I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
FelixTheCat

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/02/21, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 610
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: riccia fluitans
sagittaria
ceratophyllum demersum
limnophila sessiliflora
anubias nana bonsai
muschio di Giavayunna
- Fauna: rasbora brigittae
rasbora galaxy
corydoras pygmaeus
otocinclus vittatus
yunnanilus cruciatus
caridina logemanni
caridina babaulti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FelixTheCat » 02/02/2021, 16:24
Salve a tutte/i
È da alcune settimane che nel mio acquario dolce si sono annidate questa specie di filamenti bianchi.
Gli abitanti della vasca non sembrano risentirne ma, esteticamente, no hanno un bell’aspetto.
Li tolgo in continuazione ogni giorno ma loro, puntualmente, si riformano.
Un amico mi ha detto che potrebbero essere briozoi, un altro mi ha detto che si tratta di nebbia batterica (ma mi sembra strano perchè l'acqua è cristallina) .
Cosa posso fare per debellarli?
Ho inserito delle neritine e degli otocinclus ma non è servito a nulla, li evitano e basta.
Vi prego, aiutatemi.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FelixTheCat
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/02/2021, 16:51
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/02/2021, 17:46
Mixomiceti

:x
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- FelixTheCat (02/02/2021, 18:02)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/02/2021, 17:48
Confermato che sono mixomicetti non fare niente. Non sono dannosi. Sono così carini..
Se ne andranno da soli purtroppo..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
FelixTheCat

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/02/21, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 610
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: riccia fluitans
sagittaria
ceratophyllum demersum
limnophila sessiliflora
anubias nana bonsai
muschio di Giavayunna
- Fauna: rasbora brigittae
rasbora galaxy
corydoras pygmaeus
otocinclus vittatus
yunnanilus cruciatus
caridina logemanni
caridina babaulti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FelixTheCat » 02/02/2021, 18:02
Ho letto in delle precedenti discussioni che anche @
Letizia ha avuto questi “ospiti”.
Da quello che ho capito, come sono venuti così se ne vanno, giusto?
L’importante è che non siano dannosi per i miei amichetti acquatici... me lo confermate, vero?
FelixTheCat
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 02/02/2021, 18:04
Io posso confermarti che nel mio sono spariti da soli. Sinceramente mi è anche dispiaciuto perché trovo che siano degli organismi davvero interessanti.
Aggiungo anche che non penso siano dannosi, visto che si nutrono esclusivamente di materiale organico in decomposizione.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11960
- Messaggi: 11960
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/02/2021, 18:17
Letizia ha scritto: ↑02/02/2021, 18:04
Io posso confermarti che nel mio sono spariti da soli. Sinceramente mi è anche dispiaciuto perché trovo che siano degli organismi davvero interessanti.
Aggiungo anche che non penso siano dannosi, visto che si nutrono esclusivamente di materiale organico in decomposizione.
Ciao letizia..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
FelixTheCat

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/02/21, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 610
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: riccia fluitans
sagittaria
ceratophyllum demersum
limnophila sessiliflora
anubias nana bonsai
muschio di Giavayunna
- Fauna: rasbora brigittae
rasbora galaxy
corydoras pygmaeus
otocinclus vittatus
yunnanilus cruciatus
caridina logemanni
caridina babaulti
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FelixTheCat » 02/02/2021, 18:24
Grazie @
Letizia... l’importante è che siano innocui... temevo che la proliferazione di questi esserini avrebbe potuto far soffrire gli altri ospiti dell’acquario.
Troppo spesso quello che non si conosce ci spaventa, purtroppo...
FelixTheCat
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 02/02/2021, 18:36
FelixTheCat ha scritto: ↑02/02/2021, 18:24
Troppo spesso quello che non si conosce ci spaventa, purtroppo...
Assolutamente! Ed è giusto informarsi, così si scoprono sempre cose nuove!
Anche io, quando me li sono trovata in acquario, non ho capito subito di cosa si trattasse e ho chiesto qui.
Off Topic
Ciao!!!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti