I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 25/03/2021, 21:49
Rieccomi con una novità: ho cambiato filtro. Ho optato per un Fluval fx4. Che dire, potente ma , ahimè, un pò rumoroso. Ho letto molte recensioni e consultato persone che lo utilizzano, doveva essere silenzioso. Non ho ancora capito se mi ha nuovamente colpito la sfiga dei filtri per l'ennesima volta o se ho un udito bionico.
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
L' utilitá di questo mio aggiornamento sta tutto in questa foto
FB_IMG_1616705413999.jpg
Ho sostituito i tubi corrugati con tubi in gomma diametro 22. La cosa sembrava non fattibile ma il trucco sta nello scaldare bene le estremità di gomma in acqua bollente. Fatto questo , non vi serviranno raccordi, riduttori, portagomma , quella roba lì insomma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea B
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 25/03/2021, 21:54
Domanda stupida...
Hai tolto i cannolicchi dal sacchetto di plastica?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 26/03/2021, 10:35
Si, ovviamente

Ci sono i sacchetti ,tipo calze della nonna, in dotazione. Nell' opuscolo viene evidenziata l'importanza dell'uso del sacchetto per evitare che pezzi di cannolicchi vadano a danneggiare la girante .
Andrea B
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 26/03/2021, 10:45
Andrea B ha scritto: ↑26/03/2021, 10:35
per evitare che pezzi di cannolicchi vadano a danneggiare la girante .
Mi sembra un consiglio sensato...
Bella vasca davvero, complimenti
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 26/03/2021, 11:53
@
Andrea B Vasca spettacolare!!! mi daresti qualche dettaglio in più su come hai allestito la parte emersa? in piccolo sto facendo una cosa simile per un caridinaio e la tua mi piace proprio come esempio da seguire
matrix5
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 26/03/2021, 12:33
Andrea B ha scritto: ↑10/03/2021, 22:29
La zona emersa è un semplice intreccio di legni.
Mi piacerebbe moltissimo vedere, se ne hai, qualche foto di questi tuoi “intrecci” in fase di allestimento
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 30/03/2021, 21:16
Purtroppo non ho foto ma è una cosa semplicissima da realizzare. Se avete legni per acquari o qualunque altro tipo, basta appoggiarli sul bordo vasca posteriore. Un pò il bordo vasca, un pò il muro , devono restare fermi per forza. Poi si posiziona muschio secco per coprire le zone vuote. Se avete dove reperire del muschio, lo fate seccare all' ombra, in questo modo resta inalterato il colore verde. Poi si posizionano vasetti di qualche felce, costano intorno alle 3 euro e ci sono di tanti tipi. Se la trovate ( io ancora no) consiglio Ficus Pumila. Poi edera, piante palustri ( soprattutto rotala e hygrophila) a pelo d'9acqua in modo tale che emergono. Spazio alla fantasia , chi più ne ha, più ne metta. Personalmente il tocco finale sono le tillandsia. Le ho desiderate molto e le ho trovate a prezzo abbordabile dalla Norvegia , un lotto. Io ho inserito anche alcune varietà di Tradescanzia, giusto per dare colore. Basta qualche talea tagliata dalla pianta madre e inserita per pochi cm in acquario, è molto utilizzata in idrocoltura/idroponica che dir si voglia.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Io non ho utilizzato fascette da elettricista per tenere legati i legni fra loro ma, è un' idea nel caso non ci sia stabilità.
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
20210317_131542~2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea B
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/04/2021, 8:44
Andrea B ha scritto: ↑25/03/2021, 21:53
diametro 22.
Una curiosità...diametro 22 intendi esterno (tubo 16/22) oppure interno (22x30)?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 08/04/2021, 22:36
Diametro interno. Esternamente variano in base a marca, materiale , ecc ☺
Andrea B
-
Andrea B

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: PZ
- Quanti litri è: 230
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 162
- Temp. colore: 2 da 6500, 1 da 400
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama e flourite
- Flora: 43 specie: hygrophyla rosanervig, rotala macrandra, rotala roundifolia,rotala vietnam,rotala colorata, Alternanthera cardinalis,Alternanthera lilacina,Alternanthera reinechii mini,blyxa japonica,leman minor,spiky moss,ludwigia repens rubin,ludwigia sp. ,ludwigia grandulosa,ludwigia senegalensis,ludwigia curly tornado,anubias bonsai,shinnersia rivularis,proserpinaca palustris,aponogeton madagascariensis, taiwan moss, fissidens fontanus,riccardia, round pellia,microsorum windelow,microsorum pteropus,tonina belem,tonina fluviatilis,eleocharis acicularis,cabomba furcatalilaeopesis brasilensis,lilaeopesis nuova zelanda,pogostemon helferi,Cryptocoryne green,Cryptocoryne brown,Cryptocoryne petchii pink,Cryptocoryne vesuvius,marsilea hirsuta,didlipis diandra, hydrocotyle tripartita,nasea sp,bacopa caroliniana,bacopa purple,riccia fluitans
- Fauna: Guppy , ibridi endler, 6coridoras aeneus, 2 ancistrus, 3 neritine, red cherry e sakura, 2 multidentata
- Altre informazioni: Conducibiità 380, allestita il 15/03/20132 . Ho altri due acquari destinati a Caridina da 30 e 25 litri, solo epifite, 1 legno per vasca, nessuna fertilizzazione o CO2.
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Andrea B » 23/04/2021, 14:15
Oggi sono arrivate alcune piante. Mi servono per rinnovare la zona emersa. In realtá non ho un'idea precisa. Sono nella fase " compriamo cose nuove, non importa cosa basta che siano nuove". Ed ecco arrivate nuove specie. Da scellerata tal che sono, le ho introdotte in vasca senza neanche un risciacquo. Non ho idea quali esseri del regno animale ho introdotto, ne ho visti diversi muoversi. Al momento l'acqua è un pò torbida, spero si schiarisca senza causare danni e spero che non verranno fuori sanguisughe o altri organismi del genere . Ho pensato di togliere le zolle ma non ho fatto neanche questo

. Se ci saranno conseguenze negative, ve lo farò sapere.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Nella foto ne mancavano alcune che avevo già inserito in vasca. Sono piante per laghetti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea B
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti