Stagno rosso II - Il ritorno
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Ciao a tutti
A cavallo fra il 2020 e il 2021, causa trasloco, chiudevo l'esperienza di Stagno rosso.
Il 3 gennaio 2022 avviavo la nuova esperienza di "Stagno rosso II".
La vasca con base da 160 x 50 cm e colonna d'acqua sui 40 cm, dotata di filtro interno, azionato da una piccola pompa dalla portata di poco più di 100 litri all'ora, è illuminata da una Aquatlantis Easy LED Universal lunga 1.450 mm da 72 w e con 6.257 lumen.
Niente riscaldamento, quindi temperatura ambiente. Valori dell'acqua non misurati.
Le piante sono Miriophillum spicatum, Aegagropila linnaei ex Cladophora, Microsorum pteropus (Felce di Giava) e Ceratophyllum Demersum, senza nessuna fertilizzazione o immissione di CO2.
Il 22 gennaio introducevo gli ospiti: due Carassi varietà Scorfani, di circa tre anni, un Carassio Normal, anche lui di circa 3 anni e due giovani Omeomorfi varietà Cometa di circa 8 mesi.
Come foto inizio con l'ultima di Stagno rosso Poi una foto scattata il giornom prima d'immettere i Carassi E per chiudere questa prima "puntata" un primo piano dei due ospiti più giovani
A cavallo fra il 2020 e il 2021, causa trasloco, chiudevo l'esperienza di Stagno rosso.
Il 3 gennaio 2022 avviavo la nuova esperienza di "Stagno rosso II".
La vasca con base da 160 x 50 cm e colonna d'acqua sui 40 cm, dotata di filtro interno, azionato da una piccola pompa dalla portata di poco più di 100 litri all'ora, è illuminata da una Aquatlantis Easy LED Universal lunga 1.450 mm da 72 w e con 6.257 lumen.
Niente riscaldamento, quindi temperatura ambiente. Valori dell'acqua non misurati.
Le piante sono Miriophillum spicatum, Aegagropila linnaei ex Cladophora, Microsorum pteropus (Felce di Giava) e Ceratophyllum Demersum, senza nessuna fertilizzazione o immissione di CO2.
Il 22 gennaio introducevo gli ospiti: due Carassi varietà Scorfani, di circa tre anni, un Carassio Normal, anche lui di circa 3 anni e due giovani Omeomorfi varietà Cometa di circa 8 mesi.
Come foto inizio con l'ultima di Stagno rosso Poi una foto scattata il giornom prima d'immettere i Carassi E per chiudere questa prima "puntata" un primo piano dei due ospiti più giovani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno


Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Ecco una visione d'insieme della vasca con i suoi 5 ospiti.
Si noterà la sabbia fine, è la prima volta che la uso con i Carassi e devo dire che si capisce che la preferiscono al ghiaietto policromo, però c'è sabbia dappertutto; ecco i rossi, ma già lo sapevate
, non sono certo adatti agli amanti delle vasche ordinate.
Si noterà la sabbia fine, è la prima volta che la uso con i Carassi e devo dire che si capisce che la preferiscono al ghiaietto policromo, però c'è sabbia dappertutto; ecco i rossi, ma già lo sapevate

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8476
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Hai fatto bene a passare alla sabbia fine, la uso da tanti anni senza problemi per la gioia dei "grufolatori".
Bella la vasca, quando il pothos avrà preso bene sarà ancora più bella

- Sergio33
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25/01/22, 17:40
-
Profilo Completo
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Mah, non so, mi verrebbe voglia di dare la colpa alla sabbia fine, ma probabilmente sbaglio, comunque nella vasca c'è qualche cosa che non va.
Nitriti assenti, Nitrati inferiori a 10 mg/L, valore sì basso ma non certo perfetto. Ma la cosa che più ha incominciato a inquietarmi è la comparsa di schiuma superficiale con l'aumento della velocità di respirazione rei rossi, poi i due più grossi hanno iniziato ad essere anche sull'apatico.
Allora ho preso i due grossi e l'ho spostati nella vasca in preparazione per, penso, i Persici sole.
E' sì, in preparazione, ma cmq avviata da 40 giorni e uno dei due ha subito normalizzato la respirazione, l'altro è migliorato ma non mi convince ancora.
Al di là che non ho ancora capito l'origine della schiuma, è abbastanza buffo vedere i due rossi scorazzare in un vascone praticamente vuoto tutto per loro.
Nitriti assenti, Nitrati inferiori a 10 mg/L, valore sì basso ma non certo perfetto. Ma la cosa che più ha incominciato a inquietarmi è la comparsa di schiuma superficiale con l'aumento della velocità di respirazione rei rossi, poi i due più grossi hanno iniziato ad essere anche sull'apatico.
Allora ho preso i due grossi e l'ho spostati nella vasca in preparazione per, penso, i Persici sole.
E' sì, in preparazione, ma cmq avviata da 40 giorni e uno dei due ha subito normalizzato la respirazione, l'altro è migliorato ma non mi convince ancora.
Al di là che non ho ancora capito l'origine della schiuma, è abbastanza buffo vedere i due rossi scorazzare in un vascone praticamente vuoto tutto per loro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Di solito la schiuma è formata da composti organici, un po viene anche a me quando movimento troppo la superficie.
Se hai i valori a posto non dovrebbero esserci problemi.....il pothos disperde ossigeno dalle radici, se ne hai un bel po anche l'ossigenazione non manca.
Se hai i valori a posto non dovrebbero esserci problemi.....il pothos disperde ossigeno dalle radici, se ne hai un bel po anche l'ossigenazione non manca.
- HCanon
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Però nel mio caso ce ne era veramente troppa. Come se ci fosse qualcosa in decomposizione, ma non saprei cosa.
La situazione adesso, forse, si sta normalizzando.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Stagno rosso II - Il ritorno
Ma sai, il pelo dell'acqua è un ottimo substrato c'è parecchio ossigeno, Con la circolazione lenta si possono "radunare " e stratificare in superficie le colonie batteriche e i conposti organici (anche se non sono tanti), da qui una schiuma anche abbondante. Per mia curiosità, il filtro è biologicamente consistente e a circolazione lenta oppure è proprio piccolino??
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti