Oggi voglio presentarvi quello che considero il mio blackwater meglio riuscito, una vasca che mi ha colpito fin dai primi giorni e che va praticamente da sola, ad eccezione di rabbocchi e sfoltita delle incontenibili galleggianti (

)
Avviata il 5 novembre, spostando piante e pesci di quella che fu la prima “Palangkaraya’s peat swamp”
B82129AB-7370-4F1D-A720-8EA4E35AD413.jpeg
La vasca è un 80x25x28 artigianale, 51 litri lordi
È ovviamente assente il filtro, affidando il filtraggio all’intero ecosistema

l’unico complemento tecnico è la luce, plafoniera ada da 30 watt
► Mostra testo
sì, proprio ada, ciò che resta della mia breve esperienza da verduraio
Fondo di sabbia quarzifera inerte, allestimento da classico blackwater, costruito attorno ad un grosso tronco di edera (by @
Giueli)
C2CCF235-FA25-491B-BC90-1D394862A6D6.jpeg
Completano il tutto dei rametti di ryncospernum, foglie di catappa ed ovviamente le piante
Menzione importante, lo sfondo…anzi che optare per il solito cartoncino nero (che uso nella quasi totalità delle mie vasche) ho voluto provare qualcosa di nuovo ed esteticamente d’effetto

vale a dire una parete di corteccia di sughero messa dietro al vetro posteriore per dare profondità e naturalezza alla zona sommersa…purtroppo avendola messa dopo l’allestimento non ci sono foto nella quale si riesca a vedere bene, ma la di può notare nelle foto della vasca per intero
La flora è composta da cyperus alternifolius (di due varietà differenti), pothos, chamaedorea e dracaena sanderiana come emerse, pistia galleggiante e crypto cordata sommersa
2230DA2B-6213-4AD9-938D-D09590700657.jpeg
2610F05E-BDC5-47C4-96E7-F3DBB9269ACE.jpeg
FB235F52-9767-45E3-8EF4-6C18761E34EA.jpeg
A9FFB8BB-9AA4-4826-A220-1960DA876904.jpeg
La fertilizzazione di questa foresta è affidata ai fanghi...
Vista la parte vegetale, passiamo agli ospiti, veri protagonisti di questo acquario
6DE42FBF-7EFD-4EED-9C4B-8C27F3E8B6A5.jpeg[/attachmen[attachment=4]72F9E2CE-4640-4AFC-B7C3-C438B81E7988.jpeg
99CFD8A1-0036-450F-B936-F572EE770B0B.jpeg
t]
72F9E2CE-4640-4AFC-B7C3-C438B81E7988.jpeg
CC49A321-74AD-49A3-B217-0F9EE84BB930.jpeg
1BD4AF05-1CEA-45CA-8557-7E107F12BBA9.jpeg
91FB4D0D-B1A6-45B7-BAA9-2D43B7F40A93.png
04DC8AFB-E525-48FB-ABDC-88DD37386C3E.jpeg
Colonia F0-F1 di Betta hendra locati Palangkaraya :x
8C5312DF-4F5F-4FF3-9596-FE8EDA627592.jpeg
9AAC44DA-9458-473F-9605-B92B54787DA5.jpeg
...due dei tanti nidi di bolle, ci sono periodi nei quali si accoppiano praticamente ogni settimana, è capitato anche di avere due nidiate contemporaneamente curate dai due maschi
Ed infine la vasca per intero
20210128_232656_2484795272457195307.jpg
0B0EC3C5-5507-4063-A4E0-427712C18940.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.