I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 01/10/2020, 17:25
Non so se come per cani e gatti vale la regola che rispecchino il padro e ma nel mio casi si.. La mia vasca è un casino di disordine non si capisce nulla esattamente come la mia camera e la mia testa

Scherzi a parte mi date qualche consiglio per 'riordinare'?
22L
Abitanti: un piccolo betta
KH=3. pH=7.NO
2- e NO
3- a zero
Lampada LED 6W, TETRA LT50300 (K sconosciuti..)
Ultima modifica di
sofidecca il 01/10/2020, 17:43, modificato 4 volte in totale.
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 01/10/2020, 17:27
Se mostri la vasca forse è più facile aiutarti meglio
Posted with AF APP
Minimo
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 01/10/2020, 17:43
Si ho avuto problemi con il sito di hosting che uso in genere..
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Il filtro è esterno: Eden 501 però mi si è rotta la pompa e al momento gira con una pompa comprata a 4€ infilata nella vasca..

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 01/10/2020, 20:11
sofidecca ha scritto: ↑01/10/2020, 17:44
Eden 501 però mi si è rotta la pompa e al momento gira con una pompa comprata a 4€ infilata nella vasca..
Quindi sei senza filtro?Per prima cosa controlla gli NO
2-,se sono a zero puoi pensare di toglierlo definitivamente vista la vasca e l'abitante da acque ferme.Poi si vede il resto.
marko66
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 01/10/2020, 20:11
hai un alto grado di entropia vuol dire che il sistema è stabile

non posso aiutarti le mie vasche sono peggio

Wildy
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 02/10/2020, 0:06
No no il filtro gira! Ho attaccato al tubo di ingresso una piccola pompa che comubque gli spinge l'acqua attraverso. Appena trovo un usato economico sostituisco il coperchio con motore del filtro e lo sistemo così posso togliere la pompa da debtro la vasca
Comunque la vasca è estremamaente stabile! Si è fatta un trasloco e quando l'ho presa (regalata già avviata) aveva 7 pesci tra neon, betta, guppy etc (avevo anche aperto un tread apposta) ma ha sempre mantenuto gli inquinabti a 0!
Da quando l'ho presa però alcune piante sono deperite: ho un echinodorus che ha le foglie che si sono dissolte (in fondo a destra)
E le annubias (mi sembrano) hanno tutte le foglie macchiate marroni.
Iogni tanto qua è la ci sono conglomerati gallegianti di quella che mi pare Riccia fluitans.
E poi ogni folgia è ricoperta da alghe grumose marroncine che danno un aspetto davero tetro..
Domani a luci accese aggiungo delle foto.. È una via di mezzo tra un paesaggio postapocalittico e laguna melmosa..
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
gem1978
- Messaggi: 23837
- Messaggi: 23837
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 02/10/2020, 0:12
sofidecca ha scritto: ↑01/10/2020, 17:25
riordinare
Cioè?
Questa è la sezione per presentare una vasca... quindi non credo sia quella giusta per te
Il problema è che non ho capito cosa chiedi e quindi non so dove spostarti
Una volta che lo capiremo ti spostiamo noi MOD nella sezione più adeguata...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 02/10/2020, 0:34
Ahh grazie. Scusate davvero! In effetti io volevo presentare questa vasca anche se è parecchio sgangherata l'ho sistemata già un po', grazie ai consigli di questo forum <3
Non chiedo nulla di specifico.. Magari qualcuno ha dei consigli sulle piante o luce o su qualsiasi cosa e qualsiasi suggerimento è davvero super gradito! Però il post era di presentazione nella mia i tenzione :x
Aggiunto dopo 20 minuti 42 secondi:
Molte cose non le ho scritte perché sono incognite anche per me.. Questa vasca mi è stata regalata in uno stato di emergenza e ho provato ha organizzarla secondo i miei gusti ma ho praticamente zero esperienza quindi procedo per baby-step
Data di Avvio:non ne ho idea. Io ce l'ho da fine giugno
Sistema di filtraggio:
Il filtro è l'eden 501 caricato sicuramente con cannolicchi e spugne ma io non l'ho mai aperto quindi non so bene che spugne ci sono e in che quantità
Altri accessori:
Ovviamente ho il riscaldatore per il betta. È inserito in malo modo dentro la vasca di sbiego verso il fondo
Allestimento:
Anche sul fondo ho parcchi dubbi.. Il ghiaino nero l'ho messo io ed è quarzo ceramizzato ma sotto c'è uno strato arancione che dovrebbe essere il fondo fertile e già era lì quando ho preso la vasca
Manutenzione:
.. Fin'ora nessuna.. Ho fatto un paio di cambi da 5 litri ogni 3 settinane circa ma poi ho visto che i valori rimangono stabili sempre anche perché al momento la popolazione è quasi zero. Il proprietario precedente non sifonava e non puliva neppure le spugne
Fauna:
Un piccoko betta di 5 mesi circa
Alimentazione:
L'avannotto ogni giorno riceve pochissima artemia surgelata
Flora:
Anche qui ho parecchi dubbi.. Sicuramente ho tantissima lemna minor ; un echinodorus mezza morta (o quel che ne rimane), forse delle annubias e riccia fluitans. In primo piano una Cryptocoryne che adoro
Non ho fertilizzato mai, il fondo fertile non so quanto tempo abbia e se sia ancora carico. CO2 non ne somministro
Diciamo che questa vasca è ben lontana da l'idea che ho di acquario 'bello' ma mi ci sono affezionata comunque :ymblushing:
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 02/10/2020, 6:45
Non riesci ad alzare un peletto il livello dell'acqua?
Secondo me, se è possibile, male non fa.
Posted with AF APP
mmarco
-
gem1978
- Messaggi: 23837
- Messaggi: 23837
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 02/10/2020, 8:13
sofidecca ha scritto: ↑02/10/2020, 0:55
In effetti io volevo presentare questa vasca anche se è parecchio sgangherata l'ho sistemata già un po', grazie ai consigli di questo forum
Ah beh... allora direi che puoi restare qui
Giusto qualche consiglio, se vuoi aggiustare qualcosa del layout abbiamo la sezione allestimento, se vuoi approfondire sulle necessità del Betta abbiamo la sezione anabantidi, se vuoi conoscere meglio una delle tue piante o aggiungerne un'altra puoi postare in piante, se hai bisogno di dritte per fertilizzare abbiamo fertilizzazione
► Mostra testo
ci sarebbe anche alghe...

caspita abbiamo una sezione per ogni argomento in pratica ... non ci avevo mai fatto caso
Per questa vasca l'unica cosa che mi viene in mente sarebbe abbassare il pH per il Betta. Topic in chimica per capire come fare
Per il resto qui puoi documentare i progressi della vasca

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti