allora la vasca è sempre la stessa 80x35x40, juwel usato, aperto......non mi dilungo in altre spiegazioni tecniche xke all'attivo ho un thread gia aperto sotto il nome PALUDARIO CARNVORE
la vasca è stata avviata x la prima volta a giugno 2014 ma come tutti ben saprete, i carbonati son stati la mia maledizione soprattutto xke nell'ignoranza piu totale la scelta ittica è ricaduta sui betta splendens e NON sui ciprinidi da acque dure o sui goldfish da interni e poi xke non dovevo mettere CO2 che ha intaccato lo strato superficiale delle pietre creando una dissoluzione dei carbonati ancora piu rapida (all'attuale ho un cubetto con lo stesso substrato lagoso e x il fatto che non erogo CO2, il pH è a 7,2 fisso e il KH a 6 , insomma col senno di poi, mi sparerei)
cmq lotte perenni con pH e KH che mi han fatto ammalare nonche morire Bruce, il mio bettino preferito, mi ha spinto a prendere la decisione di cambiare il fondale.
ho messo in maturazione a giugno 2015, 15 litri di terriccio universale nel pond esterno, al sole, con dentro solo ceratophyllum, salvinia molesta e pistia stratioides....si avete letto bene .....TERRICCIO UNIVERSALE
non uso sistemi di filtraggio, tutto è sempre in bilanciamento "verde"
le luci hanno subito un incremento a partire da dicembre 2014 e subiranno il transito ai LED, se la ditta dove ho lavorato quest'estate mi fornisce una soluzione ragionevole.
comunque.......illuminazione:
t8 30watt x 4000k 09.00-19.00
t5 21watt x 4000k 09.30-18.30
t5 21watt x 4000k 10.00-18.00
2x t5 21watt x 6500k 10.30-17.30
2x t5 21watt x 4000k 11.00-17.00
posizionati variabili da 15cm dal pelo dell'acqua sino a 30cm, dipende da come mi gira quel giorno
il resto della tecnica è solo :
luce lunare a corrente elettrica presa alla brico io
un riscaldatore da 100watt settato a 27°
un impianto a CO2 ad acido citrico
e un rabboccatore Hydor automatico collegato ad una pompa da 350lt/min con sistema a pioggia in vasca, l'evaporazione è di circa 5 litri ogni 2gg, in queste vacanze (solo 7gg di assenza) avevo piazzato una vasca di rabbocco maggiorata, 25 litri al pelo, son rientrata che ce ne stavano ancora solo 10litri
a parte questo io non uso aeratori e niente pompe di ricircolo, li ho ma solo x i casi di emergenza.
l'Allestimento, questo misterioso:
legni 2 grandi da terrario, il vecchio che avevo prima e il secondo che ho lasciato a mollo x spellarlo, stavolta non sembrano ALIEN





la manutenzione è o meglio ERA settimanale, bisognava entrarci col decespugliatore ogni volta, adesso non so.....le piante non sono ancora partite, ma calcolati i generi che ho messo, unito al terriccio sottostante, non so se il decespugliatore mi basterà, vedremo.
gli abitanti son sempre gli stessi:
pangio kuhlii
betta splendens
rasbore boraras brigitte
dafnie
tubifex.....
spero che con i cambi d'acqua che preleverö al lago (devo schiarire il tutto) riesco a tirare dentro dinuovo le hydra, i lombriculus, quei muschi che stavano sul legno e tanti altri animaletti ....ma NON LE SANGUISUGHE please.
in quanto al cibo i signorini erano e son rimasti difficili, tetra betta va bene, pastiglie x pangio anche ma quando butto le zanzare che prelevo nell'orto, i betta diventano istantaneamente piranhas, mentre quando butto le dafnie le rasbore impazziscono, i tubifex invece piacciono a tutti e tre, durano pochissimo e dire che li sotterro ogni volta.
piante






allora......
iris e carex dal Greifensee
hygrophila polysperma
hygrophila salicifolia
hygrophila pinnatifida
cabomba furcata
cabomba caroliniana (pochi vecchi steli spennacchiati)
Alternanthera reineckii ruby red
egeria densa
myriophillum tuberculatum (pochi vecchi steli spelacchiati)
utricularia reflexa (Zambia)
aldrovanda rossa australiana (Amidale)
pistia (riserva x prossima estate)
salvinia molesta brasiliana (riserva x prossima estate)
eichhornia crassipes (riserva x prossima estate)
la Fertilizzazione è il PMDD di acquariofilia facile advanced, ma mentre prima digeriva anche una chianina, adesso non so.....devo reimparare tutto e vedere come va.......spero che i batteri del limo che preleverö al lago, facciano il loro dovere trasformando la terra di nuovo in un tritatutto.
la CO2 viaggia 24h/24 7gg/7 ed è fatta con acido citrico, parrebbero 60bolle al minuto, ma non le ho mai contate, solo solo che tengono il pH inchiodato a 6,78
temperatura 27°,
pH 6.8/6.7,
KH 5,
GH 7,
NO2- (nota dolente) son un pelo altini, la striscia mi dice 2, domani farö i reagenti e vediamo, spero che le piante partano in quarta, la cosa strana è che quando misuravo nel pond STAVANO A ZERO













NO3- 25/50,
fosfati 5/10
ferro x ora non manca, ma appenderö un chiodino giusto per le rosse
Note:
al momento sto imparando a ri-gestire il tutto......di sicuro la differenza sta nell'odore, quando ho tolto il fondo di lago, profumava, quando ho prelevato il nuovo substrato, puzzava........x questo voglio reimmettere i batteri del lago, rivoglio il profumo

spero che stavolta le hygrophila salicifolia riescano ad emergere, nel cubetto l'hanno fatto e son addirittura fiorite in viola-blu , profumando di miele la casa.
non vedo l'ora che emerga anche l'Alternanthera.......se riesco le piazzo dietro in centro la lobelia cardinalis, rosso su rosso.
Foto: dovete attendere domani x altre foto dettagliate, ora posso mettere quelle di sti gg.