riallestimento di un paludario

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 20/09/2015, 0:05

aaaahhhhhhh finalmente abbiamo terminato con il cambio substrato, è stato da suicidio ma almeno adesso ho una vasca quasi come nuova, nel senso che se in un anno avevo imparato a trattare il fondo lago, adesso devo ricominciare daccapo a studiare effetti et similia.

allora la vasca è sempre la stessa 80x35x40, juwel usato, aperto......non mi dilungo in altre spiegazioni tecniche xke all'attivo ho un thread gia aperto sotto il nome PALUDARIO CARNVORE

la vasca è stata avviata x la prima volta a giugno 2014 ma come tutti ben saprete, i carbonati son stati la mia maledizione soprattutto xke nell'ignoranza piu totale la scelta ittica è ricaduta sui betta splendens e NON sui ciprinidi da acque dure o sui goldfish da interni e poi xke non dovevo mettere CO2 che ha intaccato lo strato superficiale delle pietre creando una dissoluzione dei carbonati ancora piu rapida (all'attuale ho un cubetto con lo stesso substrato lagoso e x il fatto che non erogo CO2, il pH è a 7,2 fisso e il KH a 6 , insomma col senno di poi, mi sparerei)
cmq lotte perenni con pH e KH che mi han fatto ammalare nonche morire Bruce, il mio bettino preferito, mi ha spinto a prendere la decisione di cambiare il fondale.
ho messo in maturazione a giugno 2015, 15 litri di terriccio universale nel pond esterno, al sole, con dentro solo ceratophyllum, salvinia molesta e pistia stratioides....si avete letto bene .....TERRICCIO UNIVERSALE

non uso sistemi di filtraggio, tutto è sempre in bilanciamento "verde"

le luci hanno subito un incremento a partire da dicembre 2014 e subiranno il transito ai LED, se la ditta dove ho lavorato quest'estate mi fornisce una soluzione ragionevole.
comunque.......illuminazione:
t8 30watt x 4000k 09.00-19.00
t5 21watt x 4000k 09.30-18.30
t5 21watt x 4000k 10.00-18.00
2x t5 21watt x 6500k 10.30-17.30
2x t5 21watt x 4000k 11.00-17.00
posizionati variabili da 15cm dal pelo dell'acqua sino a 30cm, dipende da come mi gira quel giorno

il resto della tecnica è solo :
luce lunare a corrente elettrica presa alla brico io
un riscaldatore da 100watt settato a 27°
un impianto a CO2 ad acido citrico
e un rabboccatore Hydor automatico collegato ad una pompa da 350lt/min con sistema a pioggia in vasca, l'evaporazione è di circa 5 litri ogni 2gg, in queste vacanze (solo 7gg di assenza) avevo piazzato una vasca di rabbocco maggiorata, 25 litri al pelo, son rientrata che ce ne stavano ancora solo 10litri

a parte questo io non uso aeratori e niente pompe di ricircolo, li ho ma solo x i casi di emergenza.

l'Allestimento, questo misterioso:
legni 2 grandi da terrario, il vecchio che avevo prima e il secondo che ho lasciato a mollo x spellarlo, stavolta non sembrano ALIEN :)) (chi si riconosce nella battuta, sappia che l'ho intensamente pensato :)) :)) :)) :)) )

la manutenzione è o meglio ERA settimanale, bisognava entrarci col decespugliatore ogni volta, adesso non so.....le piante non sono ancora partite, ma calcolati i generi che ho messo, unito al terriccio sottostante, non so se il decespugliatore mi basterà, vedremo.

gli abitanti son sempre gli stessi:
pangio kuhlii
betta splendens
rasbore boraras brigitte
dafnie
tubifex.....
spero che con i cambi d'acqua che preleverö al lago (devo schiarire il tutto) riesco a tirare dentro dinuovo le hydra, i lombriculus, quei muschi che stavano sul legno e tanti altri animaletti ....ma NON LE SANGUISUGHE please.

in quanto al cibo i signorini erano e son rimasti difficili, tetra betta va bene, pastiglie x pangio anche ma quando butto le zanzare che prelevo nell'orto, i betta diventano istantaneamente piranhas, mentre quando butto le dafnie le rasbore impazziscono, i tubifex invece piacciono a tutti e tre, durano pochissimo e dire che li sotterro ogni volta.

piante :)) =)) :)) =)) :)) =)) ecco che arriva la nota comica......
allora......
iris e carex dal Greifensee
hygrophila polysperma
hygrophila salicifolia
hygrophila pinnatifida
cabomba furcata
cabomba caroliniana (pochi vecchi steli spennacchiati)
Alternanthera reineckii ruby red
egeria densa
myriophillum tuberculatum (pochi vecchi steli spelacchiati)
utricularia reflexa (Zambia)
aldrovanda rossa australiana (Amidale)
pistia (riserva x prossima estate)
salvinia molesta brasiliana (riserva x prossima estate)
eichhornia crassipes (riserva x prossima estate)

la Fertilizzazione è il PMDD di acquariofilia facile advanced, ma mentre prima digeriva anche una chianina, adesso non so.....devo reimparare tutto e vedere come va.......spero che i batteri del limo che preleverö al lago, facciano il loro dovere trasformando la terra di nuovo in un tritatutto.

la CO2 viaggia 24h/24 7gg/7 ed è fatta con acido citrico, parrebbero 60bolle al minuto, ma non le ho mai contate, solo solo che tengono il pH inchiodato a 6,78

temperatura 27°,
pH 6.8/6.7,
KH 5,
GH 7,
NO2- (nota dolente) son un pelo altini, la striscia mi dice 2, domani farö i reagenti e vediamo, spero che le piante partano in quarta, la cosa strana è che quando misuravo nel pond STAVANO A ZERO X( si sono svegliati di botto al calduccio di casa ??????? X( X( X( X( X( X( mi sa che anche stavolta dovevo fare di testa mia e RIMESCOLARE IL FONDALE per far consumare tutti i nutrimenti alle piante :-!!! :-!!! :-!!! :-!!! :-!!! :-!!!
NO3- 25/50,
fosfati 5/10
ferro x ora non manca, ma appenderö un chiodino giusto per le rosse

Note:
al momento sto imparando a ri-gestire il tutto......di sicuro la differenza sta nell'odore, quando ho tolto il fondo di lago, profumava, quando ho prelevato il nuovo substrato, puzzava........x questo voglio reimmettere i batteri del lago, rivoglio il profumo :D
spero che stavolta le hygrophila salicifolia riescano ad emergere, nel cubetto l'hanno fatto e son addirittura fiorite in viola-blu , profumando di miele la casa.
non vedo l'ora che emerga anche l'Alternanthera.......se riesco le piazzo dietro in centro la lobelia cardinalis, rosso su rosso.

Foto: dovete attendere domani x altre foto dettagliate, ora posso mettere quelle di sti gg.
0001.jpg
0002.jpg
0004.jpg
0003.jpg
00022.jpg
0005.jpg
0006.jpg
0007.jpg
0008.jpg
0009.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di raffaella150 il 20/09/2015, 0:29, modificato 2 volte in totale.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 20/09/2015, 0:18

Ancora qualche foto prima della serie di domani :D
00010.jpg
00014.jpg
00011.jpg
00015.jpg
00016.jpg
00017.jpg
00018.jpg
00019.jpg
00020.jpg
00021.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 20/09/2015, 11:27

Oké, non era terra quella nebbia, xke stamattina dopo la cura intensa a dafnie, stava così

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

E non trovavo in giro Brenda e Steve, cerca che ti cerca......eccoli! Nella zona nido dietro la eichhornia a fare i maiali. .....
Ma che pescetto ho scelto??? è assatanato!!!!!!! Nemmeno 48ore in vasca e già si arrotano!!!!!!!
Mi sa che il blu lo prendo per Lucy, porella è la dominante e lui non se la fila di striscio.....
ImmagineImmagine
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 25/09/2015, 11:40

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

maldestri tentativi di abbraccio, quando si dice che le dimensioni CONTANO :)) lei è troppo grande per lui, non riesce a girarla =))
lui ogni tanto fa da solo, come se stesse ripetendo la procedura mentalmente e si domandasse "PERCHE non si gira? eppure faccio tutto GIUSTO!!!!!!" (ciccio, sei come un cinese che pretende di far sesso con una senegalese.....)

beh son contenta, è da poco dopo l'inserimento che i due "che ci danno e che ci danno" quindi vuol dire che il nuovo aquascaping è ben apprezzato......ottimo........
tutti i pangio son sotto la coppia ad attendere uova, ma se la signora non si gira mi sa che saltano oggi.......
ah p.s. ho nidi ovunque là dentro.......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 29/09/2015, 23:09

oke, sono sfigata....ma pure nel terriccio universale ci deve essere sabbia????
risultato, il KH sale di nuovo, meno di prima ma sale......e con lui il pH.
beh di sicuro non rismonto tutto, al massimo se proprio non va, sifono via lo strato superficiale e faccio uno strato nuovo con la torba vecchia, e il substrato misto di alcune dionee; all'inizio dell'avventura, prima di aggiungere il limo finale, il pH era perfetto e il KH era stabile per giorni.

speriamo bene, non voglio rismontare DINUOVO, anche se ce n'ho una tentazione fottuta X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X( X(
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

pH STABILE!!!!!!!!!

Messaggio di raffaella150 » 30/09/2015, 16:33

ieri mattina ho staccato la CO2, avevo un KH di 5,5/6 (testato a reagente) e tale si è mantenuto sino ad adesso....ma la cosa piu bella è che il pH sta inchiodato da ieri sera tra 7,03 e 7,05.
incredibile.......si è assestato prima di alzare irrimediabilmente il KH, ottimo!

spero che ai betta non dia problemi, xke se va bene a loro........io metto le mani in tasca.

ma prima o poi sifono almeno la parte frontale della vasca, che è quella dove immetto sempre l'ultimo limo; visto che il limo in fondo è anche quello con piu sabbia, lo levo e lo sostituisco con la torba esaurita che ho a bagno nella vasca di rabbocco.

dai dai che ce la facciamo.......

p.s. il fondale sembra il Geiser National Park......ogni tanto sbollisce come le bombole di un sub......aggungerö qualche tubifex e qualche lombriculus xke lo smuovano meglio
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 01/10/2015, 22:11

oggi è stata guerra X(
ho sifonato via tutta la superficie, quarzo incluso. Purtroppo non son riuscita ad arrivare al 100% del limo introdotto, ma ne ho tirato via un buon 90%......conto sul fatto che il primo immesso, ovvero le parti che non son riuscita a raggiungere, fosse lo strato superficiale ancora privo di sabbia.

adesso dopo il cambio forzato di 30 litri ho un KH bassissimo e un pH senza CO2 di 6,8 ........

se ci stanno ancora carbonati DEVE salire a razzo il pH, come ha sempre fatto, speriamo bene x_x x_x x_x x_x x_x x_x x_x x_x x_x x_x x_x mi son attaccata al vetro un foglio dove annoto tutti i giorni i valori......se ci sono, li scopro.

stamattina ho provato ad invertire i maschi e azz! Alan tirava botte a Brenda x dritto e per traverso, quindi NO, ricambio dinuovo......solo che Brenda è innamoratissima di Alan, ai punti che entrambi si mettono d'angolo x vedersi dai vetri (cubo e paludario si toccano ma son schermati solo nel punto di contatto), oggi cerco una femmina ad Alan sennö porello impazzisce a vedere quell'altra senza poterla toccare, ha già fatto 3 nidi in 24h.

cmq mi girano xke i due pH metri non segnano uguale......li ho settati separatamente con la soluzione a 7, due bicchieri diversi, e sulla base del 7 concorde di entrambi, uno segna in vasca 6.8 l'altro 6.69, vedro con le strisce a chi dare ragione, xke sono davvero al pelo minimo stavolta.......tassativamente NIENTE CO2......se realmente non ci son carbonati in vasca, aggiungerö un pelino pelino di acqua di casa per portarlo ALMENO a 5.

cmq son contenta, è stato un lavoraccio ma i pesci li vedo già piu vivaci (i pangio che adesso stanno facendo casino avanti e indietro, sopra e sotto) domani ripreparo il limo superficiale, metto a bagno il terriccio e lo agito parecchio cosi tutta la sabbia decanta, e pesco solo quello superficiale e coi rimasugli di tutti i terricci/acque inizio l'allestimento delle vasche per le utricularie, 7 vasche per le utricularie/aldrovande temperate :D :D :D :D :D :D :D non vedo l'ora di fare la spesa da bcp :D :D :D :D :D :D
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 04/10/2015, 11:40

Il pH oscilla tra i 6,6 della notte e u 6,75 del giorno. Il KH sale molto lentamente, ci sta ancora qualcosa ma direi tollerabile.

Ieri ho preso una 3a femmina x Steve così stressa un po meno Lucy e Brenda. ....
Ecco Diana, e il bello è che va d'accordo con le altre due, Brenda ha messo subito i puntini sulle i , ma Diana non sembra preoccupata, come non era minimamente preoccupata da Steve intorno...... meglio.
Immagine

E poi ho trovato una moglie a Alan.
Ecco Greta
Immagine

Poi per distrarre Alan dal frantumarmi Greta, ho tolto la plastica tra i 2 vetri.....ecco il risultato
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

se continua cosi a breve avrö tanti bei bambini....... :D
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 04/10/2015, 12:55

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: riallestimento di un paludario

Messaggio di raffaella150 » 10/01/2016, 13:39

A distanza di quasi 4 mesi ecco il paludario....quasi biotopo greifensee 100% se non fosse ancora x la polysperma vagante.

Cerato galleggiante, bosco di elodea canadensis, myriophyllum aquaticum, iris, carex, tutto prelevato al lago......e i pesciolini apprezzano....
Valori al 6 gennaio dopo la fertilizzazione del 3 sono:
µS 570
KH. 8
GH. 4
pH. 7,4
NO3-. 25
NO2-. 1
Po3/4. 2


ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti