Planted Igarapé biotope.

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di elcuero4k » 01/06/2023, 1:55


ChiaraSantambrogio ha scritto:
01/06/2023, 0:14
Mi ispira moltissimo!!
Seguo con interesse

grazie anche a te.
 
l'aumento dei tannini è immenso, fibra di cocco, foglie di quercia e paglia di orzo ne rilasciano molti. io personalmente sto partendo con 4 ore di luce ( non so quanto sarà fattibile mantenere le piante su questo black whater), considerando cio, prevedo lunedì sui 100 litri di acqua, se riesco a spinnarli dall'impianto per tempo ma ad ogni modo... non credo si schiarirà di molto. a maggior ragione da stamane ad ora con KH e GH a 0 (presunto visto il riempimento di sola ro, il pH sta a 6 (calo di mezzo grado). dopo il primo cambio prevedo di passare a 5h di luce, alzare KH e GH con osso di seppia di 2 punti con ossa di seppia che ho per dar calcio poi aggiungere sali oceanlife 4:1 per alzare solo il GH introducento magnesio, portando così (se la seppia funziona) kh2 GH 6. sto considerando di prendere uno skimmer per la superfice che gia un po oleosa lo è e con detriti e in piu mi muoverebbe un po la superfice. gia mi vedo pentito per le pipe in acciaio whimar ( son abituato con quelle in vetro a bocca larga per l'out e lo skimmer nell'in)

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di bitless » 01/06/2023, 2:04


elcuero4k ha scritto:
01/06/2023, 1:55
paglia di orzo
non contiene tannini ma lignina, cellulosa e tanti silicati
sinceramente, non ne vedo il motivo ​ :-?
mm

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di elcuero4k » 01/06/2023, 10:20


bitless ha scritto:
01/06/2023, 2:04

elcuero4k ha scritto:
01/06/2023, 1:55
paglia di orzo
non contiene tannini ma lignina, cellulosa e tanti silicati
sinceramente, non ne vedo il motivo ​ :-?
Non seguo, il discorso era, l'acqua è totalmente nera per tutte ste cose xD 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di emanuele14 » 01/06/2023, 12:24

Splendido ​ :ymapplause::ymapplause: ​​​​​​​​ :ymapplause: ​​​​​​​
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
elcuero4k (01/06/2023, 14:38)

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di elcuero4k » 01/06/2023, 14:38

emanuele14 ha scritto:
01/06/2023, 12:24
Splendido ​ :ymapplause::ymapplause::ymapplause:
Troppo gentile 🥰
 

Aggiunto dopo 10 minuti 29 secondi:
​Aggiornamento dopo 24 ore.
(Antefatto) l'acqua era totalmente nero caffé, stamane aggiunto in ammollo su calza in nylon due buste nuove di carbone attivo per schiarire leggermente (massimo lo tengo 24h) senza stare a far cambi. Aggiunto skimmer eheim 350l/h per pulire la superfice e darne un po piu di moto posizionata leggermente piu bassa dell uscita del filtro, facendo cosi ancor meglio si ha il senso che il corso del fiume venga incontro a chi sta guardando la vasca in prospettiva. Nebbia ancora presente. Aggiunto sali di potassio e magnesio oceanlife, purtroppo ho sbagliato dose sul KH, mi trovo mo con KH 3 e GH 4 pH attuale 6.14, temp da Riscaldatore in tempo reale 25.2, termometro classico 27. Ec 350 microsimens con temperatura superficiale del dispositivo 24.
 

 
 
Foto senza filtri:
 

 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato elcuero4k per il messaggio:
nothatkind (21/06/2023, 8:36)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di Giueli » 01/06/2023, 14:53

Seguo…😎
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
elcuero4k (01/06/2023, 15:13)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di elcuero4k » 02/06/2023, 15:21

​Rimosso i carboni per ora.​
 
20230602_151520.jpg



Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nothatkind
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 10/06/21, 7:30

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di nothatkind » 21/06/2023, 8:42

Wow! 
Che bella vasca! Io invece sto provando a riprodurre un tributario del fiume Uyacali, Peru. Vorrei avvicinarmi all’habitat dei miei Corydoras panda, che così avranno una vasca tutta loro. Niente piante se non qualche galleggianti, sono riuscita a trovare baccelli e foglie caratteristici del posto. Sono in attesa della sabbia bianca ed il legno da inserire. 
Userò due filtri e mi interessava mettere davanti i pipe in acciaio. 
Come ti stai trovando?

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di Marcov » 21/06/2023, 19:45

@elcuero4k  com'è andata con la nebbia? Hai risolto?? Io sono nella tua stessa situazione al momento ​ :a-??

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Planted Igarapé biotope.

Messaggio di elcuero4k » 22/06/2023, 2:04


nothatkind ha scritto:
21/06/2023, 8:42
Wow!
Che bella vasca! Io invece sto provando a riprodurre un tributario del fiume Uyacali, Peru. Vorrei avvicinarmi all’habitat dei miei Corydoras panda, che così avranno una vasca tutta loro. Niente piante se non qualche galleggianti, sono riuscita a trovare baccelli e foglie caratteristici del posto. Sono in attesa della sabbia bianca ed il legno da inserire.
Userò due filtri e mi interessava mettere davanti i pipe in acciaio.
Come ti stai trovando?

belli son belli e non sono un pugno in un occhio nel vederli, ovvio il getto che rilascirilascscita non è forte come con quelli in vetro sia chiaro. Poi nel mio caso li ho scelti per passare innoservati. Ps sembra un bel progetto il tuo, se lo pibblichi taggami che lo seguo.​
Marcov ha scritto:
21/06/2023, 19:45
@elcuero4k com'è andata con la nebbia? Hai risolto?? Io sono nella tua stessa situazione al momento ​ :a-??

abbastanza bene dai, cambi del 30% ogni 48/36h per una settimana. Poi stop per 5 gg e ulteriore cambio del 10%. Nel mentre ho aumentato l'illuminazione aggiungendo 2 tubi LED, sono nate filamentose marroni, i bulbi del lotus e la bacopa stan esplodendo, la cabomba cresce ma ha avuto un po di sofferenza. La salvinia rompe perche gli piace la bocca dello skimmer ahahaha.  Pero devo dire che con un esperienza del genere scopri forme di vita diverse dalle classiche colonie batteriche alle quali siam abituati. Qualche gg fa ho fatto dei test
Kh3 gh4
NO2- 0 NO3- 0 PO43- inf 0.5 pH 6.4 e 27 gradi. Faro ancora qualche cambio perche voglio abbassare il pH e schiarire. Oggi ho avuto una sorpresa che mi incoraggia. Son nate le prime bestioline che mi fan capire che il ciclo della vasca si sta bilanciando.
Micro wurm, ostracodi e (non sia mai che mancano) physa.
La foto è fatta oggi in mattinata. 
FB_IMG_1687392130805.jpg
Ho potato un po la cabomba perche prima si era staccata le punte poi sulle foglie vecchie son andate le filamentose e ha iniziato a gettare lateralmente.  Mayaca e ludwigia son talmente lente a crescere che sembrano bloccate e la echinodorus non credo viva negli abissi con cosi poca luce 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti