è la prima volta che scrivo in un forum quindi mi scuso da subito se ho sbagliato sezione o se non ho rispettato qualche regola..
Volevo presentarvi il mio terzo piccolo acquario! Il primo risale a diversi anni fa ed era un 130 lt allestito con flora e fauna del fiume Arno, vivendo io a Firenze, e ospitava una piccolissima Carpa, diverse alborelle, un piccolo cavedano ed un persico Sole più ignote piante autoctone. Poi ho ospitato una coppia di bellissimi discus per circa 6 anni quando la fine di una convivenza si è portata via pure quelli ( tranquilli son tornati al negoziante in ottima salute)

E eccomi a oggi a chiamare acquario un 23 litri che in precedenza avrei definito una sala parto.. Askoll fulval edge 23 lt allestito il 28/10/20 con la scusa di insegnare cose importanti sulla natura al bambino e con l'unica attenzione al tema design/arredamento. Ma si sa la malattia riprende subito se la alimenti un minimo...!
Fondo allofano magic soil nero, radice centrale, 1 Ludwigia Glandulosa, 1 Cryptocoryne undulates green, 1 pallina di Marimo e un sasso gigante per tutto il primo mese per cercare di far affondare la radice.. ( per i primi due giorni c'è stata in realtà la tazza del caffelatte girata al contrario ma lasciamo perdere), 4 Caridina Red Crystal, 4 Neocaridine Red Fire e 5 cardinali presi nella bramosia del momento e che verranno sostituiti da 6 rasbore Galaxy in futuro, perché sempre per fini esclusivamente educativi mi piacerebbe ottenere la riproduzione..!
Le piante sono state inserite subito mentre la fauna gradualmente a cominciare dal 30 giorno di vita dell'acquario. Acqua osmosi con sali SHG con dosaggio per ottenere KH3 e GH7 che però non ho mai avuto in vasca perché fino al 30 giorno ( pur avendo aggiunto sali supplementari direttamente in acquario.. tanti.. lo sono si fa..) ho avuto costantemente KH 0, GH2 perché il fondo assorbiva tutto. Da allora con cambi di 5 lt ogni 15 giorni ho valori stabili ( stranamente) KH2, GH 6, pH 6,7, NO2- 0, NO3- 10 mg. Le piante stanno fin troppo bene con la Ludwigia che stracresce tanto da doverla potare settimanalmente, ricavandone belle talee. (prima di comprare questo gradevolissimo acquario pensateci perché lavorarci dentro è davvero difficile e l'illuminazione copre bene il centro della vasca ma ai lati c'è molta ombra). Fotoperiodo 7 ore, temperatura acqua 23 gradi, per ora nessuna fertilizzazione ma inizierò a breve e finché va così niente CO2 anche se mi piacerebbe molto inserirla ( temo che finché il fondo assorbirà cosi tanto, visto il KH basso faccia più danni che benefici).
E questo è quanto. Vi allego qualche foto se riesco e si accetta qualsiasi consiglio, soprattutto sarebbe graditissimo sul discorso CO2.
Ciao! Luca