Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di cqrflf » 15/05/2023, 0:21

Devo fare delle foto più belle alla Ruppia, prossima volta pulisco i vetri o tolgo il vasetto.

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Scusate mi accorgo adesso che la foto della Ruppia fa schifo.

Aggiunto dopo 19 minuti 3 secondi:
Ecco la Cymodocea:

Screenshot_20230515_003157_Gallery.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di cqrflf » 15/05/2023, 0:43

Ruppia un po meglio:

Screenshot_20230515_003244_Gallery.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di cqrflf » 15/05/2023, 0:45

Stoloni e radici di Zostera (foto di un mese fa).

P.S.
E anche un riccio...

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di cqrflf » 13/09/2023, 18:08

Oddio! Sto cercando la discussione di un ragazzo che aveva preso un pezzo di Posidonia, non ricordo più chi fosse...

Volevo sapere com'era andata a finire se era cresciuta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di cqrflf » 14/01/2024, 13:08


cqrflf ha scritto:
13/09/2023, 18:08
Oddio! Sto cercando la discussione di un ragazzo che aveva preso un pezzo di Posidonia, non ricordo più chi fosse...

Volevo sapere com'era andata a finire se era cresciuta.

Ho trovato della Posidonia nell'ultima escursione a Sestri levante, puzzolente e marcescente ma con il cuore ancora vivo.
Non ho potuto metterla nella vasca salmastra ad alta salinità (densità 1020) ma ho dovuto creare una vasca marina dedicata con la stessa densità dell'acqua originale, la Posidonia infatti non tollera le fluttuazioni di salinità che possono tollerare le altre piante marine come le Zostere e la Cymodocea.
Quello che è incredibile è che l'immissione in vasca dei monconi rinvenuti nella spiaggia hanno creato un'impennata devastante di Ammonio e Fosfati con conseguente devastante infestazione di filamentose verdi.
Il Carbonio liquido e l'Aldeide epossidica scoperto dal caro amico @Pisu  mi hanno fatto risolvere il problema in meno di una settimana.

Adesso siamo al culmine dell'inverno con la temperatura scesa a 7° gradi in cantina nella casa di campagna.
Non riesco a capire come sia possibile ma le piante hanno messo un paio di foglie quando l'acqua era scesa a 12° quindi la pianta è in grado di vegetare perfettamente anche in acqua gelida.

Nel salmastro invece sia la Zostera che la Cymodocea hanno cominciato a buttare fuori nuove foglie appena la temperatura ha raggiunto i 13° gradi, sono in un'altra cantina dove la temperatura è superiore rispetto a quella della Posidonia.

Ho il sospetto che le temperature alte dell'estate siano inibenti sulla loro crescita rispetto alle temperature primaverili che sono sicuramente ben al di sotto dei 18°.

E' interessante anche notare come l'estrema somiglianza alla Vallisneria ma la modalità di crescita dello stolone è fondamentalmente diverso.
Nella Vallisneria lo stolone parte da una pianta adulta con un esemplare immaturo che si distanzia dalla pianta madre mentre sia nella Cyomodocea che nelle Zostere avviene il contrario, lo stolone della Pianta madre procede con una pianta adulta che rimane sempre in punta mentre lascia al suo retro le piante figlie.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di Pisu » 14/01/2024, 13:17

Domande:
 
La posidonia è davvero così lenta come ho letto in giro?
 
A che range di temperatura sta bene?
 
Il Mediterraneo è comunque molto più stabile rispetto all'acqua dolce immagino 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia II - "Top down" (la vendetta)

Messaggio di cqrflf » 14/01/2024, 13:45


Pisu ha scritto:
14/01/2024, 13:17
Domande:

La posidonia è davvero così lenta come ho letto in giro?

A che range di temperatura sta bene?

Il Mediterraneo è comunque molto più stabile rispetto all'acqua dolce immagino

Non ho ancora sufficienti dati per poter dire quali siano i valori ottimali ma vedendo le praterie estive con le foglie piene di alghe mi viene da pensare che una botta di freddo nei mesi autunnali/invernali le possa causare una crescita molto rapida nei mesi primaverili, già a 13° tutte le altre piante gettano foglie e stoloni ad una velocità paragonabile alla Vallisneria (non in quantità però) mentre la Posidonia al suo massimo mi metteva una foglia in due settimane in autunno.
Vedremo adesso che simulerò una primavera anticipata alzando la temperatura a 13° a partire da 7°.

I valori dell'acqua per la Posidonia  comunque li tengo rigorosamente marini (densità 1028 in vasca mentre 1030 nel luogo di raccolta) e con nutrienti molto bassi quasi come se fosse un acquario di Coralli ma senza arrivare a quegli estremi.
All'incirca Nitrati 1 mg/l e Fosfati 0,5.

Pubblico foto più tardi.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (14/01/2024, 13:46)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti