mmarco ha scritto: ↑01/12/2022, 14:49
.... e poi c'è il Myriophyllum

Spicato in particolare.
Ciao
Sono convinto che l'unico motivo per cui i cyano non esplodono e stanno solo davanti appena sotto al substrato è grazie allo spicatum...
E' l'unica pianta che non ho acquistato, l'ho presa da un lago e l'unica nota negativa è che ha impiegato almeno 2 mesi a diventare una pianta "rapida".
Ma bisogna capirla è passata da ambiente basico ad acido, da acqua ferma ad acqua mossa, da acqua gelida a tropicale.... e l'ho pure "marinata" a lungo in acqua ossigenata per disinfettarla all'inizio
Aggiunto dopo 10 minuti 14 secondi:
marko66 ha scritto: ↑01/12/2022, 14:31
Scelta particolare sulla fauna che condivido tranne che per gli hyphessobrycon troppo piccoli rispetto agli altri.
Le ammania/nesaea sono piante bellissime ma abbastanza complicate da coltivare,soprattutto se associate a molte altre specie come nel tuo caso.
Sugli hyphessobrycon avevo già una mezza idea a provare a lasciarli a qualcuno.... ma rimando alla primavera con le temperature gelide non è il caso di portarli in giro

Il loro colore è molto intrigante se solo fossero un pò più grandicelli

Se riesco a darli via valuterò se prendere altri 2 brichardi... solo 2 come qualcuno ha fatto notare sono costosi e grandicelli

ma pure qui c'è da attendere la primavera non ordino pesci online con temperature che sfiorano lo zero.
Anche se di spazio potrebbe essercene ancora mi piace che abbiano libertà per nuotare...e per sfidarsi :| Quando i maschi se le danno fanno un turbine nella vasca e rischiano di andarci di mezzo altri pesci e piante
Sulle ammannie ritenterò... soprattutto sulla Gracilis, quella tinta "salmone elettrico" la voglio in vasca
