

Quando l'ho mostrato a parenti e amici fuori dall'hobby il primo commento è sempre stato "sembra una palude" ma mentre rispondevo con un rassegnato "non capite un c..." ho inevitabilmente cominciato anch'io quando si parlava della vasca ad indicarla come "la palude" per far capire subito a tutti di quale stavamo parlando e il nome le è rimasto... Eccola qua
Descrizione:
Vasca usata di 300l, misure intorno ai 125×50×60. Riempita all'80 percento con osmotica.
Data di Avvio:
Inizi di giugno 2019
Sistema di filtraggio:


Sistema di illuminazione:
Faretti LED Leroy Merlin, i watt non me li ricordo.. 4500k
Altri accessori:
Per ora niente, riscaldatore 300w quando le temperature si abbasseranno
Allestimento:
Fondo sabbia quarzifera inerte, rimasugli di legni presi al fiume un anno fa, che ho usato anche per il 250l, una pulita e dentro. Rocce di ardesia avanzate da un altro allestimento.
Manutenzione:
Solo rabocchi per adesso. Probabilmente farò qualche cambio al ritorno dalle vacanze per stimolare la crescita delle ivanacara, dopo credo saranno molto rari
Fauna:
5 inanacara adoketa
Alimentazione:
Alimento 1/2 volte al giorno. Alterno gnanulati northfin cichlid e krill gold, scaglie sera vipan nature (quasi mai) bloodworms e artemia congelate, larve di zanzara vive e daphnie vive quando ne ho, e non è collassata coltura (cosa troppo frequente ultimamente..)
Flora:
Acquatiche: vallisneria gigante e vallisneria nana. Pistia galleggiante.
Emerse: pothos, Dracena, spatiphillum, fittonia, Cyperus alternufolius
Fertilizzazione:
Protollo Niente avanzato, marca "sono pigro"
Somministrazione della CO2:
Nope
Valori dell'acqua:
Temperatura: per ora quella che fa in casa, siamo sui 27/28 massimi
pH: Oscilla tra il 7 e il 7,5. Pignette e foglie non sembrano avere alcun effetto. In caso proverò con la torba. Ma essendo f1 i miei esemplari il pH non mi preoccupa più di tanto, finché resta intorno al neutro.
GH: 3/4
KH: 3/4
NO2-, NO3- ecc non li misuro.
Note:
La vasca era originariamente destinata a dei manacapuru e una coppia di nani. Poi mi sono capitate a portata di mano le adoketa a un prezzo ridicolo, e il resto è storia...
Quando e se la situazione si stabilizzerà e la smetteranno di farmi impazzire con comportamenti strani e momenti di timidezza esagerata e improvvisa, vedremo se aggiungere qualcosa, isolare coppie o simili.
Volevo ringraziare @Adriano63 per il prezioso aiuto nell'allestimento della vasca, vasca grazie alla quale l'ho conosciuto di persona, e ora considero un buon amico.
Ringrazio anche @Giueli per avermi dato il coraggio di tentare, e @GiovAcquaPazza per i consigli.