Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
pruppa
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/04/15, 16:41

Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di pruppa » 29/04/2015, 20:54

Questa è il mio acquario oggi.

Immagine

Immagine

Immagine

La vasca è visibile da 3 lati perché fa da divisorio all'ingresso di casa. Entrambe i lati lunghi quindi, non possono usufruire di un "sfondo verde".
Mi trovo all'inizio di un processo di make up che fin'ora ha visto il ripristino delle lampade ( 2 osram da 30W con calore diverso), l'inserimento di un impiantino CO2 ed a breve una fertilizzazione per la flora inserita di recente.
In oltre la teoria approfondita ultimamente, mi fa dire che di lavoro ce n'è molto da fare.

Spero che i link siano visibili.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di cuttlebone » 29/04/2015, 22:03

Pruppa, invece dei links, posta le immagini dirette per piacere [emoji6]
istruzioni forum



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pruppa
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/04/15, 16:41

Re: Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di pruppa » 29/04/2015, 23:03

purtroppo le img che ho sono troppo pesanti... non me le fa caricare. eccedono i 5 MB.
In seguito proverò a farle in bassa risoluzione

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di DavideVR » 29/04/2015, 23:14

Ciao, le foto le puoi ridimensionare con il semplice e diffuso paint.

Inoltre io inserirei subito qualche pianta a crescita veloce per contrastare le alghe.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di Rox » 30/04/2015, 12:41

pruppa ha scritto:purtroppo le img che ho sono troppo pesanti... non me le fa caricare. eccedono i 5 MB.
In seguito proverò a farle in bassa risoluzione
Non ha importanza.
Puoi lasciarle come sono e dove sono, usando la funzione [img].

Qui ho fatto io. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
pruppa (30/04/2015, 12:59)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pruppa
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/04/15, 16:41

Re: Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di pruppa » 16/05/2015, 15:33

Aggiornamento vasca a 2 settimane di distanza:
pH 7; KH 6; Gh13; NO2- 0; NO3- 50 circa; Temp 26/27°C; fotoperiodo 11:00 - 21:00

Immagine
Le condizioni di vita sono decisamente migliorate. I valori sono più vivibili e spero di mantenere anche una certa stabilità nel tempo. Ne stanno risentendo positivamente soprattutto le piante, cosa che non avevo mai curato molto (per non dire affatto!). L'aspetto estetico è la miglioria forse più tangibile, ma ancora migliorabile.

Flora:
Immagine
_Come da voi consigliato, ho rimosso gli Echinodorus che avrebbero fatto soffrire troppo il resto delle piante, ma non sono riuscito a togliere quello screziato perché era troppo bello e tutto sommato stando al centro, è in un'area che non condivide direttamente con altre piante (perlomeno per ora).
_Ho introdotto delle Cabomba caroliniana, le quali crescono a vista d'occhio. Nella prima settimana dall'immissione le ho potate e ripiantate e vanno a mille anche i ritagli.
_Le Ludwigia tra poco usciranno dalla vasca per andarsi a fare un caffè in cucina! Apparte gli scherzi, in serata producono un pearling che a volte mi preoccupa un pò! (vedi img. sopra)
_Le Chryptocorine devono riemergere dalla bagarre del fondo. Infatti penso abbiano sofferto un brusco cambio di valori e si sono marcite le bellissime foglie che avevano. Quelle nuove sono già nate ma devono ancora uscire allo scoperto, per mettersi a "prendere il sole".
_Nulla da dire sulle Anubias, che stanno meglio di quando le acquistai (oramai più di 6/7 anni or sono).
_Rimane una specie non ben identificata, che sul fondo è praticamente estinta, mentre sul pelo dell'acqua sguazza amorevolmente incastrata in un tronco semi sommerso.

Come si può vedere il lato sx della vasca è molto più florido del destro. Lo si può notare bene dalla differenza di rigogliosità delle Ludwigie. Quelle a dx sono cresciute di circa 7/8 cm da quando le ho immesse e sono per lo più verdi, mentre quelle a sx le ho già potate e ripiantate e sono ritornate a galla di nuovo. :ymapplause: Inoltre quelle di sinistra sono per il 50% dello stelo, di color rosso (certo che sono rosse, sono di sinistra!). Questo lo imputo ad una maggiore esposizione al flusso della CO2, nonché alla quantità di luce che investe quella parte. Infatti, quel lato probabilmente gode di un surplus di luce proveniente da fuori (luce solare).
Per il momento ancora non ho fornito nessun fertilizzante liquido, sennon l'ultima dose di "flora pride" della tetra che avevo, mentre ho interrato 2 vecchie palle di concime da fondo che ho ritrovato (non mi ricordo cos'era) distribuito tra l'Echino e le Chrypto.

Fauna:
Immagine
_Rimasta invariata con il piccolo Plecostomus, il "simpatico" Ancistrus (nell'img sopra), i 2 rombocellati (che sto cercando di dare via), il neon, i 2 neon neri, 8 neon rosa, 3 siamensis ed il thayeria. I pesci da banco che non sono in banchi, lo erano. Nel tempo si sono ritrovati soli.
_Viaggiano calme 2 Ampullarie e 3 Neritine.
_Tra le radici invece, si può trovare un Macrobrachium dei due originari. Quella più grande (una femmina) è morta da due settimane. Era diventata una bestia ed era la regina indiscussa dell'acquario. La prima a mangiare. Solo l'ancistrus osava andarle a prendere il cibo dalle chele. Spesso la si vedeva portare in giro le sue uova verdi sotto la coda.

Allestimento:
_Ho tolto degli elementi che indurivano l'acqua. Non avevo mai provato col muriatico e quindi stavo tranquillo, e invece...
_Implementato il riflettore (di carta stagnola) nel coperchio, con sensibile aumento di capacità illuminante. _Invertito le lampade ed ora la 6500°K sta sopra le Cabomba e la 4000°K sopra le ludwigie. Questo credo sia più indicato, ma non ne sono sicurissimo. Ad ogni modo l'effetto estetico è migliore, luce più calda sopra le rosse e più fredda sulle verdi.

Prossimi passi:
_Far modificare - revisionare - caricare un estintore preso a lavoro, per usarlo come bombolotta di CO2.
_Valutazione su introduzione di un'altra lampada (ora sto < 0,5 W/l).
_Cominciare a fertilizzare in modo più mirato.

Per cominciare il PMDD di cui ho tutti i componenti, volevo essere certo di alcune cose sulle quali mi avete fatto riflettere, tra tutte il livello di piantumazione e di richiesta delle mie piante.
Per la lampada, una volta capito se ne ho la reale esigenza, dovrò trovare il modo, visto che il coperchio non offre molto spazio.
La bombola invece credo che sia solo una questione di revisionabilità, ma quella è demandata a chi la dovrà eseguire.

A questo punto mi farebbe molto piacere un vostro parere e possibilmente qualche dritta. Siate impietosi con le critiche ed abbondanti coi consigli, mi raccomando.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di Rox » 16/05/2015, 17:01

Le piante più esigenti di luce non si dovrebbero mettere in posizione laterale.
Ora lo vedi da solo.
La Cabomba, a sinistra, fa internodi da 1 km rispetto a quelle più centrali.
Le Ludwigia, a destra, si arrossano solo nella parte più alta, dopo che si sono piegate verso le lampade.

Comunque, il primo consiglio è cancellare quelle scritte sul vetro. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
pruppa
star3
Messaggi: 71
Iscritto il: 27/04/15, 16:41

Re: Oggi, prima che cominci la fertilizzazione

Messaggio di pruppa » 17/05/2015, 17:37

Rox ha scritto:Le piante più esigenti di luce non si dovrebbero mettere in posizione laterale
Vero, non credevo che di lato ci fosse un tale calo di irradiazione. Ecco per esempio dove potrei integrare un po di luce in più. Potrei vagliare la possibilità di inserire 2 strisce di LED, infilandole negli spazi liberi. :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiulioCeccarelli e 4 ospiti