Scorcio di sponda sassosa

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Scardola » 13/02/2021, 16:34

cqrflf ha scritto:
12/02/2021, 16:35
Non mi sentirei in colpa per liberare in un fiume locale un animale raro autoctono della sua regione che non è presente nella suo ex areale, che non può danneggiare altre specie e non può nemmeno inquinare geneticamente la sua stessa specie laddove non è più presente, questo era uno dei punti più dibattuti della questione.
La riproduzione in cattività di una sola coppia di Salaria fluviatilis porta come minimo ad avere un centinaio (o più) di avannotti in vasca con tutte le conseguenze che ciò comporta.

Cosa ne dovremmo fare ?
Sopprimerle ? Usarle come cibo per gli altri pesci ? O regalarle a decine di amici ?
Sarei daccordo in linea di principio ma, a parte la legalità (pensiamoci bene) e l'opportunità di cui sarebbe bene parlasse un ittiologo, ci sono altri due problemi:
1) non è ancora detto che si riproducano;
2) anche se si riproducessero, liberarle e sperare che almeno un esiguo numero riescano a sopravvivere in un torrente per dare origine a una popolazione non è banale.
Soprattutto con specie "fragili" che per qualche motivo si sono estinte da quel luogo o faticano a competere con specie introdotte o a far fronte ai cambiamenti ambientali che li hanno fatti sparire, non basta liberarne un certo numero e incrociare le dita. Bisogna sapere quando, a che dimensione, dove e come esattamente liberarli, andrebbe studiata bene, e per quello servirebbero gli esperti veri. Altrimenti equivale a sopprimerli.
Già qualche anno fa per i ripopolamenti di trote autoctone si usavano attrezzi speciali per disperdere gli avannotti ad una determinata dimensione.

Le specie alloctone invasive lo sono per dei motivi, quelle autoctone che scompaiono pure.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Claudio80 (15/02/2021, 12:56)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di cqrflf » 13/02/2021, 18:24

Scardola ha scritto:
13/02/2021, 16:34
Altrimenti equivale a sopprimerli.
Già qualche anno fa per i ripopolamenti di trote autoctone si usavano attrezzi speciali per disperdere gli avannotti ad una determinata dimensione.

Le specie alloctone invasive lo sono per dei motivi, quelle autoctone che scompaiono pure.
Verissimo, però mi dispiacerebbe sprecare una nidiata.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Scardola » 15/02/2021, 11:38

cqrflf ha scritto:
13/02/2021, 18:24
Scardola ha scritto:
13/02/2021, 16:34
Altrimenti equivale a sopprimerli.
Già qualche anno fa per i ripopolamenti di trote autoctone si usavano attrezzi speciali per disperdere gli avannotti ad una determinata dimensione.

Le specie alloctone invasive lo sono per dei motivi, quelle autoctone che scompaiono pure.
Verissimo, però mi dispiacerebbe sprecare una nidiata.
Giusto, appunto per questo servirebbe il supporto di qualcuno che ne sa di più per non sprecarla.

Se da un certo torrente è sparita, e se la situazione attuale non permettesse il mantenimento di una popolazione di quella specie (inquinamento? Temperature cambiate? Regime idrico cambiato? Competizione con specie alloctone?) rischi soltanto di rilasciare avannotti che a loro volta andranno incontro a morte certa.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 15/02/2021, 14:12

Scardola ha scritto:
15/02/2021, 11:38
Se da un certo torrente è sparita, e se la situazione attuale non permettesse il mantenimento di una popolazione di quella specie (inquinamento? Temperature cambiate? Regime idrico cambiato? Competizione con specie alloctone?) rischi soltanto di rilasciare avannotti che a loro volta andranno incontro a morte certa.
Il problema è che le autorità competenti non sono molto collaborative, probabilmente anche per mancanza di fondi. Fra l'altro, se per il ripopolamento del lupo ad esempio, sono convinto che ci siano fior di studi, ho l'impressione che per il ripopolamento di un pescetto come la Cagnetta non ci sia nessuno che sia preso la briga di affrontare il problema.
Poi, le discriminanti che hai elencato sono di certo vere, non è però detto che qualche variabile si sia modificata nel tempo, magari in modo favorevole alla sopravvivenza della Salaria fluviatilis.
una discussione ipotetica voisto che le Cagnette aò momento non sembrerebbero essere state riprodotte da nessuno, o almeno da me :)
Ovviamente la nostra è

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di EnricoGaritta » 15/02/2021, 16:32

Avevo letto Sorcio di Sponda Sassosa :-$
Bella vasca :ymapplause:

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Come emersa potresti mettere qualche felce aggrappata ai legni :-?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Scardola » 15/02/2021, 17:19

HCanon ha scritto:
15/02/2021, 14:12
Scardola ha scritto:
15/02/2021, 11:38
Se da un certo torrente è sparita, e se la situazione attuale non permettesse il mantenimento di una popolazione di quella specie (inquinamento? Temperature cambiate? Regime idrico cambiato? Competizione con specie alloctone?) rischi soltanto di rilasciare avannotti che a loro volta andranno incontro a morte certa.
Il problema è che le autorità competenti non sono molto collaborative, probabilmente anche per mancanza di fondi. Fra l'altro, se per il ripopolamento del lupo ad esempio, sono convinto che ci siano fior di studi, ho l'impressione che per il ripopolamento di un pescetto come la Cagnetta non ci sia nessuno che sia preso la briga di affrontare il problema.
Poi, le discriminanti che hai elencato sono di certo vere, non è però detto che qualche variabile si sia modificata nel tempo, magari in modo favorevole alla sopravvivenza della Salaria fluviatilis.
una discussione ipotetica voisto che le Cagnette aò momento non sembrerebbero essere state riprodotte da nessuno, o almeno da me :)
Ovviamente la nostra è
I ripopolamenti sono sempre una cosa spinosa.

Il lupo per esempio NON è stato ripopolato, ma si è ripopolato da solo grazie ai cambiamenti d'uso del suolo. Ma lo stesso successo del suo auto-ripopolamento lo pone a rischio di incrocio con i cani randagi (è successo vicino Roma).

Per gli organismi acquatici è ancora più complicato, e molti ecosistemi acquatici sono compromessi.

Comunque rimane tutto ipotetico, anche perché da quanto ho letto le larve delle cagnette dopo la schiusa hanno uno stadio di vita planctonico, quindi anche in caso di (spero) riproduzione, l'accrescimento in vasca sarebbe difficoltoso.

A parte questo, bellissimo pesce e bellissima vasca.

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
HCanon ha scritto:
18/01/2021, 16:33
a c'è una cosa che proprio non capisco, perché l'IUCN la mette come specie a rischio, mentre la mia regione, pur avendone una popolazione limitata ad una ristretta zona geografica non ritiene di dover prendere nessun provvedimento di protezione?
Veramente per la IUCN è "Least concern", ovvero a rischio minimo:
https://www.iucnredlist.org/species/60764/136592909
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Gioele » 16/02/2021, 9:27

@HCanon molte parole poche foto recenti :-!!!

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Fiamma » 16/02/2021, 9:42

Chapeau ^:)^
Le Cagnette sono bellissime :x

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 16/02/2021, 14:36

Gioele ha scritto:
16/02/2021, 9:27
molte parole poche foto recenti
Eccone un po' :)
20210117_140137.jpg
20210117_140052.jpg
20210118_124532.jpg
20210119_180749.jpg
20210122_174100.jpg
20210124_153907.jpg
20210125_175940.jpg
20210125_180402.jpg
20210204_164133.jpg
20210204_200116.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Gioele (16/02/2021, 20:44)

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6733
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Marcov » 16/02/2021, 14:41

Che buffi :)) :)) :ymapplause: :ymapplause:
I ciano invece?? :ymsick:

Posted with AF APP
Marco :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti