Come già ti ho accennato, tu avevi un eccesso di sodio. L'acqua di bottiglia si é resa necessaria per ridurlo senza tagliare troppo le durezze visti i pesci.
Per cambi imponenti visto i tuoi valori facciamo fatica ad usare quella. Per 50 litri ogni tanto può reggere. Magari tagliata.
Detto ciò una prova con questo puoi farlo
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Aggiorno il topic perché ho rimesso la CO2 fatta con una bottiglia di Cocacola e il lieviti, senza gel però perché non ne avevo voglia ho visto che dura lo stesso abbastanza e non perde.
Inizialmente avevo provato senza venturi, avevo nascosto la porosa dentro la Riccia che ho in un angolo e che vedevo trattenere le bolle ma dopo qualche giorno vedevo si sfaldava troppo quindi per ora ho messo la porosa dentro un groviglio di piante ben nascosta e appena avrò un attimo darò una pulita all'ex filtro interno e credo rimetterò una pompa per il venturi. Il filtro interno probabilmente verrà forato in più punti per diventare una tana per loricaridi con una grata di maglia fine a schermare il vano pompa.
Pareri?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Shadow ha scritto:Aggiorno il topic perché ho rimesso la CO2 fatta con una bottiglia di Cocacola e il lieviti, senza gel però perché non ne avevo voglia ho visto che dura lo stesso abbastanza e non perde.
Inizialmente avevo provato senza venturi, avevo nascosto la porosa dentro la Riccia che ho in un angolo e che vedevo trattenere le bolle ma dopo qualche giorno vedevo si sfaldava troppo quindi per ora ho messo la porosa dentro un groviglio di piante ben nascosta e appena avrò un attimo darò una pulita all'ex filtro interno e credo rimetterò una pompa per il venturi. Il filtro interno probabilmente verrà forato in più punti per diventare una tana per loricaridi con una grata di maglia fine a schermare il vano pompa.
Pareri?
scusa non è il mio topic....ma nei tuoi litri,quanto ti regge una bottiglia????
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.