludwigia arcuta
ludwigua dark orange
rotala nanjenshan
proserpinaca palustris cuba
hygrophila pinnatifida
bolbitis heudelotii
elatine hydropiper.
Per ora ci sono qualche Caridina Yellow offerte dal mio aiutante di fiducia.
CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle. Filtro interno xl della juwel comprato usato con modifica come da articolo AF
Totale costo? non lo so, circa 120€ il mobile, 400€ la vasca, 20€ filtro e altri 400€ la plafoniera. Forse qualcosa di più per la plafoniera ma non ho badato a spese in lei scegliendo buoni materiali per far si che durasse nel tempo e mi possa seguire in futuro con solo qualche modifiche.
RINGRAZIO AF che in questi 3 anni scarsi di acquariofilia mi ha permesso di ottenere buoni risultati e grazie ai creatori degli articoli da cui ho preso spunto per questo progetto. In particolare a @perryn per l'articolo "plafoniera stellare" che mi ha fatto capire che non sono lavori impossibili, e a @Steinoff e @Maury per i loro consigli in bricolage al suo tempo.
Ok...grazie
Dove l ho hai acquistato... e di che spessore ?
Nessuna gradazione di protezione nei LED.LucGorizia ha scritto: ↑24/11/2020, 7:46Non capiaco dal tuo progetto se le stripled sono ip20 o ip65. Hai interposto tra iled e l’acqua un plexiglass? Come hai sigillato il tutto per evitare la condensa verso i LED?
Ho collegato semplicemente in parallelo, se noti nella foto i negativi sono tutti insieme ed ogni canale ha un colore differente sui positivi.LucGorizia ha scritto: ↑24/11/2020, 7:46I collegamenti delle strisce: ho notato che hai collegato tutti i + di tutte le strisce e poi hai collegato assieme le strisce uguali coi meno e sei uscito verso la centralina. Avevo letto che sarebbe molto meglio su certe lunghezze fare una sorta di anello, alimenti la prima striscia, poi la seconda, poi la terza e torni alla centralina. Come mai hai scelto questo modo?
Onestamente questa è la mia prima realizzazione e non ho mai avuto a che fare con le grow dunque non mi esprimo dicendo se è meglio o peggio.LucGorizia ha scritto: ↑24/11/2020, 7:46Tu hai optato per LED bianchi e basta. Come procede la vasca senza una full grow? Per esperienza la full grow sarebbe utile o superflua?
Biadesivo 3M senza alcuna pasta termica.LucGorizia ha scritto: ↑24/11/2020, 7:46Il biadesivo apposito, intendi quello con cui ti arrivano le strisce o hai preso quello particolare conduttivo?
Le strip hanno i cavi internamente allo scatolato, circa nel centro ho fatto un buco col trapano e ho passato i cavi nel lato opposto stando dentro alla scocca, fuoriuscito i cavi dall'altro lato trovano la centralina, non fissata ma mobile per poterci lavorare nel caso,quasi a bordo scocca, da lì ovviamente poi vanno ad alimentarsi all'alimentatore che è quasi in centro e lui è stato fissato alla scocca, collegato lui, la sua alimentazione passa attraverso lo spoiler a cui ho fatto un foro ed inserito un stringicavo per andare in presa.LucGorizia ha scritto: ↑24/11/2020, 7:46Ho notato che la centralina l’hai messa sulla plafo stessa, ottima idea che probabilmente copierò, ma come la alimenti? Hai usato due morsetti maschio/femmina per poterli staccare rimuovendo così tutta la plafo?
Non sono riuscito a trovarlo in negozio, un amico la aveva in azienda per cui lavorava. Neoprene da 3/4mm non ricordo, bello duro, sono riuscito a farmi procurare delle strisce.
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti