Nano Wave
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Credo sia un fiore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex Carbonari per il messaggio:
- Tiziano92 (28/12/2021, 0:12)
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Potatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Uno scatto pre e post potatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Situazione a stasera, dopo due settimane dall'inizio della fertilizzazione completa Easy Life.
Dopo aver notato una certa stasi da parte della pinnatifida, accompagnata dalla comparsa di staghorn sulle foglie più vecchie della pianta, ho intrapreso una fertilizzazione a più ampio spettro, affiancando al Profito e al potassio tutta la linea: Easy carbo, ferro, nitro e fosforo. Ho anche le stick che non ho ancora utilizzato.
L'integrazione degli ultimi 15 giorni è stata settimanale, con tutti gli elementi insieme ed è stata anticipata da un cambio di 5 litri con acqua di rubinetto biocondizionata.
Aggiunta di ferro di 2 ml (inferiore al dosaggio consigliato) e 0,5 ml la prima settimana e 1 ml la seconda di nitro e fosfo.
Sto dosando Easy carbo un giorno sì e uno no nella misura di 0,5 ml (meno del consigliato), oltre al solito Profito (3 ml) e potassio (3 ml).
Naturalmente CO2 - 24/7 - 1 bolla/sec. che monitoro con ampolla e reagente.
Solite potature settimanali di Cryptocoryne e galleggianti.
Le staghorn sono regredite quasi completamente.
Dopo aver notato una certa stasi da parte della pinnatifida, accompagnata dalla comparsa di staghorn sulle foglie più vecchie della pianta, ho intrapreso una fertilizzazione a più ampio spettro, affiancando al Profito e al potassio tutta la linea: Easy carbo, ferro, nitro e fosforo. Ho anche le stick che non ho ancora utilizzato.
L'integrazione degli ultimi 15 giorni è stata settimanale, con tutti gli elementi insieme ed è stata anticipata da un cambio di 5 litri con acqua di rubinetto biocondizionata.
Aggiunta di ferro di 2 ml (inferiore al dosaggio consigliato) e 0,5 ml la prima settimana e 1 ml la seconda di nitro e fosfo.
Sto dosando Easy carbo un giorno sì e uno no nella misura di 0,5 ml (meno del consigliato), oltre al solito Profito (3 ml) e potassio (3 ml).
Naturalmente CO2 - 24/7 - 1 bolla/sec. che monitoro con ampolla e reagente.
Solite potature settimanali di Cryptocoryne e galleggianti.
Le staghorn sono regredite quasi completamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Arth197766
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 07/03/19, 0:10
-
Profilo Completo
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Incastrato tra il vetro e il coperchio.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex Carbonari per il messaggio:
- Arth197766 (25/01/2022, 22:48)
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Aggiornamento di agosto 2022 dopo 6 mesi dall'ultimo post.
Alcuni mesi fa si è esaurita la bombola di CO2 dopo più di 2 anni di utilizzo e ho perso la pinnatifida a causa della carenza cronica di luce dovuta alla presenza massiccia di galleggianti.
Da allora la vasca gira senza biossido di carbonio, ad una velocità molto più rallentata rispetto a prima. Le crescite di quasi tutte le piante (tranne ovviamente le galleggianti) hanno tempi estremamente dilatati e dall'ultima potatura ad oggi sono passati più di 2 mesi.
Ovviamente anche la gestione è stata adeguata di conseguenza, soprattutto in termini di cambi d'acqua e di fertilizzazione. Allo stato attuale, addiziono tutta la serie Easy Life una volta ogni tre settimane, tutti i prodotti insieme in quantità ridotte rispetto al protocollo (circa 3 ml). Azoto e fosforo nella misura di 1 ml, senza l'obiettivo di raggiungere concentrazioni target. In più, ho inserito uno stick sempre Easy Life diviso in due nel substrato.
Allo stesso modo, ho diradato i cambi d'acqua, 3 litri ogni 3 settimane prima di fertilizzare.
Un'altra novità sta nell'acqua con la quale effettuo i cambi. Non più di rubinetto ma osmosi ricostruita con sali Alxyon S1. Li sto usando in un altro acquario dal giorno zero e sono rimasto stupito dalla limpidezza dell'acqua, dalla crescita e salute delle piante, nonché dall'assenza di alghe. Quindi ho deciso di utilizzare lo stesso metodo su questa vasca, senza fretta, un cambio alla volta.
Rabbocchi con acqua di osmosi ogni settimana (circa un litro).
Le piante stanno affrontando il caldo di questa estate senza grossi problemi. Nonostante ci siano a volte quasi 30° nella stanza, la vasca non supera i 27 (ha pure un coperchio in vetro). Le galleggianti devo sfoltirle tutte le settimane per i ritmi di crescita, mentre le sommerse hanno un buon fogliame.
Gli animali stanno bene, le Planorbarius prosperano, così come le Caridina (l'ultima schiusa l'ho osservata prima di fine luglio). Somministro due pizzichi abbondanti di pellet Sera specifici per Caridina tutti i giorni.
I vetri praticamente non li pulisco mai.
Lascio qualche foto.
Alcuni mesi fa si è esaurita la bombola di CO2 dopo più di 2 anni di utilizzo e ho perso la pinnatifida a causa della carenza cronica di luce dovuta alla presenza massiccia di galleggianti.
Da allora la vasca gira senza biossido di carbonio, ad una velocità molto più rallentata rispetto a prima. Le crescite di quasi tutte le piante (tranne ovviamente le galleggianti) hanno tempi estremamente dilatati e dall'ultima potatura ad oggi sono passati più di 2 mesi.
Ovviamente anche la gestione è stata adeguata di conseguenza, soprattutto in termini di cambi d'acqua e di fertilizzazione. Allo stato attuale, addiziono tutta la serie Easy Life una volta ogni tre settimane, tutti i prodotti insieme in quantità ridotte rispetto al protocollo (circa 3 ml). Azoto e fosforo nella misura di 1 ml, senza l'obiettivo di raggiungere concentrazioni target. In più, ho inserito uno stick sempre Easy Life diviso in due nel substrato.
Allo stesso modo, ho diradato i cambi d'acqua, 3 litri ogni 3 settimane prima di fertilizzare.
Un'altra novità sta nell'acqua con la quale effettuo i cambi. Non più di rubinetto ma osmosi ricostruita con sali Alxyon S1. Li sto usando in un altro acquario dal giorno zero e sono rimasto stupito dalla limpidezza dell'acqua, dalla crescita e salute delle piante, nonché dall'assenza di alghe. Quindi ho deciso di utilizzare lo stesso metodo su questa vasca, senza fretta, un cambio alla volta.
Rabbocchi con acqua di osmosi ogni settimana (circa un litro).
Le piante stanno affrontando il caldo di questa estate senza grossi problemi. Nonostante ci siano a volte quasi 30° nella stanza, la vasca non supera i 27 (ha pure un coperchio in vetro). Le galleggianti devo sfoltirle tutte le settimane per i ritmi di crescita, mentre le sommerse hanno un buon fogliame.
Gli animali stanno bene, le Planorbarius prosperano, così come le Caridina (l'ultima schiusa l'ho osservata prima di fine luglio). Somministro due pizzichi abbondanti di pellet Sera specifici per Caridina tutti i giorni.
I vetri praticamente non li pulisco mai.
Lascio qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
Nano Wave
Complimenti Alex Carbonari, gestione a questo punto quasi assente, le piante meno esigenti, mi sembra abbian preso il sopravvento, ma spesso i nostri gusti estetici ( intendo le specie di piante) vengono ammazzati dalla capacità che le vasche hanno di prendere la loro corrente, e noi ci lasciamo trasportare verso il benessere della vasca. Bella la tua giungla.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- Alex Carbonari (05/08/2022, 14:08)
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Nano Wave
Grazie, in effetti intervenendo poco finisce che alcune piante diventino invasive. Per salvare la bucephalandra dall'assenza di luce (che è tutto dire...) l'ho dovuta spostare a sinistra.kromi ha scritto: ↑04/08/2022, 8:25Complimenti Alex Carbonari, gestione a questo punto quasi assente, le piante meno esigenti, mi sembra abbian preso il sopravvento, ma spesso i nostri gusti estetici ( intendo le specie di piante) vengono ammazzati dalla capacità che le vasche hanno di prendere la loro corrente, e noi ci lasciamo trasportare verso il benessere della vasca. Bella la tua giungla.
Però è un tipo di gestione congeniale rispetto ai miei impegni e che mi consente di trascorrere molto tempo nell'osservazione e pochissimo in manutenzione.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Nano Wave
Che è l'unica gestione praticabile nel tempo in vasche di lunga durata.....Alex Carbonari ha scritto: ↑04/08/2022, 8:40Però è un tipo di gestione congeniale rispetto ai miei impegni e che mi consente di trascorrere molto tempo nell'osservazione e pochissimo in manutenzione.

Sempre bella cmq


- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Alex Carbonari (05/08/2022, 14:08)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti