Nuovo allestimento 60 litri – Cardinali, Cory e piante low tech

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
Polix87
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 08/09/25, 20:33

Nuovo allestimento 60 litri – Cardinali, Cory e piante low tech

Messaggio di Polix87 » 08/09/2025, 22:24

Descrizione:
Acquario da 60 litri lordi (Aquatlantis Aquadream 60). Dimensioni: 60x30x35h cm, chiuso con coperchio.
 
Data di avvio:
29 agosto 2025 – vasca avviata con filtro interno in maturazione (layout attuale dalla data di avvio).
 
Sistema di filtraggio:
Filtro interno Biobox con pompa da 7,6 W – portata 300 l/h.
 
Sistema di illuminazione:
Illuminazione LED 20 W, spettro a 6500 K (luce bianca naturale). Fotoperiodo attuale: 7 ore al giorno.
 
Altri accessori:
 
Riscaldatore 75 W impostato a 26 °C
 
Termometro interno analogico
 
TDS meter per controllo acqua osmosi
 
 
Allestimento:
 
Fondo in ghiaia nera inerte granulometria fine (2-3 mm).
 
Arredi: radice centrale, tre rocce decorative con inserto di muschio/semi (in crescita Glossostigma).
 
 
Manutenzione:
 
Attualmente vasca in maturazione, nessun cambio effettuato.
 
Previsto: cambio 30% con sola acqua osmosi alla quarta settimana, successivamente un altro 30% la settimana successiva.
 
Niente sifonatura fondo nelle prime settimane.
 
 
Fauna (prevista, non ancora inserita):
 
12 Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
 
6 Corydoras panda
 
4 Otocinclus affinis
 
10 Neocaridina davidi (Red Cherry)
 
Possibile inserimento lumache (Neritine/Physa)
 
 
Alimentazione:
Da definire a popolazione inserita – secco + congelato a rotazione.
 
Flora:
 
Vallisneria spiralis
 
Sagittaria subulata
 
Cryptocoryne wendtii (brown)
 
Cryptocoryne parva (in arrivo)
 
Cryptocoryne flamingo (in arrivo)
 
Bucephalandra Lamandau var. Mini Red (in arrivo)
 
Anubias barteri var. nana
 
Ceratophyllum demersum
 
Hygrophila polysperma
 
Ludwigia repens "Rubin" (in arrivo)
 
 
Fertilizzazione:
 
Tabs Seachem Flourish sotto le Cryptocoryne (1/2 tab ogni 3 piantine).
 
Fertilizzante liquido Seachem Flourish in avvio con dosi ridotte (uso mirato di microelementi).
 
 
Somministrazione della CO₂:
Non presente.
 
Valori dell’acqua (ultimo test):
 
Temperatura: 26 °C
 
pH: 7,5
 
KH: 8
 
GH: 9
 
NO₂⁻: 0,2–0,4 mg/l (in calo)
 
NO₃⁻: 5 mg/l
 
Ferro: <0,02 mg/l
 
TDS acqua osmosi: 13 ppm
 
TDS acqua in vasca: 219 ppm
 
 
Note:
Vasca in maturazione (2ª settimana). Legno con normale patina bianca fungina, Glossostigma in crescita spontanea sulle rocce. Attesa arrivo piante rosse per completare la piantumazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1751
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Nuovo allestimento 60 litri – Cardinali, Cory e piante low tech

Messaggio di Will74 » 09/09/2025, 9:09

Ciao,
mi permetto alcune riflessioni a voce alta, cardinali in 60cm anche no, amano nuotare avanti e indietro e 60cm PER ME, sono pochi.
Otocinclus delicati, da inserire a vasca molto matura e sperare che si ambientino. 
Cory avrebbero preferito la sabbia fine, almeno però che il ghiaino non sia spigoloso.

Polix87 ha scritto:
08/09/2025, 22:24
Ceratophyllum demersum
Sicuro? a me sembra di vedere una Limnophila sessiliflora

Polix87 ha scritto:
08/09/2025, 22:24
Cryptocoryne wendtii
40cm di vasca se li prende solo lei ​ :-

Polix87 ha scritto:
08/09/2025, 22:24
Vallisneria spiralis
fa foglie da 1m e non possono essere accorciate.
Ti manca il test dei fosfati ( PO43- ), importante per fertilizzare.
Visto il tipo di fauna a cui pensi vorrai un pH acido, hai testato rocce e fondo con l'acido muriatico per vedere che non erano calcarei?
 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Polix87
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 08/09/25, 20:33

Nuovo allestimento 60 litri – Cardinali, Cory e piante low tech

Messaggio di Polix87 » 09/09/2025, 11:20

Grande, grazie mille per i feedback! Rispondo punto-per-punto così è più chiaro.
 
Cardinali in 60 cm
Hai ragione sul discorso “spazio di nuoto”. Sto infatti valutando alternative più adatte:Microrasbora galaxy, Paracheirodon simulans (green neon) oppure Hyphessobrycon amandae (ember), gruppetto da 12-15. Se restassi sui cardinali ne terrei al massimo 8-10, ma la prima opzione mi convince di più.
 
Otocinclus
Concordo: li considero solo a vasca molto matura (3–6 mesi) e con biofilm/alghe disponibili. Per ora sono fuori lista.
 
Corydoras & fondo
Il ghiaino è arrotondato, ma so che i Cory preferiscono sabbia finissima. Due strade: o inserisco una piccola zona di sabbia in un angolo per loro, oppure vado sui Corydoras nani (pygmaeus/habrosus/hastatus) e valuto bene l’uso dell’area sabbia. Comunque non arrivano prima della fine maturazione.
 
Ceratophyllum vs Limnophila
È Limnophila sessiliflora (piantata a destra); il ciuffo l’ho già cimato per infittirla.
 
Cryptocoryne wendtii
Sì, lo so che si allarga parecchio 😅. Ne ho due cespi (brown), posizionati in modo da poterle sfoltire dagli esterni o spostare un ciuffo se “invadono”.
 
Vallisneria spiralis
Accetto il compromesso: sta sullo sfondo sinistro; se le foglie arrivano a tappare la superficie elimino dal colletto le più lunghe (non taglio a metà) e contengo i polloni. Se diventa eccessiva, passo a Vallisneria nana.
 
Test PO₄³⁻
Preso il consiglio: aggiungo il test fosfati prima di impostare qualsiasi fertilizzazione macro. Al momento sto solo dando tabs nel fondo e micro molto leggeri.
 
Rocce/fondo calcarei
Le rocce sono Ohko/Dragon stone (argillose), test con acido: nessuna effervescenza. Fondo inerte (ghiaietto nero), anche quello non reagisce.
 
Acqua/valori
Sto abbassando KH/pH con osmosi a cambi progressivi (30% + 30%), target KH 3-4 e pH leggermente acido; se servirà userò catappa/torba per stabilizzare.
 
Ancora grazie per i suggerimenti: sono preziosi per far crescere bene il progetto!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti