La mia vasca Olandese con Discus
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- reptil83
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
-
Profilo Completo
La mia vasca Olandese con Discus
Salve a tutti, vi presento il mio acquario:
La mia vasca misura 122 X 50 X 50, è della Blau in vetro di alta qualità, ma non è un extrachiaro puro, è aperta, anche il mobile è sempre Blau.
Ho avviato la vasca a gennaio 2016, prima avevo una vasca più piccola 100 X 50 X 50 sempre molto piantumata, cono solo guppy. Avevo i Discus tanti anni fa ed in questa nuova vasca ho cercato di abbinare la passione per le piante, con la passione per questi bellissimi pesci che sono i Discus.
Sistema di filtraggio Il filtro è un filtro esterno dell' Eheim per la precisione il professional 3 600, portata 1250 l/h , con materiale filtrante originale, non utilizzo il carbone. Secondo me è uno dei migliori se non il migliore, ed è molto silenzioso. sistema di illuminazione L'illuminazione è composta da due plafoniere a LED zetlight zp2500h da 100 W ciascuna, utilizzo un fotoperiodo molto lungo 14 ore composto da 9 ore di luce piene e il restante da più fasi di alba e tramonto.
Accessori nella vasca ho anche uno skimmer Eheim per togliere la patina superficiale (sempre acceso), un riscaldatore esterno da 300 W dell' hydor, un impianto CO2 composta da bombola da 5 kg, diffusore Askoll e riduttore di pressione Tunze. Ho anche un sistema di controllo Aquatronica modello Black box, con sonda di livello, temperatura, pH e sensori di allagamento. All'interno del mobile ho anche un altra piccola vasca dove tengo l'acqua d'osmosi che utilizzo per rabbocchi e cambi.
Allestimento Il fondo è composto in più strati, Nel primo ho messo del semplice lapillo vulcanico inerte, nel secondo c'è il fondo dell' ADA per la precisione l'amazonia e nel terzo sempre Ada amazonia ma il poweder che è più fino. Poi ci sono 3 pietre di legno fossile.
Manutenzione La manutenzione è abbastanza alta, cambio ogni settimana 40 litri d'acqua (senza sifonare) con acqua d'osmosi preparata con i sali della Seachem (equilibrium e buffer, che no contengono sodio) in modo da avere GH 6 e KH 4, in più in occasione del cambio effettuo le potature necessarie.
Fauna Come Fauna ho 10 Discus (attualmente 8 , 2 li ho spostati in un altra vasca perchè in riproduzione), qualche Petitella, neon neri, Caridina japoniche e red cherry, lumache black helmet . Vengono Alimentati con granulare e pastone(per i Discus) circa 3 volte al giorno.
Flora Come Flora ci sono molte piante :
echinodorus ozelot red, rotala rotundifolia, staurogyne repens, pogostemon erectus, didiplis diandra, glossostigma elatinoides, Limnobium Laevigatum. Le piante vengono fertilizzate con Seachem Advance 15 ml ogni due giorni, ferro chelato (bayer) 2,5 ml ogni settimana, 5 ml Rinverdente sempre una volta a settimana. Saltuariamente, al bisogno utilizzo anche magnesio, fosfato e potassio della Cifo
La CO2 viene regolata dal sistema Aquatronica.
Questi sono i valori dell'acqua attuali: temperatura 27,5 gradi, GH:6, KH:4; NO2-:0.05, NO3-:10, PO43-:0.5, mg:10, fe:0.5, k:20, pH: 6.5 CO2 35, TDS:420
Foto
La mia vasca misura 122 X 50 X 50, è della Blau in vetro di alta qualità, ma non è un extrachiaro puro, è aperta, anche il mobile è sempre Blau.
Ho avviato la vasca a gennaio 2016, prima avevo una vasca più piccola 100 X 50 X 50 sempre molto piantumata, cono solo guppy. Avevo i Discus tanti anni fa ed in questa nuova vasca ho cercato di abbinare la passione per le piante, con la passione per questi bellissimi pesci che sono i Discus.
Sistema di filtraggio Il filtro è un filtro esterno dell' Eheim per la precisione il professional 3 600, portata 1250 l/h , con materiale filtrante originale, non utilizzo il carbone. Secondo me è uno dei migliori se non il migliore, ed è molto silenzioso. sistema di illuminazione L'illuminazione è composta da due plafoniere a LED zetlight zp2500h da 100 W ciascuna, utilizzo un fotoperiodo molto lungo 14 ore composto da 9 ore di luce piene e il restante da più fasi di alba e tramonto.
Accessori nella vasca ho anche uno skimmer Eheim per togliere la patina superficiale (sempre acceso), un riscaldatore esterno da 300 W dell' hydor, un impianto CO2 composta da bombola da 5 kg, diffusore Askoll e riduttore di pressione Tunze. Ho anche un sistema di controllo Aquatronica modello Black box, con sonda di livello, temperatura, pH e sensori di allagamento. All'interno del mobile ho anche un altra piccola vasca dove tengo l'acqua d'osmosi che utilizzo per rabbocchi e cambi.
Allestimento Il fondo è composto in più strati, Nel primo ho messo del semplice lapillo vulcanico inerte, nel secondo c'è il fondo dell' ADA per la precisione l'amazonia e nel terzo sempre Ada amazonia ma il poweder che è più fino. Poi ci sono 3 pietre di legno fossile.
Manutenzione La manutenzione è abbastanza alta, cambio ogni settimana 40 litri d'acqua (senza sifonare) con acqua d'osmosi preparata con i sali della Seachem (equilibrium e buffer, che no contengono sodio) in modo da avere GH 6 e KH 4, in più in occasione del cambio effettuo le potature necessarie.
Fauna Come Fauna ho 10 Discus (attualmente 8 , 2 li ho spostati in un altra vasca perchè in riproduzione), qualche Petitella, neon neri, Caridina japoniche e red cherry, lumache black helmet . Vengono Alimentati con granulare e pastone(per i Discus) circa 3 volte al giorno.
Flora Come Flora ci sono molte piante :
echinodorus ozelot red, rotala rotundifolia, staurogyne repens, pogostemon erectus, didiplis diandra, glossostigma elatinoides, Limnobium Laevigatum. Le piante vengono fertilizzate con Seachem Advance 15 ml ogni due giorni, ferro chelato (bayer) 2,5 ml ogni settimana, 5 ml Rinverdente sempre una volta a settimana. Saltuariamente, al bisogno utilizzo anche magnesio, fosfato e potassio della Cifo
La CO2 viene regolata dal sistema Aquatronica.
Questi sono i valori dell'acqua attuali: temperatura 27,5 gradi, GH:6, KH:4; NO2-:0.05, NO3-:10, PO43-:0.5, mg:10, fe:0.5, k:20, pH: 6.5 CO2 35, TDS:420
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato reptil83 per il messaggio (totale 2):
- SilvioD (29/08/2017, 12:38) • Cortomaltese65 (10/04/2018, 23:39)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
La vasca è davvero bella!
A mio avviso però è un lavoro non una passione la tua! Cambi settimanali con osmosi aggiustata coi sali, fertilizzazioni calendarizzate e quasi quotidiane, potature settimanali, cibo tre volte al giorno, e mille sistemi elettronici che controllano tutto!
Cerco di ottenere qualcosa di simile ma con molto meno sforzo... Spero di non fallire!
Visivamente d'impatto e molto curata comunque! Bravo!

A mio avviso però è un lavoro non una passione la tua! Cambi settimanali con osmosi aggiustata coi sali, fertilizzazioni calendarizzate e quasi quotidiane, potature settimanali, cibo tre volte al giorno, e mille sistemi elettronici che controllano tutto!
Cerco di ottenere qualcosa di simile ma con molto meno sforzo... Spero di non fallire!

Visivamente d'impatto e molto curata comunque! Bravo!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
La vasca è bellissima
sicuramente ti sarà costata una vagonata di soldi
hai tantissima tecnica! C è qualcosa che non mi fa spalancare la bocca alla vista però...forse quello sfondo blu dietro?
Mai pensato di metterlo nero?




- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: La mia vasca Olandese con Discus
Semplicemente STUPENDA!!!
Ma i Discus non se le mangiano le red cherry???



Concordo! Nero sarebbe stato meglioJovy1985 ha scritto:forse quello sfondo blu dietro?Mai pensato di metterlo nero?

Ecco, parliamone! Cos'ha che non va la tua acqua di rubinetto? Sara' quasi sicuramente troppo dura per i Discus, ma probabilmente basta tagliarla con l'acqua da osmosi, invece di dover ricostruirla da zero....alessio0504 ha scritto:Cambi settimanali con osmosi aggiustata coi sali
eh, ma queste non c'entrano niente li' dentro! Dovrebbero stare in acqua ben piu' dura....reptil83 ha scritto:red cherry, lumache black helmet

Ma i Discus non se le mangiano le red cherry???

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- reptil83
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
Grazie a tutti. È frutto di molto impegno e lavoro.
In teoria non si dovrebbe vedere . Questa è la vasca ora:Jovy1985 ha scritto:Mai pensato di metterlo nero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- reptil83
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
Troppo dura dovrei tagliarla ad 1/4 e non riuscirei comunque ad avere quei valori di KH e GHPaky ha scritto:Cos'ha che non va la tua acqua di rubinetto?
Ho sempre allevato Red Cherry a quelle durezza le Black Helmut sono troppo utili non ne potrei più fare a meno. Le Red Cherry devono stare un attente si sono pedate dai Discus, comunque si riproducono in vasca tranquillamente. Tornando alla durezza le Crystal Red le allevo a durezze ancora più basse.Paky ha scritto:ma queste non c'entrano niente li' dentro!
Un altra mia vasca(questa a manutenzione 0)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
Ti garba proprio lo sfondo blu eh! Anche a me!
Scherzi a parte l'ultima foto della vasca dei discus è da urlo. Niente a che vedere con le prime!!! Dà un'impressione molto più "forte" e colpisce molto di più secondo me!
Eh era bella lo dicevo già prima e lo riconfermo!
Così che riconfermo anche buon per te che ci ammattisci troppo! :x
► Mostra testo
Eh era bella lo dicevo già prima e lo riconfermo!

Così che riconfermo anche buon per te che ci ammattisci troppo! :x
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
La vasca è spettacolare reptil...stiamo proprio cercando il pelo nell uovo eh 
Ti faccio qualche altra domanda, sono curioso
I Discus li hai presi gia grandicelli?
Hai qualche foto per farci vedere come è "cresciuta" nel tempo?

Ti faccio qualche altra domanda, sono curioso

I Discus li hai presi gia grandicelli?
Hai qualche foto per farci vedere come è "cresciuta" nel tempo?

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
Dai dai spara ste foto del tuo capolavoro!! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- reptil83
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
-
Profilo Completo
Re: La mia vasca Olandese con Discus
Grazie.
La vasca nele prime settimane si vede lo sfondo blu!
Arrivo dei primi inquilini :
Arrivo dei discus:
Da qui c'è stato un periodo buio. Sicuramente dovuto ad un errore di gestione, che grazie ai consigli di questo forum ho superato alla grande.
No. Li ho presi abbastanza giovani sono cresciuti in vasca.Jovy1985 ha scritto:I Discus li hai presi gia grandicelli?
La vasca nele prime settimane si vede lo sfondo blu!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Sgram74 e 5 ospiti