Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di Shadow » 04/12/2015, 17:56

Descrizione vasca:
La vasca è un 330 litri artigianale fatto da un amico e regalato in quanto presenta diversi graffi sul vetro anteriore segni di numerosi allestimenti. Io l'ho scoperchiata e gli ho dato una bella sistemata rattoppando con adesivi neri i danni più grossi, motivo di quella bella cornice nera.
acquario.jpg
acquario....jpg
Data di Avvio:
Avviata agli inizi di giugno 2013, ha maturato fino il 15 settembre di quell'anno, ha subito numerosi cambiamenti ma mai molto drastici, prima galleggianti poi piante rapide, poi giungla, ma mai riallestimenti veri e propri.

Sistema di filtraggio:
Inizialmente filtro interno costruito banalmente con una lastra di vetro che porta via una porzione della vasca e al suo interno divisa in tre scomparti. Attualmente da fine settembre e inizio ottobre il filtro è stato svuotato di canolicchi e spugne lasciando della lana che non permette il passaggio dei pesci nell'ultimo vano dove c'è una pompa al momento staccata ma che viene usata per fertilizzare. Forse verrà ricollegata in futuro per la CO2

Sistema di illuminazione:
Immagine
ci ho montato due faretti che sorreggono due CFL da 100 watt l'una a luce bianca, direzionati banalmente con della stagnola.

Altri accessori:
C'è un termostato che viene attaccato in inverno siccome la vasca è in una sorta di stanzino fuori dalla casa e quindi non riscaldato, e un termometro (per controllare che non dia di matto il termostato) a ventosa che però viene tenuto attaccato da una bellissima calamita arancione =))

Allestimento:
Fondo fatto di Akadama misto a torba per poter usare unicamente acqua di rubinetto, legni raccolti in natura tranne una bella radice che l'ho rubata da un presepe durante una vacanza :ymdevil:, ci sono dei cocci di noce di cocco e per un certo tempo ho tenuto un bruttissimo vasetto di terracotta perchè adorato dagli apistogramma, poi me ne sono fregato e l'ho tolto perchè orribile. ha subito molti cambiamenti metto qualche foto in ordine cronologico, l'ultima è di pochi giorni fa
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Manutenzione:
Beh, lo guardo :D fondo mai sifonato, qualche cambio è stato fatto ma nell'ordine di massimo 40 litri per volta e solo quando coglievo qualche segnale che le cose non andavano, mi affido principalmente agli occhi più che hai test che ho fatto solo quando ho avuto il terrore sodio

Fauna:
beh, ci è passato un po' di tutto in sta vasca, diciamo che spesso è stata di appoggio ai vari nani di cui avevo mono specifici ma vediamo di fare un po' di ordine:
è partita come vasca per questa stupenda coppia di Apistogramma cacatuoides che sono stati i miei primi nani e che volevo premiarli con la nuova casa
Immagine
poi un gruppo di neon, 11 di partenza poi si sono riprodotti e dopo 20 ho perso il conto
Immagine
infine 6 Corydoras trilineatus
Immagine

Successivamente I caca hanno condiviso la vasca per qualche mese anche con altri ciclidi come i ramirezi e i trifasciata e devo dire in armonia assoluta complice anche la vecchiaia della coppia dominante fino alla loro dipartita.
Immagine
Immagine

Dopo diversi allestimenti la fauna attuale è composta da:

Un trio di Apistogramma cacatuoides molto giovani
una decina di avannotti di Apistogramma cacatuoides loro figli
Una coppia di Apistogramma macmasteri ancora molto giovane nati in un monospecifico ma cacciati dai genitori
I soliti Corydoras trilineatus.
Una coppia di Ancystrus molto grandi più un loro figlio.
Due P. scalare molto giovani presi che sembravano più morti che vivi e ora perfettamente in salute, un po' timidi ma suppongo perchè vorrebbero qualche esemplare in più ma la cosa verrà valutata con un po' di calma perchè non era prevista come situazione

Alimentazione:
Il mangiare è in vasca principalmente, una moltitudine di organismi che non mi metto ad elencare, presenti grazie a una maturazione lunga e una gestione poco invasiva. saltuariamente somministro qualche vegetale e cibo in granuli di bassa qualità

Flora:
Onestamente non sono sicurissimo di cosa ci sia, questestate ho avuto un periodo tragico con temperature sopra i 35 gradi che hanno fatto molti danni alle piante, riporto ciò che son sicuro ci sia ma abbiate pietà se dimentico qualcosa:
Proserpinaca palustris
Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Hygrophila polysperma
Microsorum pterus narrow
Vesicularia dubayana
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Cabomba aquatica
Rotala rotundifolia
Lemna minor
Salvinia natans
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus bleheri
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ceratopteris pteridoides

Fertilizzazione:
PMDD protocollo avanzato e stick NPK, ci sono dei chiodi arrugginiti in vasca che non ho mai cavato.

Somministrazione della CO2:
Una volta usavo i lieviti, ora senza filtro mi affido all'organica, tendo a lasciare che le piante sfiorino la superficie

Valori dell'acqua:
pH tra 6.2 e 6.5 ottenuto inizialmente con la CO2 poi con le foglie e legni

Note:
vetri molto spessi e graffiati che rendono difficilissimo fare foto a fuoco purtroppo, Non ho ancora deciso come gestire il senza filtro quest'estate e su questo dovrò trovare una soluzione. Questo allestimento non è visibile al pubblico solitamente quindi mi sono autorizzato ad ignorare totalmente l'estetica e farlo molto wild e disordinato come piace a me, piante alte davanti e potature fatte a sentimento, il tutto per cercare di rendere caotica la vasca per far sentire il più possibile a loro agio i pesci.

Foto:
Immagine
Immagine
Immagine si ferro e fosfati non mancano ;) da notare la parte in alto che era a pelo d'acqua se non a galla come si differenzia dal sotto.
Immagine
Immagine
Immagine
dimenticavo! mangiano anche le castagne :D
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Shadow il 05/12/2015, 0:37, modificato 1 volta in totale.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di carmen » 04/12/2015, 20:24

Grande Luca, quasi quasi mi vien voglia di mettere un po di insalata in vasca pure io =))
Questi utenti hanno ringraziato carmen per il messaggio:
Shadow (04/12/2015, 20:46)
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di GiuseppeA » 04/12/2015, 20:37

Mi piacciono le cose wild. Complimenti!
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di Shadow » 04/12/2015, 20:48

carmen ha scritto:Grande Luca, quasi quasi mi vien voglia di mettere un po di insalata in vasca pure io =))
Spero di vincere pure la scommessa sui Macmasteri :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di carmen » 04/12/2015, 21:02

Se la vinci mi tieni via qualche piccino ;)
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di Shadow » 04/12/2015, 21:17

carmen ha scritto:Se la vinci mi tieni via qualche piccino ;)
Certo poi te li porto a Rimini eventualmente :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di carmen » 04/12/2015, 22:03

:-bd :-bd
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di carmen » 04/12/2015, 22:05

In cambio ti porto un po di piccoli Hemichromis :))
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di Shadow » 04/12/2015, 22:59

carmen ha scritto:In cambio ti porto un po di piccoli Hemichromis :))
E mo quelli dove li infilo? Ahahahah
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Qualche scatto della mia vasca e della sua storia

Messaggio di Uthopya » 04/12/2015, 23:08

:ymapplause:
Bravo Luca, viva il "wild" e la naturalezza!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite