Mi presento

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Mi presento

Messaggio di Luca8181 » 12/12/2020, 22:41

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo in un forum quindi mi scuso da subito se ho sbagliato sezione o se non ho rispettato qualche regola..
Volevo presentarvi il mio terzo piccolo acquario! Il primo risale a diversi anni fa ed era un 130 lt allestito con flora e fauna del fiume Arno, vivendo io a Firenze, e ospitava una piccolissima Carpa, diverse alborelle, un piccolo cavedano ed un persico Sole più ignote piante autoctone. Poi ho ospitato una coppia di bellissimi discus per circa 6 anni quando la fine di una convivenza si è portata via pure quelli ( tranquilli son tornati al negoziante in ottima salute) :-h
E eccomi a oggi a chiamare acquario un 23 litri che in precedenza avrei definito una sala parto.. Askoll fulval edge 23 lt allestito il 28/10/20 con la scusa di insegnare cose importanti sulla natura al bambino e con l'unica attenzione al tema design/arredamento. Ma si sa la malattia riprende subito se la alimenti un minimo...!
Fondo allofano magic soil nero, radice centrale, 1 Ludwigia Glandulosa, 1 Cryptocoryne undulates green, 1 pallina di Marimo e un sasso gigante per tutto il primo mese per cercare di far affondare la radice.. ( per i primi due giorni c'è stata in realtà la tazza del caffelatte girata al contrario ma lasciamo perdere), 4 Caridina Red Crystal, 4 Neocaridine Red Fire e 5 cardinali presi nella bramosia del momento e che verranno sostituiti da 6 rasbore Galaxy in futuro, perché sempre per fini esclusivamente educativi mi piacerebbe ottenere la riproduzione..!
Le piante sono state inserite subito mentre la fauna gradualmente a cominciare dal 30 giorno di vita dell'acquario. Acqua osmosi con sali SHG con dosaggio per ottenere KH3 e GH7 che però non ho mai avuto in vasca perché fino al 30 giorno ( pur avendo aggiunto sali supplementari direttamente in acquario.. tanti.. lo sono si fa..) ho avuto costantemente KH 0, GH2 perché il fondo assorbiva tutto. Da allora con cambi di 5 lt ogni 15 giorni ho valori stabili ( stranamente) KH2, GH 6, pH 6,7, NO2- 0, NO3- 10 mg. Le piante stanno fin troppo bene con la Ludwigia che stracresce tanto da doverla potare settimanalmente, ricavandone belle talee. (prima di comprare questo gradevolissimo acquario pensateci perché lavorarci dentro è davvero difficile e l'illuminazione copre bene il centro della vasca ma ai lati c'è molta ombra). Fotoperiodo 7 ore, temperatura acqua 23 gradi, per ora nessuna fertilizzazione ma inizierò a breve e finché va così niente CO2 anche se mi piacerebbe molto inserirla ( temo che finché il fondo assorbirà cosi tanto, visto il KH basso faccia più danni che benefici).
E questo è quanto. Vi allego qualche foto se riesco e si accetta qualsiasi consiglio, soprattutto sarebbe graditissimo sul discorso CO2.
Ciao! Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Mi presento

Messaggio di mmarco » 13/12/2020, 13:16

CO2: lascia maturare la vasca ma forse già lo sai.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Mi presento

Messaggio di Maury » 13/12/2020, 21:52

Ciao, @Luca8181, :-h benvenuto !! Bella , e che bei colori , :-bd ...
Ma quel tavolo da falegname e bellissimo!!! :D ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Mi presento

Messaggio di trotasalmonata » 13/12/2020, 23:37

Si. Quell'acquario non è molto funzionale.. 8-|

Cosa c'è in quei sali?

Per la CO2 ovviamente porta degli indubbi vantaggi, ma non so se la sfrutteresti perché la luce non è molto potente. Che luce monta?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Mi presento

Messaggio di Luca8181 » 14/12/2020, 1:03

Ciao grazie mille! Il bancone era di mio nonno che appunto faceva il falegname e l’ho restaurato con non poca fatica.. Sul sistema di illuminazione in scheda tecnica viene riportato questo “ 21 LED 7.600K + effetto notte deep blue night“ mentre i sali sono questi delle foto.
Magari quella a lievito tra qualche mese.. ( già l’avevo fatta in passato). Non si mica se resisto senza far più nulla..!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Mi presento

Messaggio di trotasalmonata » 14/12/2020, 19:41

Non dice da che sali è composto... :-?

Va be, fa niente..

La lampada non dice quanti lumen ha?
La potenza in watt?

Comunque se per ora va bene attendiamo gli sviluppi..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Luca8181
star3
Messaggi: 67
Iscritto il: 12/12/20, 14:59

Mi presento

Messaggio di Luca8181 » 17/12/2020, 10:34

Spulciando dice 3 watt.. pochini pochini.. Vabbè vediamo come evolve, per ora gira bene. Ho iniziato a fertilizzare un minimo con il giornaliero della dennerle a metà dose e poi se le due piantine stenteranno parto con CO2 o al limite faccio un allestimento di soli muschi che ai gamberetti dovrebbe far piacere.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti