Ho rifatto i test: la situazione è questa (li ho ripetuti 2 volte per essere certo)
Aggiunto dopo 33 minuti 11 secondi:
Allego qualche foto della vasca. Le alghe a pennello sono quasi sparite del tutto
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1928
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Calcio, scrivi 4 gocce quindi deduco che lo hai eseguito con le indicazioni standard del produttore (per il marino).
Per aumentare l'accuratezza, il campione anzichè di 5 ml portalo a 20 e fai il test normalmente, vedi quante gocce ti servono per arrivare al viraggio, poi moltiplichi x5 (anzichè x20 come da istruzioni). Es. 5 gocce--->viraggio--->5x5---> 25mg/lt di calcio.
Se fosse 80 di Ca e GH18 hai il magnesio intorno a 30mg/lt, niente di scandaloso in rapporto al calcio, ma il K a 15 sarebbe bassino.
Per aumentare la scala del test del potassio (JBL) se è a fondo scala, puoi usare 5 ml di acqua dell'acquario e 10 di demineralizzata, poi moltiplichi il risultato per 3.
, quindi visto che il KH è a 12, puoi partire con 1 cambio di 40lt sola osmosi (4ml di nitrato di potassio preparato 250gr/lt, se vuoi, aggiunto in tanica).
Dopo puoi procedere con 2 cambi da 50lt (5ml soluzione di nitrato di potassio aggiunto in tanica) e dopo 24/48h fare test durezze e calcio per vedere come si assesta la vasca e decidere se fare altri cambi o no.
Poi si corregge quello che manca.
, se non sono gradite è una buona cosa che se ne siano andate (senza acqua ossigenata?)
La vasca mi piace.
Speriamo che valli e cripto non facciano a pugni a livello radicale per i nutrienti.
Hai tante piante che si nutrono dal fondo, rapide che mangiano in colonna ne hai? giusto per capire come ti devi muovere a livello nutrienti.
PO43- a 0 non è buono, si cerca di tenerlo intorno a 1 e anche più a seconda delle essenze, potresti anche integrarlo nelle taniche dei cambi. Però se la tua vasca è sempre stata bassa di PO43-, non alzarli tutti di botto, gradualità.
La CO2 è bassa, ma aspetterei ad alzarla, prima raggiungi il KH target, tutto con moooolta calma come avevamo già detto per non stressare la fauna.
La conducibilità non ce l'hai? il pH è da reagenti (quali) o da phmetro elettronico?
Ciao
PS questo è cosa farei io, ma la vasca è la tua, la vedi tutti i giorni, fai le tue scelte. Però gli P. scalare preferiscono acqua tenera e acida (normalmente), altri pesci non so cos'hai.
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
tra un cambio e l'altro lascia sempre almeno 2 o 3 giorni
Per aumentare l'accuratezza, il campione anzichè di 5 ml portalo a 20 e fai il test normalmente, vedi quante gocce ti servono per arrivare al viraggio, poi moltiplichi x5 (anzichè x20 come da istruzioni). Es. 5 gocce--->viraggio--->5x5---> 25mg/lt di calcio.
Se fosse 80 di Ca e GH18 hai il magnesio intorno a 30mg/lt, niente di scandaloso in rapporto al calcio, ma il K a 15 sarebbe bassino.
Per aumentare la scala del test del potassio (JBL) se è a fondo scala, puoi usare 5 ml di acqua dell'acquario e 10 di demineralizzata, poi moltiplichi il risultato per 3.
non ho tempo di rifare tutti i calcoli
Dopo puoi procedere con 2 cambi da 50lt (5ml soluzione di nitrato di potassio aggiunto in tanica) e dopo 24/48h fare test durezze e calcio per vedere come si assesta la vasca e decidere se fare altri cambi o no.
Poi si corregge quello che manca.
BBA? sui legni qualcuno le fa crescere apposta per dare un aspetto più naturale
La vasca mi piace.
Speriamo che valli e cripto non facciano a pugni a livello radicale per i nutrienti.
Hai tante piante che si nutrono dal fondo, rapide che mangiano in colonna ne hai? giusto per capire come ti devi muovere a livello nutrienti.
PO43- a 0 non è buono, si cerca di tenerlo intorno a 1 e anche più a seconda delle essenze, potresti anche integrarlo nelle taniche dei cambi. Però se la tua vasca è sempre stata bassa di PO43-, non alzarli tutti di botto, gradualità.
La CO2 è bassa, ma aspetterei ad alzarla, prima raggiungi il KH target, tutto con moooolta calma come avevamo già detto per non stressare la fauna.
La conducibilità non ce l'hai? il pH è da reagenti (quali) o da phmetro elettronico?
Ciao
PS questo è cosa farei io, ma la vasca è la tua, la vedi tutti i giorni, fai le tue scelte. Però gli P. scalare preferiscono acqua tenera e acida (normalmente), altri pesci non so cos'hai.
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
tra un cambio e l'altro lascia sempre almeno 2 o 3 giorni
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti
- Gio78

- Messaggi: 38
- Iscritto il: 27/01/24, 15:11
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
Ciao, la conducibilità è rimasta a 478ppm, con tna temperatura di 26,4°C. Il test del potassio l'ho fatto con il test a reagente della JBL: rispetto all'altra volta, la seconda provetta è rimasta molto torbida. I cambi li farò settimanalmente.
Attualmente sto utilizzando i prodotti della seachem e mi pare di capire che la cosa non è per nulla economica: devo procurarmi questi prodotti del pmdd o come si chiama! (Sono troppo ignorante ancora!)
Attualmente sto utilizzando i prodotti della seachem e mi pare di capire che la cosa non è per nulla economica: devo procurarmi questi prodotti del pmdd o come si chiama! (Sono troppo ignorante ancora!)
Posted with AF APP
- maserc

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 09/01/25, 22:21
-
Profilo Completo
Rio 350 per P. scalare e cardinali
3800 litri al giorno sono un' infinità! Hai un'attività o qualcosa del genere giusto?
No, no. Nessuna attività. Solo 4 vasche. Da 300, 500, 700 e 1200 lt. Quindi la necessità di avere tanta acqua.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

