Eccomi qui a mostrarvi il terzo (ed ultimo... finora!) acquario di casa!
L'idea dell'allestimento è nata durante questa discussione: in sostanza l'idea è di ricreare un micromondo sommerso autonomo e (si spera!) autosufficiente e vedere come va.
Descrizione:
Acquario molto vecchio, marca Fortesan modello Cleo, dimensioni 33x22x23, capacità 15 litri. L'acquario di base nasce col coperchio ma in questa occasione rimane aperto.
Data di Avvio:
12/08/2017
Sistema di filtraggio:
Niente
Sistema di illuminazione:
The Sun King! L'acquario è su un davanzale esposto a Sud, in una zona della casa lontana da prese elettriche (quindi impossibile aggiungere luce artificiale). La luce solare è schermata da una tendina bianca. Nonostante l'acquario sia esposto a sud, nel pomeriggio la finestra rimane all'ombra di un grosso pino che ho nel giardino.
Altri accessori:
Niente. Spero che in inverno la temperatura non scenda troppo (la zona comunque in cui si trova è il salotto, quindi d'inverno il riscaldamento c'è: nello specifico, l'acquario è a un metro dal termosifone più grande della casa).
Allestimento:
Fondo inerte della Amtra "Sand&Gravel" color ambra, granulometria fine.
Legni di castagno (spero!) presi in natura, scortecciati e bolliti.
Rocce inserite sia come punto di ancoraggio del Microsorum, sia per tenere fermi i legni di cui sopra. Una roccia è stata comprata tempo fa in negozio, l'altra l'ho presa in emergenza dal giardino di casa, dovrebbe essere tufo o simile.
Manutenzione:
Spero il meno possibile
Fauna:
Per il momento solo una decina di Physa prese dall'altro acquario che ho dedicato ai Poecillidi.
In futuro, Neocaridina o Cambarellus.
Alimentazione:

Flora:
Contando solamente sulla luce solare, ho scelto piante poco esigenti dal punto di vista della luce, e quindi: Anubias barteri nana, Microsorum pteropus e Cryptocoryne beckettii. Come galleggianti ho preso del Limnobium Laevigatum dalle altre vasche. In vista dell'arrivo dei piccoli gamberetti, ho inserito del Taxiphyllum spec. Flammenmoos che dolcemente copre un po' le rocce e i legni.
Infine, essendo l'acquario aperto, non ho potuto resistere e ho inserito un rametto di Pothos e due Lucky Bamboo.
Fertilizzazione:
Ci saranno i gamberetti e quindi

Al massimo, se le Cryptocoryne resisteranno, qualche pezzetto di stick npk Compo.
Somministrazione della CO2:
No
Valori dell'acqua:
Devo ancora misurarli (ho riempito la vasca ieri!)
Ho usato acqua di rete bella dura. Come temperatura siamo a 24 gradi.
Note:
Spero che la vasca non collassi. E che non venga invasa dalle alghe!
Ecco un paio di foto! Faccio molta fatica a fotografare l'acquario perché è sempre controluce
