Purtroppo ho venduto la vasca pensando di comprarla piu grande ma per ora non posso. I ramirezi sono ospitati nella vasca di 40 litri.
Posso dire che questo milo 80 mbt tutto sommato è stato un buon acquario. Vetri e silicone sono chiari l'altezza non è elevata quindi la luce penetra in profondità ed il coperchio che si solleva in un pezzo unico è molto comodo per la manutenzione.
Di contro sicuramente la mancanza di una predisposizione per una magiatoia automatica e un solo neon t5 . L'illuminazione è facilmente aumentabile togliendo l'impianto e mettendo 4 o 5 portalampade con lampadine a LED o CFL tanto sono protette da un guscio in policarbonato.
Questa discussione pertanto posso chiuderla consigliando chi è nel dubbio di comprare questo acquario che mi è sembraro più che positivo.
Posted with AF APP
Milo 80 mtb
I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- pippove
- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus - Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis - Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
- Grazie inviati: 246
- Grazie ricevuti: 118
pippove
Vai a
- Il Forum in generale
- ↳ Annunci e segnalazioni
- ↳ Annunci dello Staff
- ↳ Il salotto di Acquariofilia Facile: non solo piante e pesci
- ↳ Presentiamoci
- ↳ Il Bar dello Sport
- ↳ Mostraci il tuo acquario... e non solo con le foto
- ↳ Concorsi di Acquariofilia Facile
- ↳ Edizioni precedenti
- ↳ Mercatino di acquariofilia
- ↳ Gadget
- L'acquario: allestimento e gestione
- ↳ Il tuo primo acquario? Facciamolo insieme
- ↳ Allestimento acquario ed Aquascaping
- ↳ Chimica dell'acquario
- ↳ Tecnica dell'acquario
- ↳ Bricolage: il Fai-da-te in acquario
- ↳ Acquariologia generale
- ↳ Bonsai pond, laghetto e paludario
- ↳ Acquario Marino
- La flora in acquario
- ↳ Piante per l'acquario
- ↳ Alghe e cianobatteri
- ↳ Fertilizzazione in acquario
- La fauna dell'acquario (Ciclidi esclusi)
- ↳ Carassius auratus: la sezione dei Pesci Rossi
- ↳ Poecilidi
- ↳ Caracidi e Ciprinidi
- ↳ Anabantidi
- ↳ Pesci da fondo
- ↳ Altre specie per l'acquario
- Area Ciclidi
- ↳ Pterophyllum scalare ed altri Pterophyllum
- ↳ Symphysodon discus
- ↳ Ciclidi nani
- ↳ Ciclidi Malawi ed altri laghi Africani
- ↳ Altri Ciclidi
- Non solo pesci
- ↳ Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi
- ↳ Anfibi, Rettili e terrari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti