Descrizione:
Tartarughiera di marca sconosciuta, 38 litri lordi. Dimensioni 50x30x25, aperta.
Data di Avvio:
Inizio febbraio 2017
Sistema di filtraggio:
Senza filtro e senza pompa.
Sistema di illuminazione:
Plafoniera a pinza con lampadina CFL 25 watt 6500k.
Altri accessori:
Termoriscaldatore tetra da 50watt, non ancora inserito.
Allestimento:
Fondo in lapillo lavico fine 3-5mm, in parte coperto da uno strato di torba in granuli. Legni di edera prelevati in natura e scortecciati.
Manutenzione:
Dopo aver raggiunto i valori ideali non ho più effettuato cambi d'acqua, vorrei limitarmi a cambiarla un paio di volte l'anno. Quindi per ora mi limito a potare le piante e reintrodurre l'acqua evaporata utilizzando della demineralizzata trattata con torba o foglie secche.
Fauna:
5 boraras merah e 4 boraras maculatus, purtroppo in negozio non le ho riconosciute. 15 o più neocaridina heteropoda, var. red cherry.
Alimentazione:
Cibo in scaglie sera per pesci tropicali e microworms, di tanto in tanto pezzetti di verdura sbollentati per le Caridina.
Flora:
Acquatica: Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne wendtii, Pistia stratioites, Lemna minor, Phyllantus fluitans.
Coltivata in acquaponica: Coleus, Pothos, Dracaena sanderiana (Lucky Bambù).
Fertilizzazione:
Utilizzo alcuni prodotti pmdd. Nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro chelato, microelementi e stick npk. Li doso in quantità ridotte e molto raramente, vado ad occhio e sfruttando il pmdd.
Somministrazione della CO2:
Non somministro
Valori dell'acqua:
pH 6,8 GH 3 Kh2,5 NO2- 0 NO3- 0-5 Conducibilità 140-180 µS/cm (in base alla fertilizzazione) Temp. 20-29 (La massima è un ipotesi del periodo estivo).
Note:
L'intenzione era quella di ricreare un ambiente ideale per le boraras, e credo di essere riuscito nell'intento. Prendendo spunto dal biotopo ho reso l'acqua molto ambrata, le piante galleggianti rendono la vasca abbastanza buia, permettendo alle boraras di andare in giro tranquillamente sentendosi comunque protette, Inoltre le tante radici delle galleggianti e delle piante coltivate in idroponica creano fitti intrighi tra i quali i pesci nuotano in cerca di microrganismi. La vasca dopo poche settimane dall'avvio era strapiena di cyclops e planarie, c'era anche qualche collembolo ed insetti che stavano sulle galleggianti. Dopo l'inserimento dei pesci purtroppo è scomparso il 90% della microfauna. Sui rami emersi sono presenti alcune larve bianche, credo di sciaridi, piccoli moscerini che spesso sorvolano la vasca e molte volte ci affogano dentro.
Foto:
Senza filtro per boraras
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Senza filtro per boraras
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Senza filtro per boraras
Bravo Stefano, mi piace moltissimo
Complimenti per l'allestimento che hai fatto





Complimenti per l'allestimento che hai fatto


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti