Aggiornamento vasca a 2 settimane di distanza:
pH 7; KH 6; Gh13; NO
2- 0; NO
3- 50 circa; Temp 26/27°C; fotoperiodo 11:00 - 21:00

Le condizioni di vita sono decisamente migliorate. I valori sono più vivibili e spero di mantenere anche una certa stabilità nel tempo. Ne stanno risentendo positivamente soprattutto le piante, cosa che non avevo mai curato molto (per non dire affatto!). L'aspetto estetico è la miglioria forse più tangibile, ma ancora migliorabile.
Flora:

_Come da voi consigliato, ho rimosso gli Echinodorus che avrebbero fatto soffrire troppo il resto delle piante, ma non sono riuscito a togliere quello screziato perché era troppo bello e tutto sommato stando al centro, è in un'area che non condivide direttamente con altre piante (perlomeno per ora).
_Ho introdotto delle Cabomba caroliniana, le quali crescono a vista d'occhio. Nella prima settimana dall'immissione le ho potate e ripiantate e vanno a mille anche i ritagli.
_Le Ludwigia tra poco usciranno dalla vasca per andarsi a fare un caffè in cucina! Apparte gli scherzi, in serata producono un pearling che a volte mi preoccupa un pò! (vedi img. sopra)
_Le Chryptocorine devono riemergere dalla bagarre del fondo. Infatti penso abbiano sofferto un brusco cambio di valori e si sono marcite le bellissime foglie che avevano. Quelle nuove sono già nate ma devono ancora uscire allo scoperto, per mettersi a "prendere il sole".
_Nulla da dire sulle Anubias, che stanno meglio di quando le acquistai (oramai più di 6/7 anni or sono).
_Rimane una specie non ben identificata, che sul fondo è praticamente estinta, mentre sul pelo dell'acqua sguazza amorevolmente incastrata in un tronco semi sommerso.
Come si può vedere il lato sx della vasca è molto più florido del destro. Lo si può notare bene dalla differenza di rigogliosità delle Ludwigie. Quelle a dx sono cresciute di circa 7/8 cm da quando le ho immesse e sono per lo più verdi, mentre quelle a sx le ho già potate e ripiantate e sono ritornate a galla di nuovo.

Inoltre quelle di sinistra sono per il 50% dello stelo, di color rosso (certo che sono rosse, sono di sinistra!). Questo lo imputo ad una maggiore esposizione al flusso della CO
2, nonché alla quantità di luce che investe quella parte. Infatti, quel lato probabilmente gode di un surplus di luce proveniente da fuori (luce solare).
Per il momento ancora non ho fornito nessun fertilizzante liquido, sennon l'ultima dose di "flora pride" della tetra che avevo, mentre ho interrato 2 vecchie palle di concime da fondo che ho ritrovato (non mi ricordo cos'era) distribuito tra l'Echino e le Chrypto.
Fauna:

_Rimasta invariata con il piccolo Plecostomus, il "simpatico" Ancistrus (nell'img sopra), i 2 rombocellati (che sto cercando di dare via), il neon, i 2 neon neri, 8 neon rosa, 3 siamensis ed il thayeria. I pesci da banco che non sono in banchi, lo erano. Nel tempo si sono ritrovati soli.
_Viaggiano calme 2 Ampullarie e 3 Neritine.
_Tra le radici invece, si può trovare un Macrobrachium dei due originari. Quella più grande (una femmina) è morta da due settimane. Era diventata una bestia ed era la regina indiscussa dell'acquario. La prima a mangiare. Solo l'ancistrus osava andarle a prendere il cibo dalle chele. Spesso la si vedeva portare in giro le sue uova verdi sotto la coda.
Allestimento:
_Ho tolto degli elementi che indurivano l'acqua. Non avevo mai provato col muriatico e quindi stavo tranquillo, e invece...
_Implementato il riflettore (di carta stagnola) nel coperchio, con sensibile aumento di capacità illuminante. _Invertito le lampade ed ora la 6500°K sta sopra le
Cabomba e la 4000°K sopra le ludwigie. Questo credo sia più indicato, ma non ne sono sicurissimo. Ad ogni modo l'effetto estetico è migliore, luce più calda sopra le rosse e più fredda sulle verdi.
Prossimi passi:
_Far modificare - revisionare - caricare un estintore preso a lavoro, per usarlo come bombolotta di CO
2.
_Valutazione su introduzione di un'altra lampada (ora sto < 0,5 W/l).
_Cominciare a fertilizzare in modo più mirato.
Per cominciare il PMDD di cui ho tutti i componenti, volevo essere certo di alcune cose sulle quali mi avete fatto riflettere, tra tutte il livello di piantumazione e di richiesta delle mie piante.
Per la lampada, una volta capito se ne ho la reale esigenza, dovrò trovare il modo, visto che il coperchio non offre molto spazio.
La bombola invece credo che sia solo una questione di revisionabilità, ma quella è demandata a chi la dovrà eseguire.
A questo punto mi farebbe molto piacere un vostro parere e possibilmente qualche dritta. Siate impietosi con le critiche ed abbondanti coi consigli, mi raccomando.