I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 17/01/2023, 21:32
emanuele14 ha scritto: ↑17/01/2023, 20:19
marko66 ha scritto: ↑17/01/2023, 16:22
O meglio,la roccia lavica fa' "marino", ma non fa' Malawi
Si esatto ... avevi dei sassi che simulavano esattamente il biotopo e li hai tolti ... per questo penso ci sia un po' di perplessità
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 17:39
Quando avrò la copertura algale darò il giudizio definitivo
Ecco, questa sarà la chiave. A proposito, metteresti qualche foto dove si vedono le rocce un po' più ravvicinate?
Rimane il fatto che ti invidio parecchio tutte le alghe che avevi sui sassi di porfido... cavoli io ho una rocciata fatta di porfido(ma non di sassi stondati, ma di altre forme) e di alghe non se ne vedono ... crescono(stentando) solo sulle radici del photos. Mi piacerebbe crescessero come le avevi tu ... A proposito, quanto tempo hanno impiegato le rocce a coprirsi di alghe? Io ho avviato la vasca da sei mesi ormai.
Domani ti posto un po' di foto ravvicinate che l'acquario ora ha le luci spente

Per quanto riguarda la crescita delle alghe non ho mai avuto problemi riguardo la loro comparsa in grandi quantità , non sono riuscito ancora a trovare il modo per favorire un tipo di alga piuttosto che un'altra!
Già nelle prime settimane spuntavano alghe e nel giro di qualche mese i sassi erano già densamente popolati.
Se può aiutarti a trovare qualche differenza tra la mia e la tua gestione posso dirti che la luce è accesa per parecchie ore al giorno , il fondo non l'ho mai sifonato , le rocce mai bollite , davo ogni tot settimane un po' di fertilizzante generico per l'acquario , non ho mai avuto piante , facevo cambi sporadici e non molto grandi ( all'incirca venti litri ogni tre settimane minimo) . L'acquario gira da un po' di anni e solo ieri ho fatto un grande stravolgimento che potrebbe aver alterato qualche equilibrio. I primi tempi monitoravo spesso i valori dati i minimi cambi d'acqua in controtendenza con questo tipo di vasche ma di valori pericolosi neanche l'ombra. Da un annetto forse non faccio un test ma credo non sia cambiato nulla , dovrei ricominciare dopo ieri però
Flavus
-
Certcertsin
- Messaggi: 16983
- Messaggi: 16983
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 17/01/2023, 21:48
Le alghe sono come i cioccolatini, non sai mai quale ti capita.
Dopo questa notte notte.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Flavus (17/01/2023, 22:10)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 17/01/2023, 21:59
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 21:32
Già nelle prime settimane spuntavano alghe e nel giro di qualche mese i sassi erano già densamente popolati.
Era quello che speravo succedesse da me ... Invece io solo diatomee, poi sparite a fine maturazione ed è comparsa qualche filamentosa sui legni, puntualmente sparita in poco tempo
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 21:32
Se può aiutarti a trovare qualche differenza tra la mia e la tua gestione posso dirti che la luce è accesa per parecchie ore al giorno , il fondo non l'ho mai sifonato , le rocce mai bollite , davo ogni tot settimane un po' di fertilizzante generico per l'acquario
Tranne il fertilizzante tutto il resto combacia ... 12 ore di fotoperiodo, zero sifonatura, rocce messe con ancora qualche lichene ... Da domani passo alle 10.000 K e vediamo cosa succede ... se non funziona comincio anche col fertilizzare. Ma nitrati e fosfati non gli mancano ... boh
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Aggiornaci se anche le nuove rocce laviche si ricopriranno in poco tempo ...
emanuele14
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 17/01/2023, 22:02
Con un pochino di ferro, hai provato?
Posted with AF APP
kromi
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 17/01/2023, 22:06
E secondo me, arrivate le alghe, la nuova rocciata, anche se non in linea con le guide malawi e laghi affini, sarà da sturbo

. Ma solo a mio parere piccolo e modesto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- Flavus (17/01/2023, 22:20)
kromi
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 17/01/2023, 22:06
kromi ha scritto: ↑17/01/2023, 22:02
Con un pochino di ferro, hai provato?
Dopo le 10.000 k sarà il prossimo tentativo, mi avevano consigliato proprio il ferro nel topic che avevo aperto per chiedere come ottenere delle alghe ... Prima appunto però provo il cambio di illuminazione, una roba per volta insomma
emanuele14
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 17/01/2023, 22:19
Era quello che speravo succedesse da me ... Invece io solo diatomee, poi sparite a fine maturazione ed è comparsa qualche filamentosa sui legni, puntualmente sparita in poco tempo
Io ho avuto un po' di tutto sulle rocce ma non sono mai riuscito a far prevalere le alghe brune/gialle/rossicce sulle verdi ( che sono quelle che mi piacciono di meno). Io ora ho un 10k LED che voglio sostituire con Fluval Aquasky 6400k che credo d'aver capito essere adattabile alla maledetta plafoniera juwel. Ai miei occhi la luce risulta troppo bianca e la vorrei , esteticamente parlando , con sfumature verdastri/azzurre per simulare un minimo di profondità e questo LED fluval è accompagnato da un'applicazione che mi permette di modificare i colori.
Tranne il fertilizzante tutto il resto combacia ... 12 ore di fotoperiodo, zero sifonatura, rocce messe con ancora qualche lichene ... Da domani passo alle 10.000 K e vediamo cosa succede ... se non funziona comincio anche col fertilizzare. Ma nitrati e fosfati non gli mancano ... boh
Ho fatto un giro sul tuo profilo e credo tu stia parlando della vasca di Loricaridi? Ti dico subito che in materia sono totalmente ignorante ma non sono questi pesci prettamente alghivori/erbivori? potrebbe essere questo il problema?
In quanto nutrienti dovresti stare apposto con tutta la mer... che ti faranno quei carrarmati

Io avevo usavo tipo fertilizzante con micronutrienti e addirittura uno per uso marino ma non so se abbia aiutato effettivamente o quanto. Per ora non sto fertilizzando.
Aggiunto dopo 33 secondi:
kromi ha scritto: ↑17/01/2023, 22:06
E secondo me, arrivate le alghe, la nuova rocciata, anche se non in linea con le guide malawi e laghi affini, sarà da sturbo

. Ma solo a mio parere piccolo e modesto.

Flavus
-
emanuele14
- Messaggi: 1334
- Messaggi: 1334
- Ringraziato: 416
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
416
Messaggio
di emanuele14 » 17/01/2023, 23:25
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 22:20
Io ora ho un 10k LED che voglio sostituire con Fluval Aquasky 6400k che credo d'aver capito essere adattabile alla maledetta plafoniera juwel. Ai miei occhi la luce risulta troppo bianca
Io invece ho 6.400k e sto passando a 10.000k sia perché favorisce le alghe, che per un fatto estetico, questa luce gialla proprio non mi piace, la vorrei molto più bianca.
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 22:20
Ho fatto un giro sul tuo profilo e credo tu stia parlando della vasca di Loricaridi?
Esatto
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 22:20
ma non sono questi pesci prettamente alghivori/erbivori? potrebbe essere questo il problema?
Nessuno mangia le alghe(ho specie tendenzialmente carnivore/onnivore), tranne l'ultimo che ho inserito, che comunque è un onnivoro, ma la situazione delle alghe era a zero già prima del suo arrivo, inoltre un singolo pesce non può tenermi le alghe a zero, quindi il colpevole non è lui.
Flavus ha scritto: ↑17/01/2023, 22:20
In quanto nutrienti dovresti stare apposto
Esatto, poi essendo molti in accrescimento, non mi risparmio col cibo ...
- Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
- Flavus (18/01/2023, 12:41)
emanuele14
-
Flavus

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Flavus » 18/01/2023, 12:42
Nessuno mangia le alghe(ho specie tendenzialmente carnivore/onnivore), tranne l'ultimo che ho inserito, che comunque è un onnivoro, ma la situazione delle alghe era a zero già prima del suo arrivo, inoltre un singolo pesce non può tenermi le alghe a zero, quindi il colpevole non è lui.
Come non detto ahahah.
Magari le piante inibiscono la crescita delle alghe? Altrimenti proprio non saprei , nel giro di poco tempo a me le alghe hanno sempre cominciato ad uscire sulle rocce
Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
Ecco, questa sarà la chiave. A proposito, metteresti qualche foto dove si vedono le rocce un po' più ravvicinate?
@emanuele14
Flavus
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 18/01/2023, 15:18
Certo che fertilizzare le alghe non si puo' sentire....


Le luci possono influire piu' che altro sul tipo di alga prevalente,anche se nella mia vasca sono cicliche.Le uniche sempre presenti sono le diatomee,brune,rossicce,verdi,piu' o meno lunghe dipende dal periodo e probabilmente dalla vecchiaia dei tubi.
Io attualmente uso due T8 uno da 8000K(ma ho usato 9000 e 10000k negli anni) ed uno da 6500 ma perchè mi piace la combinazione,non per il discorso alghe,quelle ci sono sempre state.Fotoperiodo sempre impostato sulle 7/8 ore.Cambi acqua moolto diradati,parliamo di mesi attualmente,ma anche all'inizio in inverno cambiavo l'acqua ogni paio di mesi,in estate qualche volta in piu' per comodita' mia.
Sul discorso sulle tue rocce concordo che una volta coperte di alghe l'effetto migliorera'

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Flavus (18/01/2023, 16:25)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti