Superati (in tutti i sensi) i primi 12 mesi di vita, mi sembra corretto fare un aggiornamento, magari utile a chi vuole avvicinarsi senza timore alla gestione senza filtro..
La pozza a maggio aveva raggiunto un suo equilibrio, gamberetti, muschio e piante proliferavano come se non ci fosse un domani (galleggianti escluse..)
Almeno 200 gamberetti e chissà quante physa..
Così verso il 20 di giugno la vasca è stata abbandonata a se stessa, dopo una bella potatura uniforme, tipo capelli a spazzola per intenderci. Sì, proprio quella cosa che non si dovrebbe mai fare… lo so!
Unico accorgimento: una mangiatoia automatica che ho scoperto -molte settimane dopo- essere tarata per troppo poco mangime ed un sistema di rabbocco acqua commerciale che ha funzionato per un bel po’ (l’acqua era debolmente arricchita di cifo Azoto ma non ricordo più la dose).
Poi sono emigrato abbandonandola al suo destino…
45 giorni dopo le piante avevano selvaggiamente colonizzato quasi tutta la vasca, le lumachine si erano drasticamente ridotte di numero ed i gamberetti erano scesi a circa 120/140.. stima molto ma molto grossolana, come potete immaginare…
Più che per la fame, temo che siano stati vittima del caldo incessante...
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Aggiornamento, 2a parte
Altra potatura selvaggia, raddoppiata la dose di mangime, rabboccata acqua mancante e secondo abbandono dis-?-funzionale lungo 40 giorni.
Popolazione indigena stabile e vitale, piante e muschi cresciuti in modo abnorme.
Inutile dire che a fine settembre la vasca si è meritata altra potatura selvaggia e sono 3! e dopo un anno mi è toccato persino pulire un pochino i vetri perché erano evidenti alcuni segni di bellissime alghe puntiformi.. (le prime in assoluto apparse in vasca).
Unico vero inconveniente, forse dovuto all’assenza di cambi di acqua e di filtro è la “polvere” in sospensione tipo nebbia a Milano. Non verde da alghe e neppure bianca da soli batteri (peraltro nitriti e nitrati sempre disperatamente a zero..).
Nelle settimane successive ho ripiantato le potature, aggiunto dello spathiphyllum estetico (che ancora si sta adattando), inserito un filtro a zainetto riempito solo di…muschio e piante: un toccasana per far tornare l’acqua limpidissima. Per essere precisi, il pescaggio del filtro è schermato da una cinesata a maglie metalliche, niente spugne.
(A distanza di 25 giorni nessun segno di nitriti)
E 2 settimane fa…è arrivato un gruppetto di 15 vivaci Rasbora Maculata…
Se qualcuno ne ha curiosità, dopo aver fertilizzato a giro con un po’ di tutto, dal ferro celato al solfato di magnesio, dal cifo azoto e fosforo al rinverdente generico, oltre una bella grattugiata di osso di seppia, le piante stanno bene, eccetto la salvinia!! mistero perenne..
I valori acqua sono ad oggi pH 7,2/7,4 EC 480/500, nitriti assenti, nitrati appena percepibili, più o meno KH8 e GH10.
Insomma: fertilizzo quando capita, misuro i valori a naso e rabbocco S.Anna al bisogno.
Per il resto la vasca fa da sé…
