La prima vasca "seria"

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Lyngrin
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/10/19, 9:27
Contatta:

La prima vasca "seria"

Messaggio di Lyngrin » 04/01/2021, 0:43

03.01.2021.jpg
Ciao a tutti ragazzi e buon anno! Tra i buoni propositi che mi sono prefissata c'è quello di diventare un membro attivo di questo forum, dato che mi sono iscritta più di un anno fa e per un motivo o l'altro non sono riuscita ad essere presente... quindi è bene iniziare il nuovo anno con il piede giusto! :D
Ciò che vedete in foto rappresenta per me tante cose diverse: un punto di (ri)partenza, un esperimento, un tentativo di passare ad un gradino più alto in quella che è una passione che mi riporto dall'adolescenza. Dopo aver recuperato la vasca, un Dubai 100 della Ferplast, rimasto a prendere polvere dopo un trasloco di diverse centinaia di chilometri, ho deciso di ricominciare a "sporchettare" ispirata anche dal libro sui biotopi "L'Acquario spettacolare" di Hiscock. Ho dunque allestito la vasca vertendo sul biotopo asiatico e osando con un legno jati dalle dimensioni importanti, un po' per l'inesperienza che ancora mi riporto in fatto di layout e un po' perché quando l'ho vista in negozio mi ha trasmesso qualcosa, anche se non so cosa. Ammetto che oggi, con un anno e quattro mesi di vita della vasca, non penso rifarei la stessa scelta! :-?

Ecco le specifiche:
- La vasca è un Dubai 100, quindi chiuso e con un litraggio lordo di 190 l, avviata il 25 agosto 2019;

- Come filtro uso un Tetra EX 800 Plus, che pulisco due o tre volte l'anno (solo le spugne) e alla bisogna sostituisco il filtro di lana;

- Come illuminazione avevo quella a neon originaria della vasca, sostituita poi con la plafoniera a LED dei nuovi modelli: sono due lampade da 15 e da 9w (6300K e 9000K) con fotoperiodo di 9 ore circa;

- Come accessori ho solo il termoriscaldatore da 150W e una pompa di movimento (che accendo solo di tanto in tanto per sollevare i depositi del fondo);

- Il fondo è composto da un strato inferiore di substrato di lapillo vulcanico, uno strato intermedio di terriccio fertile della JBL ricoperto poi da ghiaia inerte naturale. Ho posizionato delle rocce nella zona a destra che mi fanno da muro per una quantità maggiore di substrato (ho cercato di variare un po' lo spessore per dare un effetto più dinamico e dare più profondità ma non so quanto abbia funzionato!) e alcuni legni jati, tra cui ovviamente il pezzone gigante centrale che nonostante rubi parecchio spazio al tutto almeno crea delle zone d'ombra molto gradite alle Caridina;
IMG_20201130_103424.jpg
(Ecco qua la gang al completo! non capisco perché ma adorano stazionare tutte insieme sulla pompa...)

- Ecco, per quanto riguarda la manutenzione ammetto di essere un po' carente. Faccio cambi d'acqua raramente (una volta ogni due mesi con sifonatura del fondo) e se il tappeto sulla parte superiore del legno non crea fastidi, quelle filamentose che vanno a crearsi tra le foglie delle piante sono abbastanza noiose. Ci sono colonie di cianobatteri latenti nel substrato esposto alla luce le quali prego in ginocchio di non svegliarsi mai!

- Gli abitanti sono 6 Rasbore, 6 Barbus pentazona, 4 Danio rerio pinne a velo, 1 Betta crowntail maschio e 5 Caridina multidentata che nutro con granuli, cibo liofilizzato, wafer, bloodworm in gel alternandoli ogni giorno. Dimenticavo un paio di Neritine e centinaia di lumachine infestanti.
IMG_20200822_100741.jpg
(il Re della vasca... ha una personalità incredibile!)

- Per quanto riguarda le piante ho inserito diverse specie di Cryptocoryne, Microsorum pteropus, Hygrophila polysperma, Lagenandra meeboldi, Rotala rotundifolia (che faccio fatica a gestire per quanto cresce in fretta...), Bucephalandra e Echinodorus tenellus. Le fertilizzo una volta al giorno con Proscape Fe+microelements della JBL;
In più ho l'impianto CO2 della Askoll con l'erogatore a 12 bolle al minuto.
IMG_20201216_184017.jpg
(i pentazona adorano bazzicare intorno alla Lagenandra)

Domani in giornata inserirò i valori dell'acqua appena ho un momento libero. Vi dico già, aspettatevi il peggio! x_x Uno dei grandi problemi di Udine è l'acqua molto dura e calcarea e attualmente non ho un impianto di osmosi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamPochiCambi
#TeamFreeLumache

L'equilibrio è possibile, con qualche compromesso. Come nell'acquario, così è anche nella vita.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

La prima vasca "seria"

Messaggio di Giueli » 04/01/2021, 1:34

Bella vasca :ymapplause: brava :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Lyngrin (04/01/2021, 15:19)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

La prima vasca "seria"

Messaggio di HCanon » 04/01/2021, 8:18

Niente male :)
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Lyngrin (04/01/2021, 15:19)

Avatar utente
Ferrandostefano
star3
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/11/20, 17:39

La prima vasca "seria"

Messaggio di Ferrandostefano » 04/01/2021, 8:22

bellissima. L'impostazione a V mi piace ma avrei messo la destra a sinistra... Mi spiego: il pezzo importante di legno sembra nella sezione aurea ma dalla parte sbagliata. In oltre, avrei lasciato un pochino più scoperto alla vista proprio il legno che ti ispirava tanto, almeno nella parte che esce dal fondo per partire in alto verso dx. Non sono critiche assolutamente, solo il mio punto di vista.
Questi utenti hanno ringraziato Ferrandostefano per il messaggio:
Lyngrin (04/01/2021, 15:20)
E' in questi momenti che vengono fuori i veri sostenitori del paese: quelli della sambuca alle 10 del mattino.

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

La prima vasca "seria"

Messaggio di adg23 » 04/01/2021, 11:54

Ciao, niente CO2?

Avatar utente
Lyngrin
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/10/19, 9:27
Contatta:

La prima vasca "seria"

Messaggio di Lyngrin » 04/01/2021, 15:29

Ferrandostefano ha scritto:
04/01/2021, 8:22
bellissima. L'impostazione a V mi piace ma avrei messo la destra a sinistra... Mi spiego: il pezzo importante di legno sembra nella sezione aurea ma dalla parte sbagliata. In oltre, avrei lasciato un pochino più scoperto alla vista proprio il legno che ti ispirava tanto, almeno nella parte che esce dal fondo per partire in alto verso dx. Non sono critiche assolutamente, solo il mio punto di vista.
Grazie mille! forse è proprio il motivo per cui non mi quadra al 100%, non saprei proprio! in ogni caso, ho anche pensato di spostarlo in qualche modo ma sarebbe un vero macello dato che smuoverei anche il substrato con la parte di terriccio fertile. vorrei evitare di far danni :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
adg23 ha scritto:
04/01/2021, 11:54
Ciao, niente CO2?
Ciao! sì, l'ho scritto dove elenco le piante presenti! comunque è l'impianto della Askoll, quello con le bombole usa e getta.

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Eccomi qua con i valori dell'acqua misurati proprio pochi minuti fa: onestamente temevo il peggio ma dopotutto non sto messa così male :-bd
NO3-: 18 mg/l
NO2-: 0,2 mg/l
GH: 14°d
KH: 10°d
pH: 7,2
Cloro: 0
CO2: 25 mg/l
#TeamPochiCambi
#TeamFreeLumache

L'equilibrio è possibile, con qualche compromesso. Come nell'acquario, così è anche nella vita.

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

La prima vasca "seria"

Messaggio di adg23 » 04/01/2021, 16:40

Lyngrin ha scritto:
04/01/2021, 15:36
Ferrandostefano ha scritto:
04/01/2021, 8:22
bellissima. L'impostazione a V mi piace ma avrei messo la destra a sinistra... Mi spiego: il pezzo importante di legno sembra nella sezione aurea ma dalla parte sbagliata. In oltre, avrei lasciato un pochino più scoperto alla vista proprio il legno che ti ispirava tanto, almeno nella parte che esce dal fondo per partire in alto verso dx. Non sono critiche assolutamente, solo il mio punto di vista.
Grazie mille! forse è proprio il motivo per cui non mi quadra al 100%, non saprei proprio! in ogni caso, ho anche pensato di spostarlo in qualche modo ma sarebbe un vero macello dato che smuoverei anche il substrato con la parte di terriccio fertile. vorrei evitare di far danni :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
adg23 ha scritto:
04/01/2021, 11:54
Ciao, niente CO2?
Ciao! sì, l'ho scritto dove elenco le piante presenti! comunque è l'impianto della Askoll, quello con le bombole usa e getta.

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Eccomi qua con i valori dell'acqua misurati proprio pochi minuti fa: onestamente temevo il peggio ma dopotutto non sto messa così male :-bd
NO3-: 18 mg/l
NO2-: 0,2 mg/l
GH: 14°d
KH: 10°d
pH: 7,2
Cloro: 0
CO2: 25 mg/l
Ah scusa non avevo letto, ma ho visto che hai 2 vasche, entrambe bellissime! io anche mi appresto a farne 2, ma ti volevo chiedere in quella da 75L con 4 bolle al minuto, quanto ti dura una bombola? Grazie

Avatar utente
Lyngrin
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/10/19, 9:27
Contatta:

La prima vasca "seria"

Messaggio di Lyngrin » 04/01/2021, 16:52

adg23, temo che tu mi abbia confuso con qualcun altro, io -per ora- ho solo questa da 190l! :) In realtà questo natale mi è stata regalata la bellissima vasca della Sera (Scaper cube) da 80 lt. Ora sono in modalità brainstorming per capire come allestirla :-B
#TeamPochiCambi
#TeamFreeLumache

L'equilibrio è possibile, con qualche compromesso. Come nell'acquario, così è anche nella vita.

Avatar utente
adg23
star3
Messaggi: 981
Iscritto il: 12/11/19, 16:10

La prima vasca "seria"

Messaggio di adg23 » 04/01/2021, 16:55

Lyngrin ha scritto:
04/01/2021, 16:52
adg23, temo che tu mi abbia confuso con qualcun altro, io -per ora- ho solo questa da 190l! :) In realtà questo natale mi è stata regalata la bellissima vasca della Sera (Scaper cube) da 80 lt. Ora sono in modalità brainstorming per capire come allestirla :-B
ah ok! io anche ho ricevuto una vasca da 60 litri, e sto cercando di capire cosa fare
Questi utenti hanno ringraziato adg23 per il messaggio:
Lyngrin (04/01/2021, 16:58)

Avatar utente
Lyngrin
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 27/10/19, 9:27
Contatta:

La prima vasca "seria"

Messaggio di Lyngrin » 04/01/2021, 17:01

è sempre un'emozione grande avere la possibilità di allestire una nuova vasca! \:D/
#TeamPochiCambi
#TeamFreeLumache

L'equilibrio è possibile, con qualche compromesso. Come nell'acquario, così è anche nella vita.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti