E' una vasca d'acqua salata

Farò un'introduzione, spiegandovi quali sono i miei obiettivi e parlandovi del metodo di gestione

Tecnica
- Vasca 50x50x60h
- Pompa di movimento elettronica
- Schiumatoio (che userò sono all'inizio)
- Plafoniera a LED fai da me, per un totale di circa 12000 lumen di bianco a 12.000 e 20.000K e un po' di Royal blu a 455 nm per tagliare la luce bianca, + 10 rossi da 1W a 660 nm.
- 50 kg di Carbonato di calcio e un po' di rocce vive provenienti dalla mia vasca attuale
Metodo di gestione
Ovviamente DSB

Tutto ciò è bilanciato dalla quantità di organico che si produrrà, quindi cibo per pesci, pesci, aliemntazione dei coralli ecc.
Un DSB non è della semplice sabbia, ma un essere vivente. Si popolerà di migliaia di organismi che permettono a questo enorme strato sabbioso di poter svolgere il suo compito. Questi organismi vanno curati e coccolati, infatti è a dir poco affascinante, la notte a luce spente, poter osservare quanta vita ci sia in una vasca del genere, non avete idea di quanti piccoli animali (zooplanctonici) ci siano.
Cosa ancor più importante, a mio modesto parere, è quello di limitare i pesci. La maggior parte dei pesci, si nutre della fauna bentonica, che popola appunto il DSB. Quasi nessun acquariofilo marino rinuncia all'inserimento dei pesci, tranne me. O meglio, inserirò solo 3 pesci (i miei attuali), cioè una coppia di pagliaccetti e un ecesnius bicolor. Questi pesci, infatti, non predano il benthos, permettendo a quest'ultimo di prosperare in pace. E questo, è sostanzialmente il segreto di una vasca in stile naturale. E' come un motore a Diesel, ha bisogno di tempo per ingranare, ma quando parte, non lo fermi più.
Farò dei cambi d'acqua settimanali del 10%, quindi circa 10 litri (150 lordi, -50 di sabbia, - un po' di rocce).. Il motivo è semplice. Con dei cambi d'acqua si reintroducono moltissimi oligoelementi, in quanto il sale per un acquario marino, non è semplice NaCl, ma una miscela di NaCl + tantissimi sali conteneti microelementi.
L'unica cosa da fare, sarà dare la pappa ai pesci, al benthos che popola il DSB, e ai coralli, quando e se sarà necessario.
Dedicherò la vasca ad una moltudine di coralli, principalmente coralli molli e LPS, e alcuni coralli duri, quali montipore e stylophore. Animali molto semplice da allevare, che crescono tanto e dai colori a dir poco fantastici. Infatti il mio obiettivo è quello di ottenere una vasca molto "selvaggia" e non da ornamento.
Quindi questo metodo di gestione è molto easy e permette di risparmiare anche un bel po' di soldi, del carbonato di calcio, infatti, lo si trova per 0.50€ al kilo se non meno, e non sarà necessario inserire tante rocce vive, perchè è la sabbia il vero cuore della vasca. Ne bastano 4-5 kg (per creare principalmente dei supporti per i coralli) e serve inoltre un bicchiere di sabbia di un DSB già avviato, per inoculare il benthos, che alcuni miei amici mi daranno

Per il momento è tutto, a breve foto e aggiornamenti :x
Aggiunto dopo 16 secondi: Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
Ah, ovviamente gestirò le integrazioni di calcio, magnesio e KH con il metodo balling. In pieno stile AF. Serve solo del calcio diidrato e del bicarbonato di sodio (quello del supermercato). Con una 30ina di euro, si va avanti per anni e anni, alla CIFO, insomma
