Pozza mediterranea di emergenza

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di HCanon » 19/08/2022, 18:00

Ciao a tutti
Vorrei precisare, che per quanto avessi in mente di fare un marino, non pensavo prima di due anni, ma gli eventi della vita hanno preso una piega diversa dalle mie intenzioni.
@cqrflf, causa trasloco quasi imminente doveva sistemare le sue due bavosette marine, prese da lui nella Riviera Ligure e io non ho saputo dirgli di no.
Il problema sono stati i tempi dell'operazione.

Ho ripulito un vecchio acquarietto da 50 litri (60 cm x 30 x 30 di colonna d'acqua utile) e venerdì 2 agosto c.a. vi ho collocato un sottile strato di sabbia corallina, un filtro interno riempito solo con cannolicchi, dalla portata di 650 litri orari, una roccia marina sintetica e vi ho quindi introdotto 27 litri d'acqua marina preparata in giornata. A completare l'arredamento una piccola luce a LED.

Domenica 7, e non settembre, che sarebbe impossibile, quindi dopo solo due giorni abbiamo provveduto all'inserimento dei pesci. :-s
Se volete prendervela con qualcuno per questo modo di procedere barbaro non prendetevela con me, ma con Emanuele, l'idea è stata sua, io sono solo una vittima :-??

Ma procediamo passo passo.
Abbiamo aggiunto 23 litri d'acqua marina matura, proveniente dal suo acquario marino (densità 1025), quindi si è provveduto a strizzare ben bene nella vasca delle spugne provenienti dal suo filtro. Fatto ciò si è introdotta una grossa roccia viva, una Littorina e due piccolissime Anemonia sulcata, perlomeno gli assomigliavano.
Infine hanno fatto il loro "ingresso" una Bavosa pavo (Salaria pavo) di circa 8 cm e una Bavosa dalmatina ( Microlipophrys dalmatinus) sui 4 cm.

Per i primi due giorni non ho visto niente tanto l'acqua era torbida e il filtro a soli cannolicchi non riusciva a schiarire.
Il terzo giorno, con un minimo di visibilità ristabilita ho alimentato le due Bavose con Chironomus surgelati, subito ben accetti.
La Littorina era scomparsa e poichè proveniva da una vasca diversa da quella dei pesci, osservando le abitudini alimentari della cugina della pavo, ossia della Cagnetta, si deduce che sia stata mangiata. Anche i piccoli anemoni sono scomparsi, boh.

I due pesci sembrano stare bene, accettano anche il Gel food della Tetra.
In ogni caso penso che verso fine settembre riporterò in mare la Bavosa pavo, è troppo grande per la mia vaschetta.

La vasca onestamente è proprio brutta, in ogni caso vi allego tre prime foto.

Vista d'insieme
P1001371.JPG
La roccia viva
P1001404.JPG
La Bavosa dalmatina
P1001429.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11959
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di trotasalmonata » 19/08/2022, 21:54

Molto interessante..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53636
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di cicerchia80 » 19/08/2022, 22:33

Seguo :-o
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di cqrflf » 20/08/2022, 14:01

Caro Enrico sono felice di aver visto finalmente l'acqua completamente limpida, ti ricordo che sono qui al mare a cercare qualche roccetta ben incrostata di ogni ben di dio per il tuo mini-mediterraneo.

Per quanto riguarda la domanda sull'aver immesso animali senza aver praticato l'attesa della maturazione sono sicuro al 100% che la mia tecnica sia corretta.

Noi non abbiamo solamente trasferito animali, rocce vive ed acqua vecchia dalla mia vasca ma abbiamo letteralmente LAVATO la spugna del filtro che era intasata da rifiuti (biomassa e terra rimanenze delle trasformazioni...com'è già il termine tecnico?) e ovviamente quintali di batteri.

Quindi il quantitativo di batteri inseriti si poteva letteralmente misurare in grammi rendendo superflua l'attesa per la maturazione.

Appunto ricordiamoci che subito dopo l'operazione della "spremitura" delle spugne l'acqua era diventata talmente opaca (color latte) che nulla si poteva vedere al suo interno nemmeno a pochi cm.

La quantità di biomassa immessa era tale da essere sufficiente a sopperire qualsiasi trasformazione chimica di ammonio in nitrati senza avere alcun picco di nitriti che a quanto pare nel marino, a differenza del dolce, sono innoqui.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di cqrflf » 21/08/2022, 12:58

cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 14:01
terra rimanenze delle trasformazioni...com'è già il termine tecnico?
Ah ecco il termine tecnico: FANGHI BIOLOGICI !

Sicuramente ne ho trasferiti alcune decine di grammi nella tua vasca.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di HCanon » 22/08/2022, 22:21

HCanon ha scritto:
19/08/2022, 18:00
Se volete prendervela con qualcuno per questo modo di procedere barbaro non prendetevela con me, ma con Emanuele, l'idea è stata sua, io sono solo una vittima
cqrflf ha scritto:
20/08/2022, 14:01
rendendo superflua l'attesa per la maturazione
Al di là delle battute, ero convinto anch'io dell'efficacia della metodologia, che d'altronde, pur meno estremisticamente, uso anch'io per i dolci.

Quello che trovo molto interessante in questo, chiamiamolo esperimento, è l'apparato tecnico veramente ridotto al minimo, che poi è molto simile a quello che utilizzai una quarantina d'anni fa per allevare per circa un anno un Polpo.
Preciso anche che per comporre l'acqua marina non uso acqua distillata ma quella del rubinetto e per compensare l'evaporazione uso un acqua minerale molto tenera. Per concludere la parte tecnica effettuo un cambio d'acqua di 5 litri ogni settimana.

Tornando alle due Bavosette ho potuto osservare che fra loro si ignorano completamente e che per il mangiare adesso accettano anche Artemie liofilizzate e un mangime secco, che sminuzzo, a forma di dischetti.

Un paio di foto della B. pavo.
20220822_170514.jpg
20220822_170756.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di cqrflf » 23/08/2022, 0:47

Ma che amore :x !

Ha ancora la livrea giovanile, chissà se è un maschietto o una femminuccia...

Questa era la sua casa originaria, molto affollata....
Screenshot_20220823-004357_Gallery.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di cqrflf » 23/08/2022, 0:50

Oggi sono ripassato nello stesso posto ed ho misurato la temperatura, c'erano 35 gradi alle ore 17.
Domani mi porterò dietro il densimetro per curiosità.

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Sicuramente vi era entrata dentro con un'onda di una tempesta.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4229
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di cqrflf » 29/08/2022, 18:36

Sono tornato a Torino, ho misurato la densità di quella pozza e devo dire che in questo periodo dell'anno, la pone al di là della possibilità di sopravvivenza di qualsiasi pesce credo anche delle bavose.

L'unica modalità di sopravvivenza è quando c'è alta marea con mare mosso, le onde apportano acqua a spruzzi in continuazione durante la notte.

Quest'anno non vi ho trovato nulla di vivente fatta eccezione dei granchi da scogliera, inoltre qualcuno aveva fatto pure la pipì dentro.... :ymsick:

La densità in quel momento era 1.042 (55‰) :-o...quindi parecchio ipersalina anche per gli animali più tosti e sicuramente con una dose letale di ammoniaca che purtroppo non ho potuto misurare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pozza mediterranea di emergenza

Messaggio di HCanon » 03/09/2022, 22:30

Allora gente, qui a Torino abbiamo una vera e propria squadra di cacciatori professionisti di organismi acquatici.
Venerdì (2 settembre), Emanuele (cqrflf), Elena (Elena68) e il sottoscritto hanno organizzato una battuta di caccia d'alto mare nella Riviera ligure, a voler essere precisi ad Alassio.
La sfortuna ha voluto che fosse in atto un'autentica tempesta e quindi abbiamo dovuto rinunciare ben presto a immergerci, poiché oltre ad una visibilità pressoché nulla, rischiavamo di venir scaraventati contro le rocce.

IMG-20220902-WA0014.jpg
IMG-20220902-WA0015.jpg
IMG-20220902-WA0012.jpg
A proposito, avete visto che siamo riusciti a fotografare Daniel Craig che esce dalle acque stile Casino Royale?

IMG-20220902-WA0016.jpg
Insomma, abbiamo dovuto ricorrere alla pesca con le reti.
IMG-20220902-WA0006.jpg
Non pensate male, il cane non l'abbiamo pescato era già con noi, inoltre il poveretto si rompeva da morire.
IMG-20220902-WA0005.jpg
Osservate con che agilità balzo da una roccia all'altra.
IMG-20220902-WA0007.jpg
Ma vi domanderete, che cosa ha fruttato una caccia così audace?
Beh, la risposta nella prossima puntata :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti