Oggi dopo mesi e non so quanti altri mesi...ho fatto un cambio d'acqua del 50% con demi per abbassare le durezze. Dovrei trovarmi adesso a un KH 2.5 e GH 5 con µS/cm circa 230-240. La ferti che stavo tenendo come da standard per la vasca si è dimostrata un po' abbondante, con accumulo di magnesio e potassio, rispettivamente 30 e 15-20 mg/l. Mentre prima me li mangiava per ordine. Forse senza riscaldatore le piante a 18 gradi rallentano un po'.
IMG20250222183121-01.webp
In realtà l'obiettivo del cambio è il punto da cui voglio partire per sistemare un problemino che ha la vasca... La patina batterica superficiale. Da qualche mese mi si è iniziata a formare dal niente con insistenza. A volte è proprio spessa, una vera crosta bianca.
Ho individuato possibili cause:
- si è formata dopo l'estate, quindi la temperatura.
- accumulo di fertilizzanti
- troppo cibo (anche se non penso di esagerare, i pesci sono magrolini)
- cibo di scarsa qualità (tra l'altro scaduto da 2 anni, lo butterò via)
IMG20250222222858-01.webp
Sicuramente uno skimmer che mi aspiri la superficie per un 10 minuti al giorno potrebbe bastare per risolvere il problema nel modo più veloce. Però mi sta sulle scatole vedere tecnica in vasca. Vedremo se riuscirò a risolvere..
IMG20250222202449.webp
@
cicerchia80 taggo te che è da tanto che non ti stresso

cosa ne pensi riguardo la patina oleosa che poi mi diventa una vera e propria pellicola bianca superficiale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.